| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000001 | 
        Esso in modo industrioso ora dall'uno ora dall'altro raccoglieva i tratti speciali delle azioni che di quel modello di vita cristiana si raccontavano; adoperandosi poi con tutte le sue forze per imitarlo; ma ardentemente desiderava che gli si porgessero insieme raccolte le virtù di colui che egli voleva proporsi a maestro.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000164 | 
        Colà egli si raccoglieva a pregare con grande consolazione del suo cuore.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000128 | 
        In questa maniera Roma mitigando la sua ferocia raccoglieva dagli Etruschi e da altre nazioni vicine il mezzo di promuovere le scienze e le arti, in modo che {42 [42]} gli uni potessero attendere al commercio ed alla coltura dei campi, gli altri pensare all'amministrazione dello Stato e alla difesa della patria.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000140 | 
        In questa maniera Roma mitigando la sua ferocia raccoglieva dagli Etruschi e da altre nazioni vicine il mezