| don bosco-angelina [v.13].html | 
| A003000082 | 
        Quanto è mai buona la madre nostra Maria santissima! Se ella ci assiste al ponto di morte con tanta sollecitudine ed amore, saremo certi di riportare vittoria contro al demonio.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000292 | 
        Ho già pensato più volte di andarmi {86 [230]} a confessare perchè alla fin dei conti son cattolico, e voglio vivere e morire nella religione cattolica; neppure vorrei differire la mia confessione fino al ponto della morte, quando uno è sforzato a confessarsi, perchè ciò che si fa per forza vale una scorza, dice il proverbio.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000003 | 
        S. Pietro dopo d'aver fondata la Chiesa d'Antiochia, dove per la prima volta i seguaci del Nazareno furono detti Cristiani, e dopo d'aver predicato l'Evangelio nel Ponto, nella Galazia, nella Cappadoccia, nell'Asia e nella Bitinia, venne a fissare la sua sede a Roma.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000192 | 
        Nel suo viaggio predicò Gesù Cristo nel Ponto e nella Bitinia, che sono due vaste provincia dell'Asia Minore.  | 
  
| A070000199 | 
        Poichè le occupazioni che s. Pietro aveva in Roma non gli permettevano più di potersi recare a visitare quelle chiese che in varii paesi aveva fondato, scrisse una lunga e sublime lettera indirizzata specialmente ai Cristiani che abitavano nel Ponto, nella Galazia, nella Bitinia e nella Cappadocia, che sono provincie dell'Asia Minore.  | 
  
| A070000233 | 
        Questa tettera è diretta al corpo universale dei fedeli, nominando in particolar maniera quelli del Ponto, della Galizia e di altre provincie dell'Asia a cui aveva predicato.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000054 | 
        Era già sul ponto di partire da questa città, quando andò a prendere congedo dal Barone Bussiere, da protestante convertito al cattolicismo.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000092 | 
        Nella Mesopotamia alcuni furono sospesi in aria col capo in giù e soffocati a lento fuoco; nella Siria erano fatti arrostire nelle graticole infuocate; nell'Asia Minore e segnatamente nelle Provincie del Ponto erano loro appuntate canne fra ugna e carne, poi si versava del piombo liquefatto sui loro corpi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000294 | 
        Intanto un avvenimento inaspettato obbligò Silla a portare la guerra contro a Mitridate, padrone di un regno dell'Asia Minore, detto Ponto.  | 
  
| A139000301 | 
        Mentre queste cose succedevano, avvenne che Mitridate, re del Ponto, già stato sconfitto da Silla, tentò nuovamente la sorte delle armi contro ai Romani.  | 
  
| A139000572 | 
        Questo barbaro aveva esteso le sue conquiste dal mar Baltico al Ponto Eusino, ossia Mar Nero, e prolungavansi fino al di là del'mar Caspio, paese detto oggidì Gran Tartaria.  | 
  
| A139001853 | 
        Bosforo, I Bosfori erano due, il Tracio che dalla Propontide o mar di Marmara, dà il passaggio al Ponto-Eusino; ed il Cimmerio che dall'Eusino mette nella palude Meotide, ossia mare di Azof, o delle Zabacche.  | 
  
| A139001898 | 
        Colchide, oggi Mingrelia e Georgia, tra la Sarmazia, l'Iberia e il Ponto Eusino.  | 
  
| A139001908 | 
        Costantinopoli, città notissima del Bosforo Tracio, tra la Propontide ed il Ponto Eusino, detta anticamente Bisanzio.  | 
  
| A139001961 | 
        Galazia, regione dell'Asia Minore verso il Ponto Eusino.  | 
  
| A139001972 | 
        Goti, popolo che proveniente dalla parte più meridionale della odierna Svezia, si stabilì da prima sulle rive del Ponto Eusino, al di là del Danubio, e si diffuse poscia per l'impero Romano.  | 
  
| A139002029 | 
        Ponto Eusino.  | 
  
| A139002099 | 
        Ponto, provincia dell'Asia Minore lungo il Ponto Eusino.  | 
  
| A139002100 | 
        Ponto Eusino, o Mar Pontico, Mar Nero, che bagna la Tartaria, la Circassia, la Georgia, la Natolia, e la Turchia Europea.  | 
  
| A139002148 | 
        Sinope, città dell'Asia Minore nella Paflagonia, sulla costa del Ponto Eusino.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000289 | 
        Intanto un avvenimento inaspettato obbligò Silla a portare la guerra contro a Mitridate, padrone di un regno dell'Asia minore detto Ponto.  | 
  
| A140000469 | 
        Di poi suddivise queste due grandi parti del romano impero in quattro prefetture; la 1 a era la prefettura d'Oriente divisa in cinque diocesi, ovvero Provincie, Oriente, Egitto, Asia, Ponto e parte della Tracia.  | 
  
