| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000236 | 
        Non potendo più esercitar l'ubbidienza coll'assistere alla classe ed attendere ai doveri scolastici, prese ad ubbidire all'infermiere come un bambino alla madre sua; ed in questo tempo era divenuto così delicato di coscienza che, anche in quei giorni in cui era già molto spossato ed a stento poteva camminare da solo, non lo si {124 [132]} poteva capacitare a fermarsi in cortile quando i suoi compagni erano dai loro doveri chiamati altrove, temendo d'esser loro di cattivo esempio; e tutto carità verso degli altri diceva: I miei compagni poveretti sono sempre occupati ed io che faccio più nulla fermarmi ancora in ricreazione in tempo di ritiro!... mi pare che non vada bene.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000084 | 
        Tutto quello che riceveva in dono da' suoi genitori a premio della sua docilità ed ubbidienza egli allegramente distribuiva ai poveri poveretti come egli soleva dire.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000213 | 
        Pio IX a tal vista intenerito fortemente, lasciò a que'poveretti la propria borsa, e provvide sì che in futuro nuovi sovvenimenti non dovessero loro mancare.  | 
  
| A059000239 | 
        Il Santo Padre si fermò ad ogni letto, volgendo ai poveretti, che vi stavano, parole di consolazione incoraggiandoli a pazienza e a rassegnazione.  | 
  
| A059000474 | 
        «Senza dubbio, ripigliò Pio IX, la barca di s. Pietro è al coperto dei naufragi, starà sempre a galla, a dispetto degli uragani e dei marosi furibondi, in quanto a ciò abbiamo le promesse medesime di Gesù Cristo: ciò per altro non impedisce, che que'poveretti che sono nella barca di Pietro, non potessero andare a bere una buona boccata, se non istanno vigili sopra se stessi, e se la Provvidenza non viene al loro soccorso.».  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000026 | 
        Bisogna usare, diceva egli, con questi poveretti una moderazione che li attiri edificandoli, e non una violenza che li ribelli costringendoli.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1866.html | 
| A087000001 | 
        Poveretti! come cambierebbero sentimento se mi avessero a vedere!.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000175 | 
        Que' poveretti, i quali non sono guari avvezzi a ricevere carezze dagli uomini, menando una vita piena di stenti e di privazioni, sentono vivissima la riconoscenza verso del Capo della Chiesa, che dall'altissimo suo grado, lungi dal dimenticare i figli del popolo, come fanno gli adulatori del popolo stesso, si esibisce, e si fa vedere loro padre, come è padre dei grandi della terra e dei principi.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000269 | 
        Monsignore ed il suo Vicario dottore Espinosa, sempre per noi portatissi-mo, avrebbero quindi divisato che i Padri Salesiani prendessero i punti più centrali ed importanti della città, ed ogni domenica vi aprissero oratorii per gli adulti e fanciulli italiani, unico mezzo per provvedere al bene spirituale di tanti poveretti, che si possono considerare quali pecore erranti lontane dal pastore.  | 
| don bosco-novelle e racconti.html | 
| A158000036 | 
        In quel frattempo ogni scolaro tirava fuori la colezioncella, che la mamma gli aveva posta nel canestrino, e molti fanciulli se la mangiavano allegramente, senza che nemmeno passasse loro pel capo esservi tra i condiscepoli alcuni si poveretti, i quali non aveano donde satollare la fame.  | 
  
| A158000091 | 
        « Vi prego, miei buoni soldati, in nome di mia madre, lasciatemi parlare al Papa; mi si disse che egli è il padre de' fanciulli poveretti.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html | 
| A182000043 | 
        Poveretti! vengono dal Campo lontano fin 20, 30 e 60 miglia.  |