| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000327 | 
        Questo eretico trovò in quelle parti un gran numero di partigiani.  | 
  
| A049000328 | 
        Quando Nestorio fu condannato dal concilio di Efeso l'anno 431, i suoi partigiani {112 [148]} si sparsero nella Mesopotamia e nella Persia, e vi fondarono un gran numero di chiese, le quali sono comunemente nominate chiese caldee.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000122 | 
        A fine poi d'impedire che gli eretici non turbassero più oltre la Chiesa e lo Stato, l'imperatore condannò Ario e tutti i suoi partigiani alla pena dell'esiglio.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000011 | 
        Gli Imperatori successori del grande Costantino, lungi dall'imitare la pietà del loro padre, e la sua figliale sommissione alla Chiesa, erano divenuti i fautori dichiarati dell'eresia, che all'ombra di questa possente protezione si estendeva sempre maggiormente, facendosi numerosi partigiani.  | 
  
| A066000077 | 
        Quest'eresia si chiamò la riforma, poichè, i suoi partigiani si chiamavano grandi riformatori volendo riformare l'intiero cattolicismo.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001015 | 
        Lutero, per fare ingiuria al Papa, voleva pur esso spacciarsi di questo domma, e pregò i suoi partigiani di suggerirgli qualche buona ragione contro di quello  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000999 | 
        Lutero per fare villania al Papa voleva anch'egli spacciarsi di questo sublime domma; e pregava i suoi partigiani di suggerirgli qualche buona ragione contro di esso  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000217 | 
        Allora i partigiani di Simone si misero a gridare che Pietro doveva morire.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000093 | 
        Il loro padre era uno de' più zelanti partigiani della religione pretesa riformata, il cangiamento di Reinier {76 [290]} suo cognato lo aveva irritato, ma quando s' avvide che si disingannarono anche i suoi figli, allora più non ebbe ritegno.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000095 | 
        - Alla morte di un papa avvenne parecchie volte che dopo essere eletto uno legittimamente, o mentre si cercava di farne la elezione, venisse fuori qualche ambizioso, il quale agognando alla prima dignità del mondo, e mal soffrendo di essere posposto e dimenticato, cercava di farvisi eleggere da alcuni partigiani.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000294 | 
        Trasportato dall'odio e dal furore entra in Roma, comanda che siano messi a morte tutti i partigiani di Mario, e per compiere più presto la desiderata strage, fa un elenco di questi, detto tavola di proscrizione; e coloro che erano ivi registrati, furono detti proscritti, ovvero condannati, perchè ognuno aveva ordine di ucciderli ovunque gl'incontrasse.  | 
  
| A139000311 | 
        Per timore di cadere nelle mani di lui, egli si uccise volontariamente in Utica (oggidì Biserta), dove si erano riuniti i partigiani di Pompeo.  | 
  
| A139000325 | 
        Ottaviano all'opposto si occupava a distruggere i partigiani di Bruto, che non erano morti a Filippi.  | 
  
| A139000891 | 
        Tuttavia i partigiani di Enrico tessendo continue trame contro di Gregorio, esso stimò bene di ritirarsi a Salerno per essere più sicuro.  | 
  
| A139000992 | 
        Dal nome di due illustri famiglie tedesche i partigiani di quei re e di quegli imperatori si denominarono Ghibellini, quelli del Sommo Pontefice Guelfi.  | 
  
| A139001083 | 
        Ma in Roma vi erano gli Angioini, cioè i partigiani di Roberto d'Angiò, che sostenendo le parti dei Guelfi, costringono il novello imperatore a ritirarsi in Toscana nella città di Pisa, dove poco dopo sorpreso da improvvisa malattia muore.  | 
  
| A139001125 | 
        Fra questi e la città d'Asti si era a quel tempo accesa la guerra e gli Astigiani erano con tutto il loro sforzo venuti presso Moncalieri dove sconfissero i Ghieresi alleati del conte, e quindi disegnavano d'inoltrarsi verso Torino nella quale avevano partigiani.  | 
  
| A139001339 | 
        Le armi e gli armati erano pronti: un gran numero di congiurati non altro aspettava che il segno per chiamare il popolo alla rivolta, e introdurre in Genova milizie forestiere, e trucidare i Doria e i loro partigiani.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000289 | 
        Trasportato dall'odio e dal furore entrò in Roma, comandò che fossero messi a morte tutti i partigiani di Mario; e per compiere più presto la desiderata strage fè' un elenco di questi, detto tavola di proscrizione.  | 
  
