| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000075 | 
        Era una maraviglia al vederli! Venivano volentieri, e sempre partivano soddisfatti.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000080 | 
        In tal modo costretti si partivano quegli spiriti maligni e la lasciavano in pace.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000059 | 
        Poco dopo il cielo era tutto in fuoco; dal seno dei neri nuvoloni, che parevano toccare la terra, partivano senza posa dei lunghi lampi che infiammavano l' orizzonte; e il rumore del tuono ripetuto dall' eco delle montagne congiunto al frastuono del vento, gettavano {36 [152]} il terrore nell' animo dei più coraggiosi abitanti di questo paese.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000822 | 
        Come leoni partivano da questa mensa spiranti fuoco di divino amore, spaventando i nemici loro e terrestri ed infernali.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000035 | 
        Gesù restituì la sanità a quanti erano a lui portati; e tutti pieni di contentezza partivano dalla casa di Pietro lodando e benedicendo il Signore.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000046 | 
        Nella grande moltitudine di sacri ministri, che settimanalmente concorrevano alla sua conferenza, diversi hanno attestato che vi andavano principalmente per avere la sorte d'ascoltarlo, e che ne partivano afflitti {38 [252]} quando per modestia non aveva parlato.  | 
  
| A073000121 | 
        La sua divozione per la Madre del Figlio di Dio e per gli altri Santi, partivano tutte e due dallo stesso principio, cioè dal desiderio di glorificare Dio nella persona di coloro che egli stesso ha voluto glorificare.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000051 | 
        Fra la moltitudine di sacri ministri, che settimanalmente concorrevano alla sua conferenza, diversi hanno attestato che vi andavano principalmente per avere la sorte di ascoltarlo, e che ne partivano afflitti quando per modestia non aveva parlato.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000083 | 
        Con un piccolo corredo il padre accompagnò Francesco alla volta di Torino e partivano il primo Agosto 1863.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000526 | 
        Notò come unitamente ai missionari in questa spedizione partivano anche sei suore di Maria Ausiliatrice, per fare tra le ragazze quanto i salesiani fanno con i giovani; fece vedere i grandi vantaggi che questo nuovo passo arrecherà, poiché è pur certo che un bene grandissimo ne viene alle intere famiglie dalla religiosa educazione delle figliuole, e conchiuse con assicurare i missionari che erano per partire che avranno sempre in lui un padre che li raccomanderà tutti i giorni al Signore, nei confratelli salesiani e nei giovani dell'Oratorio dei fratelli e dei figli, che non li dimenticheranno mai, e nei benevoli Torinesi ed Italiani persone che sapranno sempre apprezzare il sacrifizio che essi fanno pel bene delle tante migliaia di connazionali che si trovano abbandonati in quelle remotissime regioni.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000152 | 
        Nel mese di Novembre dell'anno 1875 da Torino partivano per alla volta dell'America del Sud alcuni sacerdoti e laici della Congregazione Salesiana, per fondare un collegio a S. Nicolas, città della repubblica Argentina.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000274 | 
        Mentre i Romani andavano perdendo il loro antico valore, molte nazioni barbare, allettate dalle delizie de' nostri paesi, partivano da lontane contrade per venire in Italia.  | 
| don bosco-le due orfanelle.html | 
| A141000004 | 
        Le bestemmie non avevan più fine e gli spettatori inorriditi se ne partivano.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000201 | 
        Al comando di Dio partivano, e al comando di Lui piantavano le tende.» Questo oracolo registrato nel libro dei Numeri (c.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000102 | 
        Se era di mattino i giovani partivano {46 [46]} schierati e per la strada si pregava o si cantavano inni e laudi sacre.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000418 | 
        Quivi e nei luoghi vicini diè principio alla meravigliosa {243[401]} sua predicazione, per cui i popoli sentivansi così vivamente animati, che partivano di notte e andavano a stiparsi nella Chiesa lasciando i contadini i loro campi, i bottegai, gli artisti le loro occupazioni per andarlo ad udire.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000464 | 
        Si racconta che i popoli partivano di notte e andavano a stiparsi nella chiesa, lasciando i contadini i loro campi, i bottegai e gli artigiani le loro occupazioni per andarlo ad ascoltare.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000025 | 
        Gesù restituì la sanità a quanti erano a lui portati; e tutti pieni di contentezza partivano dalla casa di Pietro lodando e benedicendo il Signore.  |