| don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html | 
| A061000224 | 
        IV. Celebrandi pariter Missam etiam in terra super altare portatile, in locis tamen ubi non erunt Ecclesiae, vel Oratoria privata, et ubi erunt Oratoria privata absque praeiudicio Indultariorum;.  | 
  
| A061000232 | 
        3° Di celebrare la Messa per mare nelle navi ancorate sopra l'altare portatile coll'assistenza tuttavia di un altro Sacerdote, purchè il Cielo sia sereno e il mare tranquillo;.  | 
  
| A061000233 | 
        4° Di celebrare parimente la Messa eziandio in terra sopra l'altare portatile, ma nei luoghi dove non vi saranno Chiese, od Oratorii privati, e dove si troveranno Oratorii privati senza scapito degli indulti;.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000757 | 
        Nei primi secoli della Chiesa, a motivo delle persecuzioni, essi erano di legno portatile.  | 
  
| A190001573 | 
        Sedia Gestatoria, dal latino; sedia portatile, o trono sul quale siede il romano Pontefice vestito dei sacri paramenti nelle funzioni più solenni.  | 
  
| A190001621 | 
        Tabernacolo, specie di oratorio portatile in cui si custodiva l'arca dell'alleanza e vi si offrivano i sacrifizi prima della costruzione del Tempio di Gerusalemme fatto da Mosè d'ordine di Dio.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000220 | 
        In seguito, avendo proposto che si facesse qualche offerta per la costruzione di un tabernacolo, avvera oratoria portatile, e per quanta si richiedeva al Divin culta, ognuno afferi spontaneamente quel che aveva di più prezioso in ara, in argenta ed in altri metalli, in gemme e vestimenta, con che fabbricassi il Tabernacolo, l'Arca dell'alleanza, (in questa si chiusero le tavole della legge) i vasi sacri, il candelabro, la mensa, l'altare e quanta abbisognava pel Divina servigio.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000163 | 
        Esso era un tempietto fatto a guisa di padiglione portatile.  |