| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000125 | 
        Appena cominciavasi a vociferare essere imminente la sentenza capitale per taluno, egli a poco a poco accingevasi a prepararlo, il disponeva alla confessione ed agli altri conforti della religione, e spesso avvenne che giunto il fatale giorno ricevevasi da quell'infelice con indifferenza l'annunzio della morte, essendo egualmente rassegnato di vivere o di morire.  | 
| don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html | 
| A014000043 | 
        Che se ne fosse accorto il buon Giuseppe, o che fosse effetto delle tendenze della sua anima pia, o meglio ancora ispirazione misericordiosa del Signore che voleva prepararlo al gran passaggio, egli è a constatare che cresciuta in lui la divozione a Gesù ed a Maria, di nulla più volentieri si intratteneva che di pie letture, d'atti di divozione, e di quanto poteva più distaccarlo dalla terra e sollevarlo al desiderio del cielo.  | 
| don bosco-biografie 1881.html | 
| A015000056 | 
        Prima di morire ebbe la consolazione di avere l'assistenza d'un suo Superiore e di essere stato visitato dallo stesso D. Bosco, che partito da Torino, venne a confortarlo a Cremona d'un ultimo abbraccio; visita assai preziosa, che valse a prepararlo al sacrificio della vita che già tutta era stata consecrata al nostro buon Dio.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000138 | 
        Fortunato lui! giacchè il Signore, come per prepararlo meglio, gli lasciò ancora fare gli esercizi spirituali; dopo i quali trovandosi in Marsiglia, assistito dagli amici e da' confratelli, ricevuti tutti i conforti della religione volava alla patria celeste in età d'anni venti.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000166 | 
        Approsimandosi il giorno del supplizio fu chiamato un padre di s. Domenico a confortarlo e prepararlo alla morte.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000054 | 
        Se il Paroco abbisognava di particolari ajuti {55 [297]} nel disimpegno del suo dovere, o per animare qualche infermo alla confessione, o prepararlo a ricevere il Viatico, raccomandava ogni cosa alle preghiere di Francesco ed era sicuro del favorevole risultato.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000054 | 
        Primo impegno dei superiori fu di ben prepararlo a questo grande atto.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000004 | 
        Il padre che dubita un istante non della possanza divina del personaggio che gli favella, ma della missione divina di lui, è fatto muto e come vogliono alcuni anche sordo, finchè tutto si adempia: e questo sarà un contrassegno di più a stimolare l'attenzione del popolo fedele, ed a prepararlo alle maraviglie che stan per accadere.  | 
  
| A209000012 | 
        Egli aveva ritenuto nella solitudine e nel silenzio Mosè per quarant'anni per farlo duce del suo popolo, e vi tiene trent'anni il Battista per prepararlo ad adempiere l'ufficio di precursore del suo divin Figlio e lo tiene lontano dal consorzio degli uomini.  |