| don bosco-angelina [v.13].html | 
| A003000060 | 
        Dove si trovava s. Luigi niuno più ardiva profferire parola meno onesta, e sopraggiugnendo egli in atto che altri ne pronunziava alcuna, tosto si diceva: zitto, c'è Luigi.  | 
| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000103 | 
        In secondo luogo debbo avvisare ohe se uso talvolta espressioni convenienti solamente ai santi dalla Chiesa riconosciuti, io non intendo di prevenire i giudizi di essa; io intendo unicamente di esporre la verità, lasciando al tempo e a Santa Madre Chiesa il profferire quell' infallibile giudizio cui noi tutti di buon grado ci sottomettiamo.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000015 | 
        D'umore sempre uguale, ed allegro, imperturbabile ad ogni avvenimento, non dava mai a conoscere quello che fosse di special suo gusto, sempre contento di {17[17]} quanto se gli offriva, non mai si sentì da lui profferire, questo è troppo salso, o troppo insipido, oppure fa molto caldo, o molto freddo; non mai si udì dalla sua bocca una parola meno che onesta, o moderata; parlava volentieri delle cose di religione, e se qualcheduno metteva fuori discorso, o racconto spettante alla religione pretendeva sempre che si parlasse con massima riverenza e rispetto dei sacri ministri.  | 
  
| A029000062 | 
        In simile stato senza mai profferire un lamento per l'intensità del male, passò la notte, e quasi intiero il giorno susseguente.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000089 | 
        Non osava dire tutto io, perchè per la grande stima che ho pel sommo pontefice mi ripugnava il profferire queste parole.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001221 | 
        E di fatto chi non sa come facilmente nelle conversazioni, in cui trovansi tali persone, vengasi specialmente oggidì a gettare lo scherno sulla religione e sopra i suoi ministri, sulle pratiche di pietà, sulle persone divote? Chi non sa come sovente in tali coversazioni si venga a sparlare, a mormorare del prossimo, ad offendere la carità? E chi non sa quanto spesso nelle conversazioni di cotali persone si discenda a discorrere disonestamente, a profferire parole, che offendono la virtù della modestia? Quindi, divoto cattolico, io caldamente ti esorto ad allontanarti dal conversare, dall'intrattenerti con gente, che conosci non buona o in fatto di religione, o di costumi, e che schivi pur anco la conversazione con quelle persone, che possono esserti pericolo di macchiare la purità del tuo cuore.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000014 | 
        Questo genere di male tosi fu acerbo al cuore dello stesso Redentore divino, da profferire contro gli autori del medesimo quelle parole: Chiunque avrà scandalizzato uno di questi fanciulli che hanno fede in me, meglio sarebbe per lui che gli fosse legata al collo una macina di asino, e fosse gettato nel mare  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000194 | 
        V'ha di certe parole cui monsignor Della Casa vieta a gentile persona di profferire; e ve ne ha di certe altre che interpretare non si potrebbero senza iniziare la tenera età nei misteri della scienza del male.  | 
  
| A127000433 | 
        - Continuò a profferire colle labbra giaculatorie che gli suggeriva, ed a tutti gli articoli della fede nostra accennò di sì col capo.  | 
  
| A127000558 | 
        La moltiplicità degli scritti pervenuti alla Commissione, e la mole di non pochi di essi ha portato un lavoro assai più lungo di quello che si sarebbe aspettato; quindi, mentre essa gode dello slancio prodotto dalla nobile proposta, sente più grave il peso della risponsabilità nel profferire la difficile sentenza.  | 
| don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html | 
| A132000042 | 
        Dove si trovava san Luigi Gonzaga niuno più ardiva profferire parola meno onesta, e sopraggiungendo egli in atto che altri ne pronunziava, tosto si diceva: Zitto, c'è Luigi.  | 
| don bosco-la forza della buona educazione.html | 
| A133000188 | 
        Per questo motivo se mi accorgeva che egl'era presente alla predica, procurava di temperare le mie espressioni; ma bastava profferire la parola peccato mortale con un pò di emozione, e tosto balzava dal banco e fuggiva.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000088 | 
        Così morì colui che osò profferire con ostinazione tante bestemmie contro all'Augusta Madre del Salvatore  | 
  
