| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000162 | 
        L'anno di 5 a ginnasiale, sia per l'ingegno già un po' più sviluppato, sia per l'età che va crescendo, riesce assai volte di dissipazione ai giovani ed a varii anche di indietreggiamento nella via della pietà e ben anche di rovina; ma non fu così pel nostro Francesco, il quale anzi andò sempre progredendo e più che mai cercava di dare a questo o a quello dei compagni quei buoni suggerimenti che gli {86 [94]} si porgevano opportuni.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000001 | 
        Quindi la sua ammirabile grandezza, le fabbriche da cui era circondato, l' erba che perennemente coprivalo, e le colline, che lo coronavano nella parte opposta {4 [176]} al fiume, porgevano uno spettacolo dal quale difficilmente un forestiero poteva distaccarsi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000683 | 
        Dai buoni uomini si trasse a' dì nostri l'istituzione dei giurati; ma questi non danno quel frutto di giustizia che forse porgevano i buoni uomini a' tèmpi di Rotari e da poi.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000142 | 
        Nell' atto che si porgevano le vivande, fu a Beniamino data una porzione cinque volte maggiore di quella d' ogni altro fratello.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000106 | 
        Nell'atto che si porgevano le vivande, fu a Beniamino data una''porzione cinque volte maggiore di quella d' ogni altro fratello.  |