| don bosco-angelina.html | 
| A002000046 | 
        - Vorrei che qualcheduno mi prendesse anche solo alla prova per qualche giorno, e poi colla assiduità al lavoro e coll'aiuto del Signore spero di acquistarmi fiducia e buon nome.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000020 | 
        Scorgendo qualche grave mancanza, si struggeva dal dispiacere, e prima che si propagasse, si adoperava per distruggerne, se era possibile, i cattivi effetti; e più d'una volta lo si vide accusato innocentemente senza che si prendesse il pensiero di scolparsi, contento di risparmiare una sgridata al compagno colpevole.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000061 | 
        Chiese per esempio se non fosse male il domandare al Signore che presto lo prendesse con sè.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000028 | 
        Si volse quindi alla Madre e le disse che era suo volere che prendesse Caterina per sua figliuola, e ne avesse {12 [12]} cura speciale.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000345 | 
        Che se una Chiesa prendesse un nome per distinguersi e separarsi dalla Chiesa Cattolica Romana, tal Chiesa cesserebbe di appartenere a Gesù Cristo.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000459 | 
        Che se una Chiesa prendesse un nome determinato per distinguersi e {141 [141]} separarsi dalla Chiesa Cattolica Romana, tal Chiesa cesserebbe di appartenere a Gesù Cristo.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000562 | 
        In questi ultimi tempi la divina Misericordia ha voluto che questa tenera divozione prendesse un nuovo sviluppo, un nuovo slancio per mezzo della Compagnia del sacro Cuore di Maria.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000200 | 
        Era contentissimo che si prendesse consiglio da altri; lo dimandava egli stesso molto volentieri e pregiava assai l'altrui parere, perchè la giustizia e la carità vogliono sempre essere unite.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000133 | 
        Era contentissimo che si prendesse consiglio da altri; lo dimandava egli stesso molto volentieri e pregiava assai l'altrui parere, perchè la giustizia e la carità vogliono sempre essere unite.  | 
| don bosco-il divoto dell-angelo custode.html | 
| A075000001 | 
        Oltre d'averlo arricchito di nobili facoltà {3[89]} sì spirituali, come corporali, costituito a presiedere a tutte le altre creature, volle, che un celeste spirito ne prendesse la cura per modo, che fin dal primo istante, che egli compare al mondo, l'assista di notte e di giorno, l'accompagni ne' viaggi lungo le strade, lo difenda da' pericoli tanto dell'anima che del corpo, l'avvisi di ciò che è male, perchè lo fugga, gli suggerisca ciò che è bene, perchè lo segua (ps.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1866.html | 
| A087000036 | 
        Fra i giovani che frequentano gli Oratorii, ed anche di altri paesi, se ne incontrano alcuni, i quali o perchè totalmente abbandonati, o perchè poveri e scarsi di beni di fortuna li attenderebbe un tristo avvenire, se una mano benefica non prendesse di loro cura paterna, ed accoltili, loro non somministrasse quanto è necessario per la vita.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html | 
| A108000010 | 
        Sarebbesi detto, che Iddio prendesse piacere di farlo vedere in varie Corti d'Europa, perchè fosse ammirata in ogni luogo la sua virtù, e si conoscesse che l'innocenza è propria di tutte le condizioni, e conviene a tutte le età.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000329 | 
        Non taceremo dell'affetto vivissimo che l'Arcivescovo di Zagabria nutriva verso la persona del Santo Padre Pio Nono, e come nello scorso anno prendesse parte attivissima LL costituzione di un Comitato, che si era incaricato di festeggiare solennemente in Croazia il Giubileo peiscopale del venerando Pontefice.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000190 | 
        Le dico in verità: cominciammo a dubitare che questi scherzi provenissero dal demonio, il quale, non volendo la nostra missione, ci prendesse a perseguitare! {116 [206]} I marinai per tre giorni fecero sforzi straordinarii, fatiche incredibili per liberare il bastimento, ma l'opera loro tornò sèmpre inutile, che la nave rimaneva ognora immobile colle corna nella sabbia.  | 
| don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html | 
| A126000043 | 
        Egli vorrebbe pertanto che il Senato prendesse in benigna considerazione un'opera sì proficua e che la sostenesse colle sue deliberazioni.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000044 | 
        Che se una chiesa prendesse un nome particolare per distinguersi e separarsi dalla Chiesa Romana, tal chiesa allora cesserebbe di {28 [212]} appartenere alla Chiesa di Gesù Cristo, e si farebbe scismatica od eretica.  | 
  
