| don bosco-la storia d-italia.html |
| A139001813 |
Arcadia, provincia del Peloponneso o Morea. |
| A139001815 |
Argo, città cospicua del Peloponneso, capitale dell'Argolide, o regno d'Argo nella Grecia. |
| A139001902 |
Corinto, celebre città della Grecia, sull'istmo che separa il Peloponneso dall'Acaia. |
| A139001997 |
Lacedemonii, lo stesso che Spartani, abitanti di Lacedemone o Sparta, nel Peloponneso, provincia della Grecia, chiamata oggi Morea. |
| A139002086 |
Peloponneso, provincia meridionale della Grecia, ora delta Morea. |
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
| A140001288 |
Quindici anni dopo, ricominciate le ostilità, Francesco Morosini s'impadronì di Atene e della Morea, che è quella penisola al mezzodì della Grecia, cui gli antichi avean posto il nome di Peloponneso. |
| A140001679 |
L'opera tuttavia principale del Peyron, quella che corona la sua gloria, come coronò la sua vita, si è la dotta traduzione degli otto libri della Guerra del Peloponneso scritti dal greco Tucidide. |
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
| A148000851 |
CORINTO, celebre città della Grecia sussistente col medesimo nome, sull'Istmo che separa il Peloponneso dal resto della Grecia. |
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
| A190000820 |
Argo, città del Peloponneso e. |
| A190001207 |
Lacedemoni, lo stesso che Spartani, abitanti di Lacedemone o Sparta nei Peloponneso, o. Morea. |
| A190001417 |
Peloponneso, p. |