| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000038 | 
        Quelle bestioline in numero prodigioso, uscite dai fiumi e dalle paludi, si sparsero per tutto l'Egitto, cosicchè le case, le camere, i letti, i forni e perfino le vivande eransi coperte di rane, le quali, ovunque gracidando e tutto imbrattando, rendevano insopportabile la dimora in qualsiasi luogo.  | 
| don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html | 
| A136000044 | 
        dove i più robusti non resistono un anno, salvo d'esservi nati! Colà mi s'invia, e ancor degradato! Per morire fra un mese come una rana sovra un mucchio di fango, quando il sole avrà disseccate quelle paludi salmastre? E Procòlo ha riflettuto prima di prendere così fatta determinazione?.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000023 | 
        Sicchè i fiumi si versavano ovunque senza alcun letto regolare; le colline e le montagne erano ingombre da folte selve, da oscure foreste; la superficie delle valli e delle pianure era coperta da acque stagnanti, da paludi e da fanghiglia.  | 
  
| A139000024 | 
        Ora immaginatevi quante fatiche abbiano dovuto sostenere quei nostri antenati affine di rendere fruttifero il terreno! Colla massima premura gli uni si diedero a formare argini e rive per far prendere ai fiumi un corso regolare; gli altri a scavare canali in mezzo alle paludi perchè avessero il libero scolo.  | 
  
| A139000555 | 
        I barbari avevano incusso tanto terrore ad Onorio, che, non giudicandosi più tranquillo in Milano, trasferì la sede imperiale nella città di Ravenna, posta all'estremità del Golfo Adriatico, e circondata a gran distanza da paludi quasi impraticabili.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000038 | 
        Laonde i fiumi si versavano qua e colà senza alcun letto regolare; le colline e le montagne erano ingombre da folte selve, da oscure foreste; la superficie delle valli e delle pianure era coperta da acque stagnanti, da paludi e da fanghiglia.  | 
  
| A140000039 | 
        Colla massima premura gli uni si diedero a formare argini e rive a fine di far prendere ai fiumi un corso regolare; gli altri a scavar canali in mezzo alle paludi, perchè avessero libero scolo: altri a sradicare alberi e selve, acciocchè potessero utilmente seminar campi, piantare vigne, raccogliere frutti.  | 
  
| A140000509 | 
        I barbari avevano ingenerato tanto terrore ad Onorio, che, non giudicandosi più tranquillo in Milano, trasferì la sede imperiale in Ravenna, città posta all'estremità del golfo Adriatico, e circondata a grande distanza da paludi quasi impraticabili.  | 
  
| A140001623 | 
        Egli aveva tra le mani un lavoro intitolato La Feròniade, in cui ragionando della dea Feronia, antica protettrice della cultura delle campagne, il poeta prende a cantare l'asciugamento delle Paludi Pontine, opera immortale della munificenza di Pio VI. Pochi versi mancavano a compierne il terzo ed ultimo canto, quando fu preso da un colpo di apoplessia.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000181 | 
        Un' incredibile moltitudine di rane uscite da' fiumi, da' ruscelli e dalle paludi si sparse per tutto l'Egitto nelle case, nelle camere, ne' Ietti, ne' forni, e perfino sulle vivande, così che ogni cosa ne fu infestata.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000133 | 
        2° Un'incredibile moltitudine di rane, uscite da' fiumi, dai ruscelli e dalle paludi, si sparsero nelle campagne, nelle case, nelle camere, ne' letti, ne' forni e perfino sulle vivande, così che ogni cosa ne fu infestata.  |