| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000008 | 
        Nella ristorazione del Governo Piemontese nel 1814, tutte le vendite dei beni degli emigrati, fatte sotto il dominio di Francia, vennero dichiarate valide; quindi la Casa Cays trovossi spogliata delle sue sostanze di Nizza; dovette per sempre abbandonare la città degli avi suoi, e venirsi a stabilire in Torino.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000502 | 
        – Ahimè! Santissimo Padre, quanto mi duole di accrescere i vostri dolori tormentandovi colle mie domande! Oh! sì, disse il Papa, io ho dei dolori e non pochi, ma se sapeste anche tutte le mie consolazioni! Guardate là a quell'immenso paniere; indovinate un po'che c'è dentro... È l'offerta di una parte rispettabile del clero piemontese.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1856.html | 
| A079000014 | 
        Sono poi ignorantissimi; sanno nemmeno il piemontese; cosa che sanno i nostri ragazzi più piccoli.  | 
  
| A079000040 | 
        - La curiosità della promessa, il suo parlare piemontese, l'invito grazioso, e la sua fisionomia non mi davano indizio di dover temere cosa alcuna.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1860.html | 
| A083000004 | 
        in francese, in italiano ed in piemontese.  | 
| don bosco-il sistema metrico decimale.html | 
| A119000108 | 
        Il piede piemontese è di oncie 12.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000038 | 
        Siamo lieti di dire che la Gazzetta Piemontese d'oggi fa di quest'opera di beneficenza i ben meritati elogi.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000101 | 
        Ma il libro del benemerito nostro Piemontese essendo scritto per la istruzione del popolo, molte cose necessariamente ommette risguardanti la riposta origine di certi fatti e certe conseguenze dei medesimi; né troppo si dimora in osservazioni di politica e di letteratura, che sorpassino la comune intelligenza.  | 
  
| A127000155 | 
        Una barca di mori, comandata da un Piemontese (come tale subito riconosciuto perché lasciava sfuggire frequenti contac ), unico Italiano residente in quell'isola, ci portò a terra.  | 
  
| A127000159 | 
        Un bell'uomo piemontese, di Scalenghe, sui trent'anni, preso forse da nostalgia, si gettò in mare.  | 
  
| A127000178 | 
        A Montevideo abbiamo potuto trattenerci breve ora con un certo Brin Francesco, nostro Piemontese, che, come farmacista, ha fatto grande fortuna.  | 
  
| A127000258 | 
        La popolazione, massime la genovese e la piemontese, che ci trova tutte le usanze religiose del luogo natio, ne è molto soddisfatta.  | 
  
| A127000267 | 
        Gli dissero: «È italiana, le parli in italiano.» Le parli in piemontese, soggiunse un'altra, perché è delle parti di Torino! - Speravamo tutti che il dialetto natio l'avrebbe scossa! Non meritava più da Dio la sua grazia! Spirò dopo tre quarti d'ora senza alcun conforto di quella religione che aveva disprezzata! - Un'infelice si consuma nel letto senza darsi pensiero dell'anima.  | 
  
| A127000274 | 
        Il professore Celestino Durando premise al nitido volumetto brevi notizie sopra il Padre Feraudi, avute dalla cortesia del Padre Benedicenti, già provinciale dell'Ordine di San Domenico; ed appose di quando in quando al testo qualche noterella, indispensabile per chi non sa il piemontese, e non è pratico delle cose nostre.  | 
  
| A127000296 | 
        Trovai a Pergamino il parroco D. Dogliani, piemontese di Bra, e coi servi tutti piemontesi.  | 
  
| A127000417 | 
        Sì, colà l'Italia si incontrava veramente unita: udimmo il bell'accento toscano e la dolce pronunzia romana: udimmo la cadenza del Napoletano armonizzare coll'affettata pronunzia del Siciliano; si distinguevano i varii e difficili dialetti del settentrione, il lombardo ed il genovese, il veneziano ed il piemontese; si vedevano pure uniti gli spiriti e legati tutti i cuori dalla divozione alla Santissima Vergine Madre di Misericordia.  | 
  
