| don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html | 
| A032000004 | 
        A fine poi di risparmiare qualche spesa e ricordare ognora ai novelli allievi la loro bassa condizione, mentre frequentavano le scuole, prestavano assistenza ai loro compagni, facevano scuola serale e catechismi ne' varii oratorii festivi già aperti nella città di Torino.  | 
| don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html | 
| A061000041 | 
        2° È questa la prima volta che dalla S. Sede si parla di Congregazione di S. Francesco di Sales, sotto al quale nome s'intendono tutti quelli che dirigevano gli Oratorii, che o preti o laici prestavano l'opera loro a vantaggio dei giovanetti che li frequentavano;.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000023 | 
        Questa concessione i papi la facevano in vista dei materiali servigi che alla Chiesa prestavano quei piissimi principi, i quali per lo più sottostavano poscia alla spesa del viaggio dei vescovi, provvedevano al loro alloggio e mantenimento, adoperandosi in questa guisa, onde venire in aiuto alla Chiesa.  | 
| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000050 | 
        I popoli non intendevano d'obbedir loro, nè loro prestavano giuramento di fedeltà che pel tempo in cui continuavano ad essere cristiani e cattolici, e sommessi figliuoli della Chiesa.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000043 | 
        Ma conscii i compagni della sua consuetudine per lo più vi si prestavano volentieri.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000110 | 
        Prestavano pure giuramento il Governatore del Conclave, il Maresciallo e tutti gli altri personaggi cui spettava la cura e la custodia dell' Augusta Assemblea.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000040 | 
        Altri popoli pur dell'Italia prestavano culto ad altre divinità più ridicole, ma sempre con una certa ragione.  | 
  
| A139000392 | 
        Inoltre prestavano fede a varii impostori che di quando in quando si andavano spacciando per Messia, e quando udivansi a dire che il Messia era già venuto e che era Gesù {115 [115]} Cristo da loro condannato e messo in croce, vie più si sdegnavano.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000055 | 
        Altri popoli pure dell'Italia prestavano culto ad altre divinità più ridicole, ma sempre con una certa ragione.  | 
  
| A140000371 | 
        Inoltre prestavano fede a vari impostori, che di quando in quando si andavano spacciando pel Messia.  | 
  
| A140000989 | 
        Nel palazzo ducale, e precisamente là, ove i dogi prestavano il giuramento, gli venne dal carnefice mozza la testa (17 aprile 1355).  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000047 | 
        Ai più piccoli servizi che gli si prestavano, rispondeva con un grazie, che esprimeva la sua riconoscenza.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000416 | 
        Papa Onorio III vedendo gli importanti servigi che prestavano alla Chiesa, l'approvò fra gli ordini regolari con bolla autentica l'anno 1217.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000331 | 
        Prestavano ai loro superiori la più perfetta ed illimitata ubbidienza, riguardando nei superiori la persona di Dio: perciò tra loro regnava la più ammirabile unione, concordia e carità.  |