| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000054 | 
        Apriamo il vangelo di s. Matteo: al Capo 4 leggiamo che Gesù Cristo in forma di parabola dice: Accordati col tuo avversario mentre sei ancora per istrada con lui; affinchè il tuo avversario non ti consegni al giudice, e il giudice non ti consegni al Ministro da cui sii gittato in prigione.  | 
  
| A049000055 | 
        Se poi voltiamo alcune pagine dello stesso {19 [55]} Vangelo al Capo 12 troviamo che Gesù C. non più in forma di parabola ma con dottrina definitiva dice: se taluno bestemmia contro al Figliuol dell'uomo egli potrà ottenere il perdono di tal peccato; ma se bestemmia contro allo Spirito S., egli commette un peccato che non gli sarà più rimesso nè nel secolo presente nè nel futuro.  | 
| don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html | 
| A056000112 | 
        Ah con che amore, con che tenerezza abbraccia Iddio un peccatore quando a lui ritorna! Ricordiamo nuovamente la già mentovata parabola della pecorella smarrita.  | 
  
| A056000112 | 
        Questo maggiormente significò il Redentore colla parabola del figliuol prodigo, dicendo che egli è quel padre il quale vedendo ritornare il tiglio perduto gli corre all'incontro; e prima che quegli parli l'abbraccia, lo bacia teneramente, e quasi vien meno di tenerezza per la consolazione che prova (Luca 15.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000824 | 
        P. Un racconto di grande rilievo è quello con cui il Salvatore in forma di parabola descrive il guasto che l'eresia avrebbe fatto nella sua Chiesa.  | 
  
| A068000826 | 
        F. È un bel racconto e una bella parabola; ma noi non la comprendiamo bene; spiegatecela.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000938 | 
        Fin dalla vigilia del giorno scelto pel nostro ritiro meditiamo sulla parabola del fico inutile di cui ci parla il Vangelo, o sopra qualche altro soggetto capace a farci entrare in noi stessi.  | 
  
| A069001104 | 
        Gesù Salvatore e Redentore degli uomini, il quale avete restituito ad una madre desolata l'unico figlio, di cui ella inconsolabilmente piangeva la morte, e che nella parabola del padre del figliuol prodigo, avete manifestato la vostra misericordia pei figli che sono fuori dalla retta via; ricordatevi ora del mio che si trova sul sentiero della perdizione.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000138 | 
        Trovava una prova luminosa di quest'ultima verità nella parabola del fariseo e del pubblicano del Vangelo.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000077 | 
        Trovava una prova luminosa di quest'ultima verità nella parabola del fariseo e del pubblicano del Vangelo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000014 | 
        E non si accorgono che la storia e tutta la natura, è quasi una grande parabola agli uomini proposta da Dio; della quale voler fare una applicazione unica, isterilisce la fecondità inesausta del vero, ammiserisce il concetto divino.».  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001400 | 
        Parabola (greco, paragone ), istruzione allegorica {431 [431]} fondata sopra cose vere o verosimili, che racchiudono qualche morale ammaestramento.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000650 | 
        D. Qual é la parabola della pecora smarrita?.  | 
  
| A191000651 | 
        Gesù per confonderli e far loro vedere quanto desideri che i peccatori a lui ritornino, espose una parabola con cui Iddio sotto figura di un pastore va in cerca del peccatore figurato nella pecora.  | 
  
| A191000652 | 
        D. Esponete la parabola del figliuol prodigo.  | 
  
| A191000653 | 
        R. Il Salvatore per dimostrare la benignità con cui la misericordia Divina accoglie i peccatori espose la seguente parabola: Un padre aveva due figliuoli a' quali provvedeva abbondantemente quanto era necessario.  | 
  
| A191000654 | 
        D. Che cosa significa la parabola delle dieci Vergini?.  | 
  
| A191000655 | 
        R. Il Salvatore onde animarci ad essere solleciti delle cose, che riguardano alla nostra salute eterna, propose la parabola delle dieci vergini dicendo: li regno dei Cieli è simile a dieci vergini, le quali prese le loro lampade uscirono incontro allo sposo ed alla sposa.  | 
  
| A191000657 | 
        D. Che cosa rappresenta la parabola del ricco Epulone?.  | 
  
| A191000658 | 
        R. Colla parabola del ricco Epulone il Salvatore ci volle ammaestrare del buon uso che far si dee delle ricchezze.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000453 | 
        Gesù, per confonderli e far insieme conoscere quanto desideri il' ritorno dei peccatori a penitenza, espose una parabola, in cui qual buon pastore delle' anime nostre va in cerca del peccatore raffigurato nella smarrita pecorella.  | 
  
| A192000455 | 
        Il Salvatore per dimostrare la somma benignità con cui la misericordia divina accoglie {172 [378]} i peccatori ravveduti, disse la seguente parabola: Un padre aveva due figliuoli a' quali provvedeva abbondantemente quanto era necessario.  | 
  
| A192000455 | 
        Parabola del figliuol prodigo.  | 
  
| A192000457 | 
        Il Salvatore, per animarci ad essere solleciti delle cose attenenti alla nostra salute eterna, propose la parabola delle dieci Vergini, dicendo: Il regno de' Cieli è simile a dieci Vergini, le quali, prese le loro lampade, uscirono incontro allo sposo ed alla sposa.  | 
  
| A192000457 | 
        Parabola delle dieci vergini.  | 
  
| A192000459 | 
        Colla parabola del ricco Epulone il Salvatore ci volle ammaestrare del buon uso, che fare dobbiamo delle ricchezze.  | 
  
| A192000459 | 
        Parabola del ricco Epulone.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000014 | 
        La medesima cosa ci fa conoscere il divin Salvatore nella parabola del campo, che racchiude frumento e zizzania; nella rete che raccoglie pesci d'ogni specie; nel pascolo, ove sono agnelli e capretti che si pascolano insieme; nel convitto nuziale; ove sono buoni e malvagi; nell' aja, ove si contiene paglia mista col buon frumento, finchè sia giunto il tempo della separazione.  |