| don bosco-catalogo degli oggetti offerti per la lotteria.html | 
| A024000137 | 
        Paravia Maddalena, nata Villiardi.  | 
| don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html | 
| A053000303 | 
        Paravia G. B. e comp.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000019 | 
        Paravia e Compagnia; prezzo cent.  | 
  
| A125000116 | 
        Paravia, ed all'Oratorio di S. Francesco di Sales.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001662 | 
        Omettendo quelli de'tempi andati noi parleremo di alcuni che vissero nella nostra età, quali sono, Boucheron, Paravia e Peyron.  | 
  
| A140001665 | 
        più insigni della prima metà del secolo XIX per eletto ingegno, squisita cultura, operosità di studi, onestà di costumi, e vivacità di fede deesi riporre Pier Alessandro Paravia.  | 
  
| A140001668 | 
        La moltiplicità delle pubblicazioni, sì in verso conie in prosa fatte dal Paravia, meritavano certamente che il giovane scrittore fosse tolto al misero impiego, e collocato in luogo dove spiegar si potesse convenientemente la erudita maturità dell'ingegno, e le onorate fatiche ricevessero il premio meritato.  | 
  
| A140001669 | 
        La cattedra di eloqaenza italiana, a cui in appresso fu aggiunta quella di Storia Patria, si tenne dal Paravia fino al marzo del 1857, nel qual anno mancò ai vivi con universale compianto.  | 
  
| A140001670 | 
        La frequenza degli scuolari e dei liberi ascoltatori alle sue lezioni, la nobile emulazione destata ne' suoi discepoli, il profitto che ne traevano, le utili istituzioni promosse, le dotte società cui appartenne, i plausi coi quali erano accolte le sue orazioni inaugurali e quelle, cui premetteva alle feste letterarie date a quando a quando ad eccitamento della gioventù studiosa, stavano a prova irrefragabile ed evidente del modo con che il Paravia reggeva la cattedra della Università Torinese.  | 
  
| A140001670 | 
        Le principali opere pubblicate dal Paravia sono due volumi di Lezioni di varia letteratura ed altri due di Storia subalpina; le Lezioni accademiche sulla epigrafìa volgare; le Memorie veneziane, le Piemontesi di letteratura e di storia; due volumi che hanno per titolo: Carlo Alberto e il suo regno; le vite di parecchi uomini illustri, le allocuzioni e i discorsi recitati nei più lieti o luttuosi avvenimenti contemporanei; il volume in cui furono raccolte le iscrizioni italiane ch'egli dettò; quello della Vita e delle opere di Cesare Saluzzo, e parecchie altre prose e poesie.  | 
  
| A140001672 | 
        La vita del Paravia ebbe i suoi contrasti, e non fu senza dolori.  | 
  
| A140001672 | 
        Lo stile del Paravia è nitido, vivace, sicuro.  | 
  
| A140001672 | 
        Pier Alessandro Paravia era uomo onesto e religioso, stava volentieri d'innanzi al SS. Sacramento orando; e quando parlava della sublimità del Cristianesimo, i suoi occhi brillavano d'un' insolita luce.  |