| A140000302 | 
        Ritornato Cesare a Roma e divenuto il solo padrone della repubblica, i partigiani di Pompeo si aspettavano una terribile vendetta; ma egli invece di vendicarsi concedette generale amnistia, vale a dire un generoso perdono a tutti quelli che si erano uniti a Pompeo per combattere contro di lui.  | 
  
| A140000313 | 
        Ottaviano all'opposto si dava attorno a distruggere i partigiani di Bruto, che non erano morti a Filippi.  | 
  
| A140000802 | 
        Tuttavia i partigiani dell'imperatore tessendo continue trame contra Gregorio, questi giudicò bene di ritirarsi a Salerno per essere più sicuro.  | 
  
| A140000890 | 
        Dal nome di due illustri famiglie tedesche i partigiani di quei re e di quegli imperatori si denominarono Ghibellini; quelli del sommo Pontefice Guelfi.  | 
  
| A140000963 | 
        Ma in Roma erano gli Angioini, cioè i partigiani di Roberto d'Angiò, i quali sostenendo le parti dei Guelfi costringono l'imperatore a ritirarsi in Toscana nella città di Pisa, dove poco stante, sorpreso da improvvisa malattia, muore.  | 
  
| A140001008 | 
        Fra questi e la città d'Asti si era a quel tempo accesa la guerra, e gli Astigiani erano con tutte le loro forze venuti presso Moncalieri, dove sconfissero i Ghieresi alleati del conte, e quindi inoltravansi verso Torino, nella quale avevano partigiani.  | 
  
| A140001138 | 
        Piagnoni appellavansi i suoi partigiani; ed erano per lo più gente del popolo; Arrabbiati i suoi avversari, uomini di condizione più elevata, ed amanti di un governo meno libero e popolare.  | 
  
| A140001204 | 
        {333 [333]} Le armi e gli armati erano pronti; un grande numero di congiurati non altro aspettava che il segno per chiamare il popolo alla rivolta, introdurre in Genova milizie forestiere, e trucidare i Doria co' loro partigiani.  | 
  
| A140001872 | 
        - D. Carlos chiama all'armi i suoi partigiani e tutti gli Spagnuoli.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000221 | 
        Ciò nullameno Ario trovò partigiani ingannati dalla sua ipocrisia, o abbagliati dalla cavillosa sua dottrina.  | 
  
| A189000225 | 
        L'imperatore in forza di questo giudizio della Chiesa universale condannò questo empio in un con tutti i suoi partigiani alla pena dell'esilio.  | 
  
| A189000259 | 
        I Macedoniani avevano un esteriore grave, la lor vita era austera: sotto tale apparenza di pietà dilatarono la lor dottrina facendosi molti partigiani.  | 
  
| A189000267 | 
        {141[299]} ma Donato co' suoi partigiani ricusarono di sottomettersi, e la loro ostinatezza degenerò ben presto in furore.  | 
  
| A189000273 | 
        Pelagio e i suoi partigiani pensarono meno a sottomettersi, che ad evitar il rossore della condanna, si tolsero la maschera, e si appellarono ad un concilio generale; ma s. Agostino fece lor vedere che questo concilio era illusorio, e che la Chiesa insieme adunata non farebbe altro che firmare ciò che era stato deciso dai Vescovi dell'Affrica, e ratificato dal Supremo Pontefice, e che in tal caso non trattavasi più di esaminar l'eresia, ma di reprimerla.  | 
  
| A189000327 | 
        Essi non condannarono soltanto la dottrina empia dei Monoteliti, ma anche i suoi principali difensori, e partigiani, non risparmiando a chicchessia.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000317 | 
        Nulladimeno egli trovò partigiani ingannati dalla sua ipocrisia, e riusci a perturbare tutta la Chiesa.  | 
  
| A190000320 | 
        L'imperatore sostenne quel giudicio dogmatico della Chiesa con la forza del braccio secolare, e mandò l'eretico e i suoi partigiani in esiglio.  | 
  
| A190000360 | 
        Pelagio e i suoi partigiani si tolsero la maschera e si appellarono ad un Concilio generale.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000202 | 
        Allora i partigiani di Simone si misero a gridare che Pietro doveva morire.  |