| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000163 | 
        Di qui ne nasceva quell'esattezza assoluta nell'osservare indistintamente tutte le regole anche più piccole, cosa che fu il suo distintivo per tutto il tempo che fu a S. Benigno, quel compiere immancabilmente i doveri di studio ed in generale quell'impiegare bene ed utilmente fin l'ultimo ritaglio di tempo, quel sopportare sempre pazientemente, ed anche volentieri tutti quegli incomodi o di sanità, o di intemperie o provenienti dai compagni, che spesso gli avvenivano.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000383 | 
        5° Dice che la pratica della confessione nacque dodici secoli dopo gli Apostoli, cioè nel Concilio Lateranese quarto; e la stessa pratica la pone poi come introdotta dai vescovi provenienti da ordini monastici nei secoli sesto, settimo e ottavo, cioè molti secoli innanzi al Concilio Lateranese quarto.  | 
| don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html | 
| A050000035 | 
        Studenti di Teologia dodici, dei quali cinque provenienti da altri Istituti.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000032 | 
        Ma più egli progrediva in questo studio, tanto più gravi ostacoli gli si affacciavano innanzi provenienti appunto dalla diversità di Religione.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000204 | 
        Fummo pieni di ammirazione e di sorpresa nel vedere la elegante, numerosa e svariata quantità di doni provenienti da vari paesi e da ogni classe di persone.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000180 | 
        Furiosi venti provenienti dalle sterminate praterie dei Pampas traversano talvolta il fiume accompagnati da lampi e tuoni assordanti.  | 
| don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html | 
| A135000012 | 
        Parlando del monte Citorio si disse essere esso un ammasso di scarichi, di roltami provenienti particolarmente dall' anfiteatro di Statilio Tauro.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000026 | 
        I Taurini, quasi provenienti dal Tauro che è una lunga ed alta catena di montagne dell'Asia, andarono ad abitare tra le Alpi ed il Po e da loro fu appellata Torino la capitale del Piemonte.  | 
  
| A139000093 | 
        Parecchie altre migrazioni si fecero in Italia dai barbari provenienti dalla Gallia i quali fermarono le loro stanze gli uni qua gli altri là.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000041 | 
        I Taurini, quasi provenienti dal Tauro, che è una lunga ed alta catena di montagne dell'Asia, andarono ad abitare {16 [16]} tra le Alpi ed il Po e da loro fu appellata Torino l'antica capitale del Piemonte.  | 
  
| A140001391 | 
        A tale fine egli proibì a tutte le potenze amiche di Europa di lasciare entrare nei loro regni mercatanzie provenienti dall'Inghilterra; proibizione, a cui fu dato il nome di sistema continentale.  | 
  
| A140001815 | 
        - 6 agosto - Sbarco a Tolone delle truppe provenienti da Roma.  | 
| don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html | 
| A143000087 | 
        Come consta dai Registri esistenti in questa Direzione, sono presso a poco soddisfacenti egualmente i risultati degli esami, che da 12 anni e più gli alunni del detto collegio sostennero per la licenza in questo Regio Ginnasio, prima diretto dai Cavalieri Cavallero e Liveriero, e in questi ultimi otto anni da me sottoscritto; e per debito di giustizia aggiungo che le Giunte degli esami di Licenza ogni anno nominate dal Consiglio provinciale furono sempre variate, anche dietro particolare mia istanza al Regio Provveditore, e tutte si sono sempre dichiarate satisfatte non poco dell'esito degli esami degli alunni provenienti dall'Istituto Salesiano, che sostennero sempre con onore il paragone cogli allievi di altri Collegi.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000146 | 
        Per queste ragioni si vedevano raccolti parecchi augusti personaggi provenienti da Torino, da Milano, da Venezia, da Bologna, da Firenze, da Roma, da Napoli, ed altrove.  | 
  
| A173000216 | 
        Ma insieme con questi sublimissimi doni celesti rimangono in lui i germi del disordine provenienti {147 [149]} dal peccato.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190001161 | 
        Goti, popoli barbari così detti perchè provenienti dall'isola Gotland; prima si stabilirono sul Ponto Eusino, al di là del Danubio, donde si diffusero pel romano impero.  |