| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000671 | 
        Nello spazio di pochi anni che Odoacre passò in Italia, depose la gran fierezza, propria di tutti i barbari, e sebbene professasse l'eresia degli ariani, tuttavia si mostrò molto propenso a favorire il cattolicismo.  | 
  
| A139000832 | 
        Berengario era valoroso ed accorto guerriero, e di cuore molto generoso, e assai propenso a perdonare qualsiasi grave ingiuria.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000078 | 
        Fin dai più teneri anni si mostrò assai propenso por le cose riguardanti la Religione.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000152 | 
        R. I successori di Settimo Severo lasciarono alquanto in pace i cristiani; anzi l'imperatore Alessandro si mostrò molto propenso a favorirli.  | 
  
| A189000480 | 
        Padroneggiarla, farla da tiranno fin sull'opinione altrui, trattare con ischerno e brutalità chi s'opponeva, nissun rispetto ai titoli i più angusti e sacri, superbo, ambizioso, petulante, {289[447]} propenso alle sedizioni, alle calunnie, ed alle impudicizie, pieno di vizii; ecco in breve il carattere di Lutero (Nat.  |