| don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html | 
| A004000003 | 
        Ed essa comparve non pel bene soltanto della Francia, come dice il Vescovo di Grenoble, ma pel bene di tutto il mondo; e ciò per avvertirci della gran collera del suo Divin Figlio, accesa specialmente pei tre peccati: la bestemmia, la profanazione delle feste e il mangiar grasso ne'giorni proibiti.  | 
| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000249 | 
        Sebbene l'oste non ponesse mai piede nella santa cameretta, tuttavia era comune e grande il dispiacere nel veder soggetto a quella profanazione il rimanente della casa.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000226 | 
        Compiango con voi la profanazione dei giorni festivi; ma per quello che è al nostro proposito ditemi: il simbolo degli Apostoli, l'osservanza della Domenica sono nella Bibbia comandate?.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000054 | 
        Una bestemmia, una profanazione dei giorni festivi, un furto, un odio, una mormorazione, un fatto, un detto, un pensiero osceno basta per farti condannare alle pene dell'Inferno.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000186 | 
        Nel secolo XVI per togliere queste reliquie alla profanazione degli eretici si deliberò sotto Carlo Emanuele I di trasportarle nella Rocca di Revello.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000083 | 
        Uno scandalo, una profanazione dei giorni festivi, un furto, un odio, una mormorazione, un fatto, un detto, un pensiero osceno basta per condannarti alle pene dell'inferno.  | 
| don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html | 
| A137000195 | 
        Dopo d'aver saccheggiato ogni cosa, quasi per compimento della loro barbarie, si diedero alla profanazione delle cose sacre e specialmente delle reliquie di s. Cornelio.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001541 | 
        È vero che Napoleone non era di quei perfidi che volessero la distruzione dei popoli e {457 [457]} della religione, ma per appagare i suoi soldati avidi di rapina e di vendetta, ed anche per incutere terrore ai popoli soggiogati, non volle o non potè impedire che i ladronecci, il sangue, la strage, la profanazione delle chiese e mille sacrilegi accompagnassero quasi sempre le sue conquiste.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001371 | 
        Napoleone certamente non era uno di que' perfidi, che volessero la distruzione de' popoli e della religione; ma per appagare i suoi soldati avidi di rapina e di vendetta, {391 [391]} ed anche per incutere terrore nelle contrade soggiogate, non volle o non potò impedire che i ladronecci, il sangue, la strage, la profanazione delle chiese e mille sacrilegi accompagnassero quasi sempre le sue conquiste.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000329 | 
        Quanto rispetto per un luogo, la profanazione del quale armò di flagello la mano di un Dio e lo cambiò di mansueto agnello in severo punitore! {151 [343]}.  | 
| don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html | 
| A155000001 | 
        Il Sacerdote Giovanni Bosco, commosso dall'orrida profanazione di un Convento e Chiesa appartenente ai RR. PP. Cappuccini in Nizza Monferrato, ed ora ridotto ad un pubblico magazzino di vino, col consenso dell'Ordinario Monsig.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000040 | 
        Il primo di questi è la profanazione delle feste.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000231 | 
        Ed essa comparve non pel bene soltanto della Francia, come dice Monsignor Vescovo di Grenoble, ma pel bene di tutto il mondo; e ciò per avvertirci della gran collera del suo divin Figlio, accesa specialmente per i tre peccati: la bestemmia, la profanazione delle feste e il mangiar di grasso nei giorni proibiti; collera per cui, guai alla Francia, guai a noi, se Maria non avesse pregato, e se non pregasse continuamente per noi! {48 [416]}.  | 
| don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html | 
| A164000083 | 
        I vizi che si devono spesso ribattere {16 [46]} sono la bestemmia, la profanazione dei giorni festivi, la disonestà, il furto, la mancanza di dolore di proponimento e di sincerità nella confessione.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000200 | 
        50) predisse il più spaventoso sterminio di Babilonia in pena della profanazione, dello spogliamento e della distruzione che essa aveva fatto del Tempio di Gerusalemme: «Il Signore, ei grida, il Signore aprì il suo tesoro e ne trasse fuori gli strumenti dell'ira sua, perchè il Signore Iddio degli eserciti ne ha bisogno per la terra de' Caldei.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000430 | 
        Venuto a Roma si presentò ad Urbano II, cui dipinse così al vivo lo stato lagrimevole di que'luoghi che il pontefice tutto si adoperò per liberarli dalla profanazione.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000487 | 
        Ma sappi che esso contiene la condanna delle tue empietà, a cui oggi hai posto colmo colla profanazione de' sacri {129 [129]} vasi.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000322 | 
        Ma sappi che esso contiene la condanna delle tue empietd, a cui oggi hai posto il colmo colla profanazione dei sacri vasi.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000006 | 
        Anticamente usavansi di legno duro; ma fu osservato che la porosità, vale a dire que' piccoli buchi, che naturalmente esistono in ogni qualità di legno, esponevano le sacre specie al pericolo di {8 [302]} profanazione.  |