| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000437 | 
        È stabilito un parlatorio, dove al bisogno la Direttrice può conferire col Direttore e con le persone esterne.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000360 | 
        Ogni Casa abbia un parlatorio conveniente, e non si permetta a nessuno di quelli che vengono a visitare le giovani, di entrare nel cortile, dove le alunne fanno ricreazione.  | 
  
| A044000361 | 
        Nel parlatorio, nelle ore in cui si possono visitare le educande, vi sia sempre una Superiora ad assistere, per impedire i discorsi sconvenienti, l'introduzione di libri o fogli pericolosi, ed ogni altra cosa, che possa essere di nocumento alle medesime.  | 
  
| A044000449 | 
        Giova alla diffusione dei buoni libri tenere uno scaffale, con vetrina o senza vetrina, in ogni parlatorio destinato alle persone esterne, dove siano esposti libri di vario genere e di maggior utilità pei tempi presenti, con cartello portante scritte le seguenti od altre consimili parole: Si vendono a vantaggio dei poveri giovanetti ricoverati nelle Case salesiane.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000210 | 
        Una nobile signora avendogli fatto visita a s. Lazzaro, quegli che era incaricato {184 [398]} di venire con lui al parlatorio si ritirò per rispetto e chiuse la porta; il Santo lo richiamò, al momento stesso, gli fece conoscere il suo fallo e gli proibì di allontanarsi: lo stesso fece in molte occasioni consimili.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000252 | 
        Venendo qualche parente a domandar informazioni di un allievo, dia soddisfazione, ma ciò si faccia in cortile o nel parlatorio, e non nella scuola (1).  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000062 | 
        Procurerà di non lasciar andare gli esterni ne' dormitori, nelle scuole, ne' laboratori, indirizzando al Parlatorio o all' uffizio dei laboratori, chi ha bisogno di parlare agli allievi, o di trattare di lavori da farsi o già eseguiti.  | 
  
| A165000202 | 
        Badi che i parenti o conoscenti non parlino ai giovani fuori di parlatorio, e non chiami alcuno in parlatorio se non secóndo le intelligenze avute coi Superiori.  | 
  
| A165000373 | 
        Dovendosi parlare con parenti od altra persona si andrà nel parlatorio comune.  | 
| don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A168000100 | 
        Quando saranno visitate dai, loro parenti o da altre persone, si porteranno al parlatorio accompagnate da una Suora a ciò deputata dalla Superiora.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000045 | 
        Fosse pure inferma, fosse sana, in azione, in riposo, stando in cella, alla mensa, nella ricreazione, al parlatorio, in qualsiasi luogo, ella trovavasi sempre dolcemente unita con Dio.  |