| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000073 | 
        Tolta ogni occasione di visitarlo personalmente, i giovanetti facevano ressa attorno ai Superiori per saperne novelle, rallegrandosi o dolendosi secondo chè buone o cattive erano le nuove.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000047 | 
        Intesa così la dottrina della chiesa cattolica fo a voi, signor Ministro, ampia facoltà di fare quelle osservazioni che nella vostra saviezza stimerete a proposito, pregandovi nuovamente di non mai passare a novelle difficoltà, finche {16 [52]} le antecedenti non vi siano interamente spianate.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000206 | 
        L'infallibilità adunque che compete alla Chiesa non è per via di novelle {152 [152]} rivelazioni, ma per via di assistenza nell'esaminar la rivelazione già fatta, nel mettere in chiaro le verità in essa contenute.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000992 | 
        Egli fece radunare ad un tratto tutti i Capi-setta ossia notori di novelle chiese particolari, e loro volse questa dimanda: Se essi riconoscessero per maestri di verità e per uomini veramente apostolici i dottori della primitiva Chiesa, {183 [489]} cioè del primo, secondo, terzo e quarto secolo? Avendo essi risposto di sì, egli ripigliò: orsù adunque confrontiamo la vostra dottrina cogli scritti di quelli; e se sarà ad essi conforme, ritengasi; altrimenti sia rigettata.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000977 | 
        Egli fatto adunare tutti i capi-setta, ossia gli autori di novelle credenze, loro volse questa dimanda: Riconoscete voi per maestri di verità e per uomini veramente apostolici i dottori della primitiva Chiesa, cioè del primo, secondo, terzo e quarto secolo? Avendo essi risposto che sì, l'imperatore ripigliò: orsù dunque confrontiamo la vostra dottrina cogli scritti di quelli; e se sarà ad essi conforme, ritengasi; altrimenti sia rigettata.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000098 | 
        Allora Pietro adorò i decreti del Salvatore, nè osò di fare più oltre novelle interrogazioni a quel proposito.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1865.html | 
| A086000044 | 
        Si piantano cavoli neri, indivie, cipolle novelle, e le scalogne, rincalzandole, e si governano bene le radici degli sparagi.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000077 | 
        Presentatosi Claudio a Gabinio gli disse: Oggi è solennità pei nostri sovrani, ed io sono lieto di poter in questo medesimo giorno presentarmi a te portatore di liete novelle.  | 
  
| A114000123 | 
        L'Imperatore per averne giuste novelle mandò a lui un certo Massimo, che era conte ovvero amministratore del patrimonio privato della casa imperiale.  | 
| don bosco-l-amico della gioventu (1848).html | 
| A122000111 | 
        Più di venti novelle case si sono aperte tra Italia, Francia ed America, che, aggiunte alle precedenti, formano il bel numero di ottanta, nelle quali ricevono una cristiana e civile educazione circa quaranta mila giovani.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000064 | 
        Stimiamo superfluo il ripetere le lodi, con cui abbiamo, or fa pochi mesi, annunziato la stampa di queste Novelle.  | 
  
| A127000094 | 
        A questo modo il professore Vallauri, mentre insegna dalla cattedra colla gravità e serietà che gli sono naturali, nelle novelle combatte col ridicolo i vizi che non di rado s'abbarbicano anche alle cose migliori del mondo.  | 
  
| A127000094 | 
        Tutti sanno oramai che le Novelle di Tommaso Vallauri sono frizzanti satire, in cui egli morde certe taccherelle della nostra età, e quelle massimamente che si riferiscono all'educazione della gioventù.  | 
  
| A127000095 | 
        Che se al Lucianesco sembrerà mescolarsi {115 [115]} talvolta qualche sprazzo di Aristofaneo e di Menippeo, non parrà strano chi guardi la condizione dei tempi, più degni della bile di Persio e di Giovenale, che della lepidezza di Orazio... Questo, o cortese lettore, ti ho voluto dire affinché tu potessi giudicare a dovere l'intenzione dell'autore di queste Novelle.  | 
  
