| don bosco-angelina [v.13].html | 
| A003000039 | 
        Quindi nel Vangelo questa chiesa è paragonata ad una colonna, contro cui nulla valgono gli assalti dei nemici delle anime.  | 
  
| A003000039 | 
        È paragonata ad una pietra sopra cui poggia un grande edifizio che deve durare fino alla fine de' secoli.  | 
| don bosco-dramma. una disputa.html | 
| A048000187 | 
        Deve essere visibile, perchè la Chiesa nel Vangelo è paragonata ad un gregge col suo pastore; ad una casa ben fondata, ad una vigna, ad un'aia, ad un campo, ad un monte, cose tutte visibilissime.  | 
  
| A048000201 | 
        Caro signor mio, non leggeste, che la Chiesa nel Vangelo è paragonata ad un piccolo gregge, e che questo piccolo gregge si conservò dal principio del Cristianesimo fino ai novelli Riformatori e Promotori del vero Vangelo?.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000474 | 
        Nel Vangelo la Chiesa è paragonata a,cose tutte visibili.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000497 | 
        Da ultimo la Chiesa Romana si può dire anche Cattolica, perchè paragonata con le altre credenze che vogliono dirsi cristiane, le supera in numero tutte di gran lunga.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000073 | 
        La Chiesa è paragonata ad un regno; (Matt.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000280 | 
        Quindi nel Vangelo questa Chiesa è paragonata ad una colonna, contro cui nulla valgono gli assalti dei nemici delle anime.  | 
  
| A070000280 | 
        È paragonata ad una pietra, sopra cui poggia un grande edifìzio che deve durare sino alla fine de' secoli.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000023 | 
        1° In tutto il Vecchio Testamento Maria è chiamata tutta bella e senza macchia: è paragonata al sole risplendente; alla luna che è nella pienezza di sua luce; alle stelle più luminose; ad un giardino pieno di fiori i più deliziosi; ad una fonte sigillata da cui scaturisce acqua la più limpida; ad {12 [306]} un'umile colomba; ad un giglio purissimo.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000001 | 
        Per questo motivo nel Vangelo essa è paragonata ad una madre piena di amore e di tenerezza pei suoi figliuoli; è paragonata ad un campo, ad una vigna, ad un'aia, ad una colonna, ad una montagna, ad una casa, ad un grande edifizio, ad una città, cose tutte materiali, ma visibili e che servono a farci conoscere come la vera Chiesa debba essere in ogni tempo visibile, affinchè possa ricevere {3 [341]} i fedeli di tutti i tempi.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000054 | 
        È la purità paragonata ad uno specchio che si appanna ad ogni alito benchè leggero, ad un giglio che perde il suo naturale candore e la sua bellezza se vien toccato.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000004 | 
        Alla nuvoletta veduta dal profeta Elia, è giustamente paragonata in questi ultimi tempi la divozione a Maria Ausiliatrice.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000066 | 
        Nel Vangelo la Chiesa è paragonata a cose tutte visibili.  |