| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000043 | 
        Del resto per far conoscere tutto il pregio della carità di Vincenzo bisogna riflettere, che nel tempo in cui la casa di San Lazzaro soffrì i maggiori danni dalle truppe, le quali nelle turbolenze di Parigi avevano consumato o rapito tutto quanto poteva servire alla vita, nel tempo stesso che vari de' suoi poderi erano stati saccheggiati e rovinati, faceva distribuire tutti i giorni le sue elemosine pubbliche.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000047 | 
        Del resto per far conoscere tutto il pregio della carità di Vincenzo bisogna riflettere, che nel tempo in cui la casa di San Lazzaro soffrì i maggiori danni dalle truppe, le quali nelle turbolenze di Parigi avevano consumato o rapito tutto quanto poteva servire alla vita, nel tempo stesso che vari de'suoi poderi erano stati saccheggiati e rovinati, faceva distribuire tutti i giorni le sue elemosine pubbliche.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000067 | 
        Égli seppe, dice questo santo padre, insinuarsi nell' animo dell' imperatore Massenzio, gli fece conoscere la ragionevolezza della religione cristiana, e almeno in principio del suo regno quel sovrano si mostrò benevolo ai cristiani; anzi riusci ad ottenere la facoltà di andare con un diacono di nome Stratone e con altri del suo clero a ricuperare i poderi, e le abitazioni, di cui i cristiani erano stati spogliati in tempo della persecuzione.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000039 | 
        Laonde questo Dio non solo era adorato con feste particolari dette terminali, ma di più quelli che avevano terreni limitrofi, si radunavano sui confini e presso ai segni divisori dei loro poderi facevano offerte e sacrifizi, ed amichevolmente banchettando riconosceva ciascuno i termini del suo campo.  | 
  
| A139000039 | 
        Lo stesso Numa voleva che fosse tenuto in grande {14 [14]} venerazione il Dio Termine affine di avvezzare i suoi popoli a non invadere i poderi dei vicini.  | 
  
| A139001528 | 
        Accertatosi del grande ingegno del figliuolo e della costante di lui diligenza nello studio, non potendo altrimenti far fronte alle spese di scuola, vendette i suoi pochi poderi e si recò a Milano.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000054 | 
        Laonde questo Dio non solo era adorato con feste particolari dette terminali, ma di più quelli che avevano terreni limitrofi si radunavano sui confini, e presso ai segni divisori dei loro poderi facevano offerte e sacrifizi, ed amichevolmente banchettando riconosceva ciascuno i termini del suo campo.  | 
  
| A140000054 | 
        Lo stesso Numa voleva che fosse tenuto in grande venerazione il Dio Termine, a fine di avvezzare i suoi popoli a non invadere i poderi dei vicini.  | 
  
| A140001355 | 
        Accertatosi del grande ingegno del figliuolo e della costante di lui diligenza nello studio, non potendo altrimenti far le spese di scuola, vendette i suoi piccoli poderi e si recò a Milano.  | 
  
| A140001612 | 
        Se mai vi accadesse, giovani miei, di fare un viaggio per la Romagna e andare dalla città di Fusignano verso le terre di Ravenna dette Le Alfomine, voi trovereste a manca della strada alcuni fertili poderi di bello sguardo, di aria serena, di soggiorno lietissimo.  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000735 | 
        Intorno al loro distaccamento dai beni temporali si nota come essi vendevano tutti i loro poderi, e ne portavano il prezzo agli Apostoli affinché lo distribuissero nel modo che loro sembrava migliore.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000011 | 
        Mio padre pertanto mettendo così insieme i minuti guadagni del commercio coi prodotti del bestiame e de' suoi poderi potè in breve tempo aumentar notabilmente la sua fortuna a bene proprio ed altrui.  | 
  
| A177000029 | 
        Questa casa non è più nostra, i nostri poderi appartengono ad altri padroni, l'esercitar il solito commercio mi è impossibile.  |