| A127000095 | 
        Già più volte parlando noi di queste Novelle pubblicate dal Vallauri alla spicciolata, ne abbiamo lodato il fare festivo, brioso ed il dettato elegantissimo.  | 
  
| A127000095 | 
        Per la qual cosa non devesi in queste Novelle cercare gran copia, varietà ed intreccio di azione, ma piuttosto una censura di costumi, fatta con quella giovialità che è propria di Luciano.  | 
  
| A127000100 | 
        Tutti sanno oramai come il Vallauri scriva le sue Novelle.  | 
  
| A127000100 | 
        Uno dei più ingegnosi e più dotti alunni del Vallauri, che è il professore Osvaldo Berrini, nella stupenda prefazione che pose in fronte alla quinta edizione delle Novelle del suo maestro  | 
  
| A127000578 | 
        Più di venti novelle case si sono aperte tra Italia, Francia ed America, che, aggiunte alle precedenti, formano il bel numero di ottanta, nelle quali ricevono una cristiana e civile educazione circa quaranta mila giovani.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001091 | 
        Così le novelle raccontate ascendevano a dieci per giorno, e siccome la brigata passò dieci giorni in quella villa, perciò egli intitolò il suo libro decamerone parola greca, che significa dieci giornate.  | 
  
| A139001091 | 
        Dall'intero libro fu trascelto un ragguardevol numero di novelle che non offendono la modestia, e queste si possono leggere dai giovani studiosi.  | 
  
| A139001430 | 
        Égli e tutti gli altri suoi compagni di piazza rimasero sbalorditi alle novelle imposte.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000971 | 
        Così le novelle raccontate ascendevano a dieci per giorno; e siccome la brigata passò dieci giorni in quella villa, perciò egli intitolò il suo libro Decamerone, parola greca, che significa dieci giornate.  | 
  
| A140000972 | 
        Componi a migliore specchio i costumi e l'animo, cangia le inutili novelle colle vere storie e colla legge di Dio; e quella pianta dei vizi sempre crescente, da cui finora a mala pena toglievi i rami, ora sia interamente troncata e strappata fin dalle radici.».  | 
  
| A140000973 | 
        Dall'intero libro del Decamerone fu trascelto un ragguardevole numero di novelle, che non offendono la modestia; e queste si possono leggere dai giovani studiosi.  | 
| don bosco-novelle e racconti.html | 
| A158000001 | 
        Crediamo di fare un' opera cara ai nostri lettori pubblicando una piccola raccolta di novelle e racconti scelti da varii autori; i quali per purità di lingua e chiarezza di stile si rendono più commendevoli.  | 
| don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html | 
| A174000042 | 
        Sebbene queste abbiano ottenuto per concessione diretta parecchi privilegi, tuttavia perchè avessero una regola studiata, praticata ed uniforme, una via già conosciuta e tracciata, si cominciò per comunicazione concedere alle novelle Congregazioni i Privilegi degli Ordini religiosi ne' limiti che alle medesime convenivano.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000090 | 
        Giuseppe: Va a vedere se i tuoi fratelli stanno bene e recami di loro novelle.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000106 | 
        «Non vi lasciate ingannare, egli prosegue, prestando imprudentemente l'orecchio a false novelle.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000020 | 
        A così liete novelle i discepoli lo accolsero con gioia, e S. Pietro lo tenne parecchi giorni in sua casa ove non lasciò di farlo conoscere a' più zelanti fedeli.  | 
  
| A214000181 | 
        Le novelle dell'arrivo del grande Apostolo in Italia erano già pervenute a Roma, ed i fedeli di quella città, bramosi di conoscere in persona l'autore della famosa lettera che loro era stata scritta da Corinto, vennero a incontrarlo fino al Foro di Appio, oggidì Fossa nuova, che è una citta distante circa 50 miglia da Roma.  |