| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000035 | 
        Ed io non ho mai osato fare tale confessione.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000063 | 
        Intanto ai primi lampi della folgore Franceschina e Giuliano, precipitosamente abbandonata la pastura e spingendo le loro vacche innanzi, erano giunti a poca distanza dal villaggio; ma colà appunto essi trovaronsi avvolti come in un mare furioso, le cui onde andavansi accavalcando nello stretto vallone, ove avevano osato innoltrarsi.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000354 | 
        Da tutto questo si vede che noi non abbiamo usato degli inganni, e non abbiamo detto il falso, come ha osato scrivere l'avvocato Colomiatti.  | 
| don bosco-fatti contemporanei.html | 
| A060000204 | 
        Ebbene, io sono andato là, ed un compagno mi ha dato dei libri, éd io non ho più osato a venire.  | 
| don bosco-fondamenti della cattolica religione.html | 
| A062000097 | 
        E però come la Chiesa defini la divinità di Cristo nel Concilio di Nicea, benchè fosse da tutti i cattolici creduta, perchè Ario aveva osato impugnarla; come il Concilio di Trento definì tante altre verità, che erano comuni {25 [527]} nella Chiesa, perchè Lutero le aveva negate; così per premunire i fedeli il Concilio Vaticano definì l'infallibilità pontificia, perchè da alcuni rivocata in dubbio o apertamente negata.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000065 | 
        I Papi, che certi spiriti ignoranti o prevenuti hanno osato accusare di oscurantismo, non risparmiarono nè cure, nè spese, non indietreggiarono {60 [386]} avanti a nessun sacrificio, per l'estensione di quest'arte preziosa così utile alla propagazione delle scienze.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000604 | 
        Fin dal secolo quinto, quando Costantinopoli era divenuta capitale del Romano Impero, di quando in quando gl'Imperatori stimolavano i Vescovi di quella città a costituirsi capi della Chiesa: il che essendo un ribellarsi alla Chiesa Cattolica Romana, non mai vi fu chi abbia osato di farlo apertamente.  | 
  
| A067000735 | 
        Queste verità sono così certe, e così provate dalla storia, che gli stessi Protestanti e Valdesi non hanno mai osato di negarlo.  | 
  
| A067000953 | 
        Io però' non posso capire come i Protestanti abbiano osato separarsi, ed osino tuttora vivere separati dalla nostra religione, mentre riconoscono che ella ha per suoi primi pastori e fondatori gli Apostoli medesimi; ed all'opposto non possono mostrare un sol uomo, il quale, prima di Lutero e di Calvino, abbia professata la religione dei Protestanti.  | 
  
| A067000988 | 
        Voi ci avete detto, che i Protestanti han un bell'accusare la Chiesa Cattolica di avere cambiati i domini insegnati dagli Apostoli; ma che intanto non possono mostrare nè l'epoca, in cui la nostra Chiesa abbia fatto tal cambio, nè chi sia stato quel ribaldo che abbia osato introdurlo; mentrechè, all'opposto, i Papi ed i Concilii hanno sempre fatto fronte ad ogni anche minima novità in materia di fede, come si può vedere nella Storia ecclesiastica, e negli stessi atti e decreti dei Concilii e dei Pontefici, i quali tuttora si conservano.  | 
  
| A067001084 | 
        Oh possibile che Lutero abbia osato scrivere siffatte cose, mentre in lutto il Vangelo si predica la penitenza, s'inculcano le buone opere?.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000295 | 
        Che se quest'altra religione, che si cercasse di introdurre, oltre la novità fosse così fatta da obbligare gli uomini a {95 [95]} credere misteri incomprensibili all'umana ragione, da adorare qual Dio un uomo gridato ribaldo e come tale crocifisso dalla sua stessa nazione; se cotale religione avesse ingiunto agli uomini di rinunciare ai piaceri della vita, di condannarsi a molte privazioni, anzi di tenersi mai sempre pronti a morire per lei, chi avrebbe osato sperare che i popoli fossero per farle buon viso ad abbracciarla lietamente? Non l'avrebbero anzi rigettata con isdegno ed orrore?.  | 
  
