| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000111 | 
        Ad un cristiano deve bastare il sapere {34 [178]} che una cosa sia stata proposta da G. C, perchè noi siamo obbligati a crederla e praticarla senza indagare se sia stata o no da lui stesso praticata.  | 
  
| A035000370 | 
        Oh «fortunati quei popoli tra cui si pratica la «confessione; fortunati quei giovinetti «che cominciano a praticarla nella «prima loro età!».  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000010 | 
        Credimi, o fratello, io ne sono profondamente addolorato; che se tu non vuoi praticarla, almeno non burlartene, poichè il mio superiore mi ha detto e più volte ripetuto, che col Signore non si burla, e che la religione è una spada a due tagli che ferisce chiunque tenta d' impugnarla.  | 
| don bosco-fondamenti della cattolica religione.html | 
| A062000149 | 
        Noi dobbiamo rispondere, la libertà di cui parlano non è data da Dio, ma dagli uomini, che perciò non si deve mischiare per niente nelle cose di religione; oppure rispondere che se siamo in tempo di libertà, ci lascino anche liberi in fatto di religione e liberi di praticarla come a noi piace.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000350 | 
        Quindi ne deriva, che qualsiasi disordine è tra di loro permesso; ogni individuo ha diritto {98 [292]} di crearsi una religione e praticarla nel modo che gli torna a grado.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000470 | 
        Quindi non fa maraviglia che qualsiasi disordine sia tra di loro permesso, che ogni individuo abbia il diritto di formarsi una credenza e di praticarla nel modo che gli torni in grado.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000213 | 
        S. Pietro ignorava le dicerie che avevano luogo sopra questo fatto, S. Paolo accorgendosi che tale condotta di Pietro poteva generare scandalo nei fedeli, pensò di correggerlo pubblicamente dicendo: Se tu essendo Giudeo hai conosciuto per la fede di poter vivere e vivi di fatto come i gentili, e non come i giudei, perchè col tuo esempio vuoi costringere i gentili all'osservanza della legge giudaica? S. Pietro fu molto contento di tale avviso, perciocchè con quel fatto veniva pubblicato in faccia a tutti {148 [164]} i fedeli, che la legge cerimoniale di Mosè non era più obbligatoria, e come colui che ad altri predicava l'umiltà di Gesù Cristo, seppe praticarla egli medesimo, non dando il minimo segno di risentimento.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000104 | 
        Costa ben poco il praticare la dolcezza riguardo a coloro i quali l'esercitano con noi: i pagani lo fanno egualmente; ma praticarla con coloro che ci offendono, ci contraddicono e nulla ascoltano, si è l'effetto di una virtù eroica, virtù degna di un S. Vincenzo de' Paoli.  | 
  
| A073000166 | 
        Del resto, a caso soltanto si scopri il grado e la misura della sua penitenza, perchè era tanto premuroso di tenerla occulta, quanto ardente in praticarla.  | 
  
| A073000184 | 
        Si è in questo modo che le anime si purificano, e quelle prive di virtù trovano un mezzo efficace onde acquistarne: non potrebbesi rinvenire uno stato più proprio per praticarla.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000104 | 
        Del resto, a caso soltanto si scoprì il grado e la misura della sua penitenza, perchè era tanto premuroso di tenerla occulta, quanto ardente in praticarla.  | 
  
| A074000117 | 
        Si è in questo modo che le anime si purificano, e quelle prive di virtù trovano un mezzo efficace onde acquistarne: non potrebbesi rinvenire uno stato più proprio per praticarla.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000126 | 
        Leone XIII estese la stessa Indulgenza eziandio a coloro che, impediti da ragionevole motivo, non potessero praticarla in ginocchio od al suono della campana; e a quelli, che non sapendola a memoria od a leggerla, reciteranno cinque Ave Maria.  | 
  
| A107000377 | 
        Fate in modo che la vostra divozione riesca amabile, affinchè ognuno ne prenda amore e s'animi a praticarla.  | 
  
| A107002067 | 
        R. Noi dobbiamo rispondere, che la libertà di cui parlano non è data da Dio, ma dagli uomini, che perciò non si deve mischiare per niente nelle cose di religione; oppure rispondere che se siamo in tempo di libertà, ci lascino anche liberi in fatto di religione e liberi di praticarla come a noi piace.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000328 | 
        Io invocherò le divine benedizioni sopra di te, e tu prega anche il Signore Iddio che usi misericordia all' anima mia, affinchè dopo aver parlato della virtù, del modo di praticarla e della grande ricompensa che Dio alla medesima tien preparata nell' altra vita non mi accada la terribile disgrazia di trascurarla con danno irreparabile della mia salvezza.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132001839 | 
        R. Noi dobbiamo rispondere, che la libertà di cui parlano non è data da Dio, ma dagli uomini, che perciò non si deve mischiare per niente nelle cose di religione; oppure rispondere che se siamo in tempo di libertà, ci lascino anche liberi in fatto di religione e liberi di praticarla come a noi piace.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000221 | 
        Chiesta la cagione di un tal baccano, prese a dire con piglio severo: Così tra voi si pregia la religione? dovrebbe essere da tutti praticata; ma poichè ognuno è lasciato libero di praticarla, almeno almeno chi non la vuole per sè, la rispetti negli altri.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000449 | 
        Persuaso che la sola religione è sostegno degli imperi, la sola che possa formare la felicità dei popoli, si mise a praticarla egli stesso, e a farla rispettare universalmente.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000112 | 
        Infine l' ultimo mezzo per ogni particolare si è di non mai desistere da questa esattezza: poichè quanto {50 [248]} più si ritarda, tanto più ci rendiamo incapaci a praticarla.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000439 | 
        Ciò posto noi possiamo fare questa {182 [182]} domanda: voi, o pastori riformati, perchè cercate di indurre i cattolici alla vostra credenza, mentre secondo voi e secondo noi si possono salvare nella loro religione? Voi dovreste cessare da ogni sorta di spiegazione della parola di Dio, oppure fare ai vostri amici questa sola predica: Voi, o cattolici, state tranquilli nella vostra religione, procurate soltanto di praticarla e vi salverete.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000155 | 
        Questa massima la comprendano i giovanetti per praticarla; la comprendano tutti quelli che si occupano dell'educazione dei medesimi per insinuarla.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000196 | 
        S. Paolo accorgendosi che tale condotta di Pietro poteva generare scandalo nei fedeli, pensò di correggerlo pubblicamente dicendo: Se tu, essendo Giudeo, hai conosciuto per la fede di poter vivere e vivi difatti come i gentili, e non come i giudei, perchè col tuo esempio vuoi costringere i gentili all'osservanza della legge giudaica? S. Pietro fu molto contento di tale avviso, perciocchè con tal fatto veniva pubblicato in faccia a tutti i fedeli, che la legge cerimoniale di Mosè non era più obbligatoria, e come colui che ad altri predicava l'umiltà di Gesù Cristo, seppe praticarla egli medesimo, non dando il minimo segno di risentimento.  |