| A140000525 | 
        Questo barbaro aveva estese le sue conquiste dal mare Baltico al Ponto Eusino, ossia Mar Nero, e fino al di là del mar Caspio, nel paese detto Grande Tartaria.  | 
  
| A140001633 | 
        Si dice che Mitridate antico re del Ponto sapesse venti lingue.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000150 | 
        Esso era nato a Neocesarea nel Ponto da una famiglia nobile e ricca.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000209 | 
        Esso era nato a Neocesarea nel Ponto da nobile famiglia.  | 
  
| A190000342 | 
        Ordinato sacerdote fu chiamato nel Ponto a combattere gli ariani di cui gran numero convertì alla fede.  | 
  
| A190000369 | 
        Il pontefice confermò quanto era stato definito riguardo alla fede, ma rigettò come nuovo e contrario a'decreti del Concilio Niceno ed ai privilegi delle chiese d'Alessandria e di Antiochia il canone 28 che conferiva al vescovo di Costantinopoli il primo grado dopo quello di Roma ed un'alta giurisdizione sulle tre diocesi del Ponto, dell'Asia e della Tracia.  | 
  
| A190000891 | 
        I Bosfori erano due: il Tracio che dalla Propontide dà passaggio al Ponto Eusino, ed il Cimmerio che dall'Eusino mette alla palude Meotide, ossia mare di Azof o delle Zabacche.  | 
  
| A190001018 | 
        Bisanzio, città notissima del Bosforo Tracio fra la Propontide ed il Ponto Eusino.  | 
  
| A190001161 | 
        Goti, popoli barbari così detti perchè provenienti dall'isola Gotland; prima si stabilirono sul Ponto Eusino, al di là del Danubio, donde si diffusero pel romano impero.  | 
  
| A190001278 | 
        Ponto Eusino.  | 
  
| A190001339 | 
        Vi erano nell'Asia tre città che portavano questo nome; la prima detta anche Adrianopoli e Neocesarea del Ponto.  | 
  
| A190001382 | 
        Ostrogoti o Goti orientali, Goti abitanti le parti orientali verso il Ponto Eusino sino al fiume Tiras.  | 
  
| A190001451 | 
        Ponto, p.  | 
  
| A190001451 | 
        dell'Asia Minore lungo il Ponto Eusino.  | 
  
| A190001452 | 
        Ponto Eusino o Mar Pontico, o. Mar Nero.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000070 | 
        vescovo di Lione; alle chiese di Corinto s. Bacchilo; a quelle del Ponto s. Palma; a quelle dell'Asia Minore s. Policrate; ed altri molti sinodi in numero quasi infinito, aliorum pene infinitum, siccome dice lo storico Eusebio ( V. Eus.  | 
  
| A200000095 | 
        Eusebio, vescovo di Cesarea, riferisce il decreto delle chiese di Roma, di Francia, della Palestina, della Grecia, del Ponto e di altre moltissime, con dire: Tutti di un solo sentimento, con unanime giudizio proferirono la medesima sentenza intorno alla celebrazione della Pasqua.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000093 | 
        Egli andò nella Galazia, nel Ponto, nella Frigia e nella Bitinia; dipoi, secondo la promessa fatta, ritornò ad Efeso dove Aquila e Priscilla lo aspettavano.  | 
  
| A214000196 | 
        Epafrodito si diede a servirlo con tanta sollecitudine, carita e fervore che divenuto esso stesso ammalato già trovavasi in ponto di morte.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000176 | 
        Nel suo {121 [413]} viaggio predicò Gesù Cristo nel Ponto e nella Bitinia, che sono due vaste Provincie dell'Asia Minore: seguendo il suo viaggio egli predicò il santo Vangelo in Sicilia, ed in Napoli, dando a questa città per vescovo S. Aspreno.  | 
  
| A217000184 | 
        Poichè le occupazioni che S. Pietro aveva in Roma non gli permettevano più di potersi recare a visitare quelle chiese che egli in varii paesi aveva fondato, scrisse una lunga e sublime lettera indirizzata specialmente a' Cristiani che abitavano nel Ponto, nella Galazia, nella Bitinia e nella Cappadoccia, che sono provincie dell'Asia minore.  | 
  
| A217000217 | 
        Questa lettera è diretta al corpo universale dei fedeli, nominando in particolar maniera quelli del Ponto, della Galazia e di altre provincie dell'Asia a cui aveva predicato.  | 
| don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html | 
| A220000037 | 
        Noi non ragliamo parlare della strage orribile fatta da quel morbo micidiale in tutti i paesi; ci limitiamo soltanto ad una provincia dell'Asia detta Ponto, siccome ci lasciò scritto s. Gregorio Nisseno.  |