| don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html | 
| A013000013 | 
        La cosa caratteristica fin da quella giovanile età era la sua ritiratezza congiunta ad una propensione quasi irresistibile a fare del bene al prossimo.  | 
| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000029 | 
        Seutivasi viva propensione allo stato religioso, anzi a farsi missionario, disposto, egli diceva, di spendere la vita per portare la fede nelle regioni degli infedeli, e qualora ne fosse stato volere del cielo, anche morir martire di Gesù Cristo.  | 
  
| A022000030 | 
        A tanta propensione e a sì belle apparenze di riuscita gli si affidò altro uffizio in cui avesse maggiore comodità di applicarsi alla scuola ed allo studio.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000067 | 
        Oltre la propensione che fin da piccolo sentiva pel Santuario, e la frequenza dei Sacramenti, gli esempi che avea continuamente sott'occhi del mio buon zio prevosto mi erano di grande eccitamento.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000273 | 
        A guisa del buon Pastore, il Santo Padre sente una speciale propensione alle pecorelle smarrite, e rallegrasi nel Signore qualora gli avvenga di vederle ricondursi all'ovile.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000179 | 
        Gli Ebrei, e specialmente quelli che erano in qualche autorità, seppero valersi di questa sua propensione per muoverlo a perseguitare la Chiesa e cercare gli applausi dei perversi Giudei nel sangue dei cristiani.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000065 | 
        Nella sua semplicità richiedeva sovente il paroco ed i suoi parenti, che lo aiutassero a tanta azione, e diceva: Quando mi accosterò alla SS. Comunione, mi figurerò di ricevere Gesù Sacramentato dalle mani di Maria SS. alla quale ora mi sento maggior propensione a raccomandarmi.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001408 | 
        Da fanciullo egli fu studiosissimo, ed avendo sortito dalla natura molta propensione alla poesia, dopo avere studiato i Classici antichi, compose un poema intitolato Orlando furioso, libro assai pregevole, ma che vi esorto a non leggere senza accertarvi che sia depurato da parecchie cose, che tornerebbero assai nocevoli ai vostri costumi.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001263 | 
        Da fanciullo egli fu studiosissimo, e avendo sortito dalla natura molta propensione a comporre versi, dopo avere studiato i classici antichi, compose un poema intitolato L'Orlando furioso; libro assai pregevole per la lingua e per lo stile ond'è dettato, e la potentissima fantasia dell'autore; ma che vi esorto a non leggere, senza accertarvi se sia stato ripulito di parecchie cose, che tornerebbero assai nocevoli ai vostri costumi.  | 
  
| A140001612 | 
        Fanciullo si mostrò ammirabile per la sua carità verso ai poveri e per la sua grande propensione a far del bene al suo simile.  | 
  
| A140001638 | 
        Questa cattedra lo teneva occupato non piò di un'ora al giorno; così che poteva secondare liberamente la sua propensione pei diletti studi.  | 
| don bosco-valentino o la vocazione impedita.html | 
| A198000058 | 
        Alla pasqua del quinto anno del ginnasio dovendosi cominciare gli esercizi spirituali egli disse che in quest' occasione {26 [204]} desiderava trattare della sua vocazione e sebbene da qualche tempo si sentisse grande propensione allo stato ecclesiastico, tuttavia temeva di esserne impedito dalla sua cattiva condotta passata.  | 
  
| A198000068 | 
        Essa consiste in una propensione a questo stato per cui uno è desideroso di abbracciarlo a preferenza di qualunque altro stato anche più vantaggioso e più glorioso.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000021 | 
        Questo prelato conobbe tosto il merito del nostro Martino, e i disegni della divina Provvidenza che lo chiamava a lavorare per la salute delle anime; perciò {18 [406]} dopo di averne attentamente considerato la pietà, la purezza di costumi, la scienza non ordinaria, e la grande sua propensione ad occuparsi a vantaggio delle anime, voleva ordinarlo diacono della sua Chiesa.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000164 | 
        Gli Ebrei e specialmente quelli che erano in qualche autorità, seppero valersi di questa sua propensione per muoverlo a perseguitare la Chiesa e cercare gli applausi dei perversi Giudei nel sangue dei cristiani.  |