| A127000471 | 
        Introduzione il 30 aprile, sul far della sera, nei giorni feriali, rosario, breve considerazione in dialetto piemontese e benedizione; nei giorni festivi, a ore 4 pom.  | 
  
| A127000500 | 
        Il venerando Prelato non potendo recarsi in persona, a farne le veci deputò un coraggioso missionario piemontese di nome Paolo Emilio Savino.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000644 | 
        Il piede romano corrispondeva ad otto oncie di piede piemontese, circa trentaquattro centimetri.  | 
  
| A139000644 | 
        Le misure di distanza erano il miglio formato di mille passi geometrici, corrispondenti a mille settecento venti metti, circa due terzi di miglio piemontese.  | 
  
| A139001350 | 
        Il Romano Pontefice, che si chiamava Pio V, di nazione piemontese, ricorse al re di Spagna Filippo II, e al duca Emanuele Filiberto.  | 
  
| A139001618 | 
        La rivoluzione Napolitana e Piemontese del 1821 fu solamente repressa colla forza; ma lo spirito fu sempre il medesimo.  | 
  
| A139001620 | 
        Alla testa dell'esercito Piemontese era Carlo Alberto re di Sardegna, di cui è bene che vi parli alquanto di proposito.  | 
  
| A139001622 | 
        Anche il Granduca di Toscana mandò sei mila uomini in aiuto di Carlo Alberto, i quali non poterono unirsi all'esercito Piemontese; imperciocchè in uno scontro cogli Austriaci dopo avere valorosamente combattuto furono intieramente sconfitti.  | 
  
| A139001625 | 
        Allora avendo così tramezzato l'esercito Piemontese si recarono contro al maggior nerbo che stava presso Novara, capitanati dal maresciallo Radetsky.  | 
  
| A139001626 | 
        Alle ore undici antimeridiane gli Austriaci assalirono l'esercito Piemontese con grande impeto da due parli.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001217 | 
        Il romano pontefice, che si chiamava Pio V, piemontese, ricorse al re di Spagna Filippo II e al duca Emanuele Filiberto.  | 
  
| A140001422 | 
        La rivoluzione napolitana e piemontese del 1821 fu repressa colla forza; ma lo spirito di essa si mantenne sempre vivo e sempre il medesimo.  | 
  
| A140001424 | 
        Alla testa dell'esercito Piemontese era Carlo Alberto, re di Sardegna, di cui è bene vi parli alquanto di proposito.  | 
  
| A140001427 | 
        Anche il granduca di Toscana mandò seimila uomini in soccorso di Carlo Alberto, i quali non poterono unirsi all'esercito Piemontese; imperocchè in uno scontro cogli Austriaci, dopo avere con valore combattuto, furono interamente vinti.  | 
  
| A140001429 | 
        Essendo così tramezzato l'esercito Piemontese, i nemici capitanati dal maresciallo Radetzky si recarono contro al maggior nerbo presso a Novara.  | 
  
| A140001430 | 
        Alle ore undici del mattino gli Austriaci assalirono l'esercito Piemontese con grande impeto da tutte le parti.  | 
  
| A140001633 | 
        Quindi sotto il nome di lingua italiana si intende che sapeva il piemontese, il genovese, il milanese, il veneziano, il napoletano, il siciliano, il sardo; e questi differenti dialetti pronunziava con tale prontezza che sembrava essere nato e vissuto in ciascheduno di questi paesi.  | 
  
| A140001681 | 
        Enrichetta Blondel, la quale colla suocera stava occupata in lavori domestici, ma dava retta alle convincenti ragioni dell'illustre Piemontese, fu la prima a sentire amore pel cattolicismo.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000184 | 
        Non importa che ci siano giovani, ed altri uditori, che comprendano l' italiano {40 [70]} elegante; chi capisce un discorso elegante, capisce assai più il popolare, ed anche il piemontese  |