| A131000154 | 
        La mitra del papa sebbene si prendesse talora in significato di corona, di tiara, tuttavia da questa si distingue nella forma e nell'uso.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000028 | 
        Galerio aveva dato ordine che Costantino non partisse se non al mattino e prendesse i suoi ultimi comandi prima della partenza; ma per dar tempo a compiere le trame stette a letto fino a mezzogiorno.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000337 | 
        Egli tosto scelse un buon avvocato perchè prendesse la difesa dell'accusato.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000061 | 
        Dicesi adunque che 400 anni prima della fondazione di Roma un principe di nome Enea, dopo la distruzione di una città dell'Asia Minore detta Troia, approdasse alla foce del Tevere e prendesse terra nel vicino paese del Lazio.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000068 | 
        Sappiamo dagli atti degli Apostoli come ella fosse assidua a tutte le radunanze religiose che tenevano quei primi fedeli di Gerusalemme, perchè non mai si celebravano i divini misteri senza che ella vi prendesse parte.  | 
  
| A149000438 | 
        Fra i giovani che frequentano gli Oratorii, ed anche di altri paesi, se ne incontrano alcuni, i quali o perchè totalmente abbandonati, o perchè poveri o scarsi di beni di {163 [355]} fortuna li attenderebbe un tristo avvenire, se una mano benefica non prendesse di loro cara paterna, ed accoltili, loro non somministrasse quanto è necessario per la vita.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000012 | 
        Gli Apostoli ed i Discepoli prendevano consiglio da Lei, essa li esortava ed incoraggiva a rimaner saldi nelle verità che predicavano; sappiamo dagli Atti degli Apostoli come ella fosse assidua a tutte le radunanze religiose che quei primi fedeli tenevano in Gerusalemme, perché non mai si celebravano i divini misteri senza che ella vi prendesse parte.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000460 | 
        Nel 1136 la chiesa di Lione cominciò a celebrare solennemente la festa della Concezione di Maria SS. S. Bernardo sulle prime vi si oppose, non già perchè non amasse questo aumento di onore a Maria SS., ma perchè voleva che prima si domandasse consiglio alla santa sede apostolica, senza cui non voleva che si prendesse nessuna determinazione d'interesse generale della Chiesa.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000169 | 
        Veduto il cestello, ordinò ad una delle sue ancelle che lo prendesse.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000142 | 
        Perciò gli comandò di dare ordine a ciascun capo di famiglia degli ebrei, che prendesse un agnello dell'anno e senza macchia, il cuocesse e col sangue di quello tingesse tutte le porte.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000070 | 
        Si accinse pertanto con tutto vigore per venire ad una definitiva risoluzione del giorno in cui si dovesse celebrare la Pasqua; e perchè tutto il mondo cattolico vi prendesse parte, volle che tutti i vescovi della cristianità si radunassero in altrettanti sinodi, secondochè tornava a maggior comodità di ciascheduno.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000060 | 
        Lo fece ricercare da tutte parti, e saputo che dimorava in Transtevere nella casa di Poliziano, mandò segretamente chi lo prendesse e lo mettesse in prigione.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000008 | 
        Voi forse, o lettori, dimanderete dove il Papa prendesse i mezzi per tali grandiose opere di beneficenza in tempo di persecuzione, in cui i Papi non avevano ancora alcun dominio temporale.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000010 | 
        Imperciocché appartenendo ella a {13 [287]} nobile famiglia voleva la madre che essa, secondo la sua condizione, ornasse la sua persona, ricevesse lezioni di ballo, e prendesse parte a certi divertimenti, che sebbene per se leciti, erano tuttavia capaci a distrarla dal pensiero e dall' amore delle cose celesti, ed affezionarla alle terrene.  | 
| don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html | 
| A211000054 | 
        Così, mentre s. Frotino, 1° Vescovo di Lione, già cominciava ad invecchiare, e s'appressava al termine della sua santa carriera, Iddio nella persona di Ireneo, il quale viveva lontano tante centinaia di miglia, gli preparava un degno successore, e a suo tempo per mezzo di s. Policarpo lo mandava in quella città, perchè dopo il martirio di s. Frotino prendesse cura di quel gregge rimasto senza pastore, e lo aumentasse con numerose conversioni di gentili, lo pascesse colle sue istruzioni, {91 [187]} lo difendesse cogli scritti, lo animasse alla costanza ed al martirio col suo esempio.  |