| A068000605 | 
        Fin dal secolo quinto, quando Costantinopoli era tuttora capitale del Romano Impero, di quando in quando gli Imperatori stimolavano i Vescovi di quella città a costituirsi Capi della Chiesa: il che essendo un ribellarsi alla Chiesa Cattolica Romana, non mai vi fu chi abbia osato di fare apertamente.  | 
  
| A068000939 | 
        Noi quindi peniamo a comprendere come i Protestanti, e gli altri eretici abbiano osato separarsi, ed osino anche oggi vivere separati dalla nostra religione, mentre riconoscono che essa ha per suoi primi pastori e fondatori gli Apostoli stessi; e non possono all'opposto additarci un solo uomo, il quale prima dei capi riformatori abbia professata la loro credenza.  | 
  
| A068000972 | 
        Voi ci avete detto che i Protestanti accusano la Chiesa Cattolica di avere cambiato i dommi insegnati dagli Apostoli; ma che intanto non possono mostrare nè il tempo in cui la Chiesa abbia fatto tal cambiamento, nè chi sia stato quel ribaldo che abbia osato introdurlo; mentre all'opposto i Papi ed i Concilî sonosi sempre opposti vigorosamente ad ogni anche minima novità in materia di fede.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000090 | 
        Il penitente alleggerito da un peso enorme, che l'opprimeva da parecchi anni, trasportato dalla gioia esclamava: «io era dannato se non avessi fatto una confessione generale a causa de' più gravi peccati, de' quali non aveva osato farne la confessione.» Egli dovette questi buoni sentimenti al servo di Dio, e la sua morte edificò molto coloro che ne furono testimoni.  | 
  
| A073000244 | 
        Dal che Vincenzo animato intraprese delle cose, che i Principi,tessi non avrebbero osato, e sostenere degli stabilimenti che sembravano disperati.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1856.html | 
| A079000049 | 
        Voleva fargli anche qualche {60 [508]} dimanda, ma fui così sbalordito dalle disgrazie che annunziava ai nostri paesi, che non ho più osato parlare.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107002016 | 
        E però come la Chiesa definì la divinità di Cristo nel Concilio di Nicea, benchè, fosse da tutti i Cattolici creduta, perchè Ario aveva osato impugnarla; come il Concilio di Trento definì tante altre verità, che erano comuni nella Chiesa, perchè Lutero le avea negate; così per premunire i fedeli il Concilio Vaticano definì l'infallibilità pontifìcia, perchè da alcuni rivocata in dubbio o apertamente negata.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000156 | 
        Chi aveva osato dirle qualche parola fu mandato via con esecrazione.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000457 | 
        Subitamente molti andarono a raccontare la cosa ai Salesiani ed a domandar loro se avrebbero ancor osato per altre domeniche recarsi a quella chiesa.  | 
| don bosco-la casa della fortuna.html | 
| A128000135 | 
        Quando mi sono maritata l'ho disgustato, e dacché i nostri affari cominciarono andar male, non ho più osato dimandare di lui.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000039 | 
        Se Dio non mi avesse nascosto l'avvenire io non avrei mai osato propagare una dottrina da cui dovevano conseguire tante calamità, tanto scandalo.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000484 | 
        - Basta! Un cuore, per quanto indurito, non avrebbe osato di giungere a una tale perversità, a più forte ragione non è possibile per un giovin uomo si dolce e sì santo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000027 | 
        I Tirreni, degli altri meglio ammaestrati, ordinavano i loro eserciti, e a suon di tromba li guidavano alla pugna in modo tale, che mettevano in fuga chiunque avesse osato assalirli, facendo continue conquiste sopra i lor nemici e per mare e per terra.  | 
  
| A139000477 | 
        Questi le dimandò con piglio severo, come mai avesse osato muover guerra agli imperatori Romani.  | 
  
