| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000173 | 
        Ciascuno sostenga sempre la riputazione della Congregazione prestando e facendo prestare ossequio alle deliberazioni ed ordinazioni dei Superiori, parlandone con rispetto e venerazione.  | 
  
| A042000419 | 
        Le pie Associazioni, Confraternite, Compagnie già esistenti nei luoghi, dove apriamo case, siano sempre da noi incoraggiate, rispettate e promosse, prestando all' uopo l' opera nostra per farle fiorire; si eviti ogni biasimo per parte nostra a loro riguardo.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A043000041 | 
        Le pie Associazioni, Confraternite, Compagnie già esistenti nei luoghi, dove apriamo case, siano sempre da noi incoraggiate, rispettate e promosse, prestando all'uopo l'opera nostra per farle fiorire; si eviti ogni biasimo per parte nostra a loro riguardo.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000216 | 
        Ciascuna sostenga sempre la riputazione della Congregazione, prestando e facendo prestare ossequio alle deliberazioni ed ordinazioni dei Superiori, parlandone con rispetto e riconoscenza.  | 
  
| A044000390 | 
        Le pie Associazioni, Confraternite, Compagnie già esistenti nei luoghi, dove apriamo Case, siano sempre da noi incoraggiate, rispettate e promosse, prestando all'uopo l'opera nostra per farle fiorire; si eviti ogni biasimo per parte nostra a loro riguardo.  | 
| don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html | 
| A058000321 | 
        D. Bosco, prestando fede ad una lettera dell'Arcivescovo di Torino del 10 Maggio 1881, in cui scriveva: " Sarei molto contento die tra il sottoscritto e V. S. le cose si restituissero come erano e furono dal 1848 al 1872 nello stato più florido che mai potesse desiderarsi, aderì al desiderio più volte espresso dal Can.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000764 | 
        Dubitando deliberatamente di qualche verità ed investigando curiosamente le ragioni dei misteri - prestando fede superstiziosa ai sogni, usando sortilegi, ricorrendo agli indovini per interrogarli su cose future, lontane o nascoste o servendosi a questo fine dello spiritismo o degli spiritisti - leggendo, imprestando, comperando, vendendo, procurandosi libri o giornali o altri scritti, che più o meno insultano la fede e la Chiesa cattolica senza {405 [413]} essere munito della debita licenza, o ancorchè provveduto di licenza senza un giusto motivo - conversando senza motivi ragionevoli con persone che parlano male della religione, deridendo gli insegnamenti, le prescrizioni, pratiche, o cerimonie della Chiesa - acconsentendo esternamente per rispetto umano a proposizioni o sentenze cattive, come per es.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000111 | 
        Si metteva le tasche in collo, camminava per la città accattando limosina di porta in porta, indi se ne ritornava all'ospedale per sovvenire que' miserabili, prestando loro ogni più basso servigio.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000437 | 
        Diconsi Concettini i fratelli ospedalieri di Maria Immacolata, che hanno per iscopo l'assistenza agli ammalati, prestando loro i più abbietti servigi.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000051 | 
        Si dice di qualsiasi divisione, scissura, discordia che avvenga anche in una diocesi fra i {35 [219]} fedeli e i loro superiori ecclesiastici; ma specialmente si prende la parola scisma per indicare quell' azione per mezzo detta quale uno si separa volontariamente dalla unità della Chiesa Cattolica, più non prestando ubbidienza ai legittimi pastori e specialmente al Papa.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000194 | 
        Sanno essi inoltre che i cattolici prestando ossequio alle reliquie, sentonsi naturalmente portati verso Dio con desiderio d' imitare le azioni di coloro le cui anime sono amiche di Dio e gloriose in Cielo, e le cui ceneri sono oggetto di venerazione sopra la terra.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000615 | 
        L'idolatria consisteva nell'ammettere una moltitudine infinita di divinità, prestando eziandio alle creature e alle cose insensate quel culto che è dovuto al Supremo Dio.  | 
  
| A139001253 | 
        Il re e la regina, prestando ancora troppo facile orecchio ai suoi calunniatori, spedirono a S. Domingo Francesco Bodavilla perchè esaminasse e sentenziasse l'imputato.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001123 | 
        Intanto, essendo Colombo ritornato in America, molte accuse si addensarono sul suo capo; ed il re e la regina prestando troppo facile orecchio ai calunniatori di lui, spedirono a S. Domingo Francesco Bobadilla, perchè esaminasse e sentenziasse l'imputato.  | 
| don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html | 
| A154000038 | 
        La sola sua madre le andava prestando gli opportuni servizi; e siccome credeva affatto inutile ogni rimedio umano, suggerì alla figliuola di raccomandarsi con fiducia a N. S. della Pieve, e di obbligarsele con qualche voto, se in grazia sua impetrar potesse la sospirata guarigione.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000017 | 
        In questo tempo somministrarono quanto faceva bisogno a Cirino e a quelli che erano con lui carcerati, prestando loro ogni più umile servizio.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000106 | 
        «Non vi lasciate ingannare, egli prosegue, prestando imprudentemente l'orecchio a false novelle.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000010 | 
        Quel luogo ove si portavano a seppellire i cadaveri senza distinzione chiamavasi semplicemente cimiterio: Quando poi morivano santi personaggi, oppure dovevasi seppellire il corpo di qualche martire, allora preparavasi un luogo apposito, dove i fedeli si adunavano prestando quella venerazione, che le circostanze de' tempi permettevano.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000097 | 
        I protestanti che non ebbero mai, nè presentemente hanno alcun santo, e nemmeno fu mai tra di loro chi abbia operato alcun miracolo, ricusano di riconoscere i santi della Chiesa cattolica, e di più accusano i cattolici quasi fossero idolatri, prestando {71 [459]} ai santi un culto, di cui, dicono essi, non avvi traccia nella sacra Scrittura e nei primitivi tempi della Chiesa.  |