| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067001119 | 
        un certo Zenaia persiano: giacchè i santi Atanasio, Epifanio, Basilio, Nisseno Prudenzio, ecc.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068001097 | 
        Quanto è al culto delle immagini, il primo che ardì impugnarlo pubblicamente fu, come narra lo storico Niceforo, un certo Zenaia persiano: giacchè i santi Atanasio, Epifanio, Basilio, Nisseno, il poeta Prudenzio ed altri ci testimoniano che in tutta l'antichità le immagini dei Santi erano venerate nelle chiese cristiane.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000110 | 
        A quel grave rumore corse gran turba di popolo ebreo di varie nazioni, di cui alcuni parlavano latino, altri greco, altri egiziaco, arabo, ebraico ed altri persiano ed altre lingue.  | 
| don bosco-il pontificato di s. dionigi.html | 
| A115000026 | 
        Finalmente diede ordine che fosse scorticato vivo, e ne fece appendere la pelle {15 [267]} tinta in rosso ad un tempio persiano come un monumento di eterno obbrobrio dei romani.  | 
| don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html | 
| A116000088 | 
        Egli era di nascita persiano e dicevasi Curbico prima che fosse comprato da una ricca vedova della città di Ctesifonte.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000452 | 
        Un semplice soldato persiano, di nome Artaserse, fecesi proclamare re di Persia.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000420 | 
        Un semplice soldato persiano di nome Artaserse, fattosi proclamare re di Persia, mandò a Roma una pomposa ambasciata di quattrocento giovani persiani dei più ben fatti e con tutta eleganza vestiti.  | 
  
| A140001633 | 
        Senza confondere i vocaboli di una nazione con quelli dell'altra, egli indirizzava il discorso ora all'uno, ora all'altro; qui parlava greco, qua egizio; ora persiano, ora indiano; indi chinese, poscia prussiano, slavo, turco, e quel che è più, passava da un linguaggio ad un altro senza confondere nè la pronuncia, nè le parole, nè il senso delle medesime.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000316 | 
        Il libro della legge Maomettana è detto Alcorano ossia libro per eccellenza; libro pieno di contraddizione; per compor il quale non sapendo Maometto scrivere si fece aiutar da un Ebreo, e da un Monaco Persiano apostata di nome Sergio.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000257 | 
        Quando poi il fiero persiano montava a cavallo, il costringeva a prostrarsi dinanzi a lui, e gli poneva il piede sul collo come sopra una staffa.  | 
  
| A190000392 | 
        Non sapendo scrivere Maometto fu aiutato da un ebreo e da un monaco apostata persiano, di nome Sergio.  | 
  
| A190001425 | 
        Siccome la Partia faceva parte dell'impero Persiano, così Persiani e Parti si prendevano spesso per un medesimo popolo.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000009 | 
        Egli è detto Abacon, Ambaco, Abacum ed Abacuc; e questo deriva da che essendo questo nome persiano fu variamente pronunziato dagli autori che lo scrissero {5 [61]} in altre lingue.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000096 | 
        A quel grave rumore corse gran turba di popolo ebreo di varie nazioni, di cui alcuni parlavano latino, altri greco, altri egiziaco, arabo, ebraico ed altri persiano {66 [358]} ed altre lingue.  |