| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000074 | 
        Una persona di grave autorità e che frequentò D. Caffasso nel corso della vita, lo visitò più volte nel corso della malattia, dopo averne esaminato attentamente il contegno, quanto diceva e faceva, proferì questo franco giudizio: {40 [390]} Egli, D. Caffasso, non ha bisogno dei nostri suggerimenti; egli è in diretta comunicazione con Dio, egli si trattiene in familiari colloquii colla madre del Salvatore, col suo Angelo Custode e con San Giuseppe.  | 
| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000263 | 
        Di poi strinse colle mani il crocifìsso, lo baciò tre volte, poscia proferì queste sue ultime parole: Gesù, Giuseppe e Maria io metto nelle vostre mani l'anima mia.  | 
| don bosco-conversione di una valdese.html | 
| A036000310 | 
        Fin qui la madre si tacque, ma la forza con cui proferì Giuseppa queste ultime parole, la commossero.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000090 | 
        In una parola, appena la Chiesa proferì il suo giudizio intorno al numero dei libri canonici, non vi fu più alcun santo padre che abbia mosso il minimo dubbio {29 [65]} intorno alla canonicità del libro de' Maccabei.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000056 | 
        Quindi proseguendo lungo la chiesa, arrivato verso il mezzo di essa, si fermò, e ad alta voce proferì queste altre parole: O pia.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000043 | 
        Pietro non proferì parola.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000091 | 
        Quantunque si possa dire che s. Luigi non abbia mai commesso peccato, tuttavia pianse amaramente ciò che egli riputava colpa; ed era, che in età di quattro in cinque anni trovandosi tra soldati tolse un po' di polvere da fuoco per isparare un pezzetto di artiglieria, e proferì altra volta alcune parole men dicevoli udite da' soldati medesimi, ma da lui non capite.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html | 
| A108000019 | 
        Infino a che potè favellare proferì ad ora ad ora dei passi della Sacra Scrittura, conformi allo stato in cui si trovava.  | 
  
| A108000021 | 
        In età di quattro o cinque anni prese un po' di polvere ad alcuni soldati di suo padre per isparare un pezzetto d'artiglieria, e proferì alcune parole {61 [61]} sconvenevoli.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000124 | 
        Non proferì più alcuna parola, ma scrisse sopra un pezzetto di carta quel detto, di poi soggiunse: Ho capito.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000136 | 
        Il Santo Pontefice allora proferì queste parole: Io ringrazio Iddio, o caro fratello Massimo, perchè ti ha inspirato il santo pensiero di venirci a fare questa visita.  | 
  
| A114000186 | 
        Ciò detto proferì il nome di uno che da qualche tempo era stato sepolto.  | 
| don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html | 
| A118000095 | 
        Raccolse tuttavia le forze che ancora gli rimanevano e sollevando il pensiero a Dio e lo sguardo al cielo, proferì queste ultime parole: Ti ringrazio, o Signor mio Gesù Cristo, che col mezzo di questi patimenti mi hai fatto degno dì entrare nelle porte della beata eternità.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000522 | 
        1638) proferì questa protesta: « io so che il Papa è il successore di s. Pietro e depositario fedele della fede dei Padri.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000312 | 
        S. Melchiade udito il parere di tutti, si alzò e proferì questa sentenza: Constando chiaramente che Ceciliano non è colpevole di alcun peccato, nemmeno a parere di quelli stessi che Donato condusse per accusarlo, e che neppure Donato ha potuto convincerlo di colpa alcuna, giudico doversi rimandare alla sua diocesi e reintegrare in tutti i suoi diritti.  | 
  
| A190000650 | 
        Allora Napoleone riconobbe la mano del Signore che lo aveva abbattuto, e scorgendo prossimo il suo fine diceva: «Io nacqui nella religione cattolica, bramo adempirne i doveri e ricevere i soccorsi che quella amministra.» Dopo che ebbe ricevuto gli ultimi sacramenti proferì queste parole: «Sono contento, ne aveva bisogno; io non ho praticato la religione sul trono perchè il potere sbalordisce gli uomini, ma la fede fu sempre meco; io voleva tenerla segreta, ma questa fu debolezza; ora desidero glorificarne Iddio.» Spirò nel 1821.  | 
| don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html | 
| A193000054 | 
        Dorotea gli rispose francamente: allorchè io soffro afflizioni, e disgusti, io penso al Salvatore nell'orto degli olivi oppresso, tristo ed afflitto sino alla morte: oppure io me lo rappresento senza consolazioni sulla croce, ed unendomi a Lui io dico tosto nel mio cuore quelle parole che Egli stesso proferì nell'orto degli olivi: Mio Padre, sia fatta la vostra volontà.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000012 | 
        Perciò troncando ogni questione proferì contro a S. Ignazio questa sentenza: Ordiniamo che Ignazio, il quale si gloria di portare con sè il crocifisso, sia messo in ferri, condotto a Roma per essere esposto alle fiere, e servire di spettacolo al popolo.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000033 | 
        Pietro non proferì parola.  |