| A149000144 | 
        Sicchè poteva ben con ragione Maria profferire le parole che le mette in bocca lo Spirito Santo: In omni gente {87 [279]} primatum habui.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000534 | 
        sì, ma a stento potè profferire due parole dicendo che mi raccomandava i suoi figliuoli, e nello stesso tempo gli caddero dagli occhi calde lacrime.  | 
| don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html | 
| A156000042 | 
        Guardiamoci poi anche, o divoto lettore, dal profferire bestemmie di qualsiasi genere.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000140 | 
        Diede egli ordine di attorniare la città, e far man bassa su tutti coloro che avessero osato profferire: io son cristiano.  | 
  
| A189000239 | 
        Compiva i diciott'anni, quando un giorno ascoltando in Chiesa la parola di Dio udì profferire quel detto del Vangelo: « se vuoi essere perfetto, va, vendi ciò che hai, donalo ai poveri, e avrai un tesoro in Cielo ».  | 
  
| A189000373 | 
        Mentre disputava con uno che negava d'esser reo di Simonia, gli comandò {212[370]} di recitare il Gloria Patri; lo cominciò tre volte, ma non potè mai profferire quelle parole «et Spiritui Sancto» perchè era colpevole dei delitti imputatigli.  | 
  
| A189000538 | 
        Prima di ammettere un iniziato gli fanno profferire queste parole « iura, periura, secretum prodere noli: giura, spergiura, non isvelar il segreto » il qual segreto vien confermato da giuramento così stretto, che resta rigorosamente proibito il padre di svelarlo al figlio, il figlio al padre, il fratello alla sorella, la sorella al fratello.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000563 | 
        Era occupato ad {150 [150]} abbattere una parte delle mura del tempio del Signore e improvvisamente divenne attratto, paralitico e muto di modo, che non potendo più profferire parola tormentato da dolori acerbissimi infelicemente mori.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html | 
| A199000090 | 
        Senza profferire parola alcuna, ella prese il corpo di mio figliuolo che non aveva ancora sepolto e lo portò via correndo.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000015 | 
        Rimasero pieni di stupore al vedere il racccglimento e la divozione con cui quei fedeli assistevano alla celebrazione dei santi misteri; e non osando portarsi troppo innanzi, nè profferire parola, si posero silenziosi {10 [418]} in un angolo ad osservare finchè i divini uffizi fossero terminati.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html | 
| A203000111 | 
        Ma troppo sono inabili e la mia mente a concepire, e la mia lingua a profferire cosa che sia degna della sua infinita dignità.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html | 
| A206000053 | 
        Simplicio colla sua moglie fu presente a quel miracolo, e andava meditando in cuor suo la potenza del nome di Gesù Cristo; quando poi san Callisto cominciò a profferire le parole, che sogliono accompagnare l'amministrazione del Sacramento del Battesimo, udivate colla massima attenzione, finchè commosso dai sentimenti espressi dalle cerimonie e dalle stesse parole, illuminato dalla grazia, si lasciò anch'egli cadere ai piedi di S. Callisto dicendo, che si degnasse di battezzare anche lui e tutta la sua famiglia.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000046 | 
        Le veniva talvolta l' occasione di profferire una parola un poco spiritosa, che avrebbe potuto farla parer d' ingegno, ed ella taceva; vedeva un cibo che le piacesse, e ad un altro si appigliava di non tanto gradimento.  | 
  
| A208000084 | 
        Si doleva l' umile serva di Dio che fosse scoperto in lei questo eccelso favore, e quindi soleva porre ogni sua attenzione in non mai profferire parola, nè scrivere lettera, da cui si potesse raccogliere una benchè minima predizione del futuro.  | 
| don bosco-vita di s. pancrazio martire.html | 
| A212000060 | 
        Al profferire tal nome l'agonizzante fanciullo diede in un vomito veemente, e rigettò la soffocante moneta.  | 
  
| A212000060 | 
        Il misero giovinetto soffocato così nella gola si dibatteva e si agitava qua e là senza poter profferire parola.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000147 | 
        I suoi accusatori rimasero confusi, e guardandosi l'un l'altro non trovavano parole da profferire.  |