| A139000790 | 
        Le nazioni Slave, popoli pure della Germania, avevano osato minacciare l'Italia mentre Carlomagno era occupato a combattere i Sassoni, ma soggiacquero alla medesima sorte, e furono costretti a venerare la fede cristiana, e a rispettare la potenza di Carlomagno.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000043 | 
        I Tirreni degli altri meglio ammaestrati ordinavano i loro eserciti, e a suon di tromba li guidavano alla pugna in modo tale, che mettevano in fuga chiunque avesse osato assalirli, facendo così continue conquiste sopra i loro nemici per mare e per terra.  | 
  
| A140000442 | 
        Questi le dimandò con piglio severo, come mai avesse osato muovere guerra agli imperatori romani.  | 
  
| A140000730 | 
        Le nazioni Slave, popoli anche della Germania, avevano osato minacciare l'Italia, mentre Carlomagno era occupato a combattere i Sassoni; ma soggiacquero alla medesima sorte, e furono costretti a venerare la fede cristiana e a rispettare la potenza di Carlomagno.  | 
  
| A140001189 | 
        Lo credereste? o miei cari, che malgrado tanto valore, Giovanni aveva paura del Folletto a segno, che non mai avrebbe osato dormire solo in una camera? L'anno 1526, mentre combatteva contro ai Tedeschi, un pezzo d'artiglierìa gli fracassò una gamba, per cui poco-appresso moriva in età di soli ventott' anni.  | 
| don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html | 
| A157000194 | 
        Emanuele fu condotto per l'ultima volta alla presenza del governatore che così l'interrogò: Vuoi tu far ritorno alla tua famiglia e vivere tranquillo ed onorato? Abbandona quella religione per cui sei condannato alla morte.» Emanuele non esitò a rispondere: Se l'alto mandarino vuol mandarmi a casa assolto, bene sta; e se vuole tronenrmi la testa è padrone; ma io non posso rinunziare alla mia santa religione.» Portarono allora una tavola sulla quale in grandi caratteri era scritta la sentenza {57 [281]} seguente: «Le Van Phung, che già fu il primo aggiunto al podestà del suo villaggio, ha osato insegnare una dottrina perversa.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000140 | 
        Diede egli ordine di attorniare la città, e far man bassa su tutti coloro che avessero osato profferire: io son cristiano.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000422 | 
        - Berengario, di cui abbiamo già parlato, era arcidiacono della chiesa d'Angiò, e fu il primo che abbia osato a negare in modo pubblico e formale la presenza reale di Gesù Cristo nell'Eucaristia.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000424 | 
        Cosi fu punito il superbo Sennacheribbo per avere osato proferir bestemmia contro al nome del Signore.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000005 | 
        Amava la loro religione, ed aveva perfino fatto mettere una statua di G. C. nel suo palazzo, e alcuni credono che almeno privatamente abbia riconosciuto e professato il Vangelo; sebbene per rispetto umano non abbia mai osato professarlo pubblicamente.  | 
  
| A206000060 | 
        Alessandro avendo saputo che Callisto invece di spaventarsi diveniva più coraggioso, anzi negli stessi tormenti trovava le sue delizie, diede ordine che ogni giorno fosse battuto con verghe, e che se qualcheduno avesse osato recarsi da lui per fargli visita, venisse immediatamente messo a morte.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000026 | 
        Questa ingiusta prigionia di un uomo così santo e così celebre fece grande rumore in tutta la Giudea, ma quella perfida donna avea questa massima: che bisognava contentare i suoi sensi e non curarsi di quanto avrebbero detto il popolo e le persone dabbene, che bisognava chiudere tutte le bocche col rigore dei supplizi, e che sarebbero innocenti quando non avrebbe più osato alcuno ridire qualche cosa alle sue azioni.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000247 | 
        Quelli poi che avessero osato di profanarlo e tentato di trasportarne anche una piccola particella erano da Dio puniti con manifesta vendetta.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000024 | 
        Il suo attaccamento alla fede cattolica, e il suo orrore per gli eretici era tale, che un dì mentre era in Roma l'eretico Mansione, essendosi avvicinato al santo vescovo, e avendo osato domandargli: «Mi conosci tu, e sai tu chi io sono?» S. Policarpo immantinenti risposegli: «si, ti conosco, e bene assai, imperocchè io so che tu sei il primogenito di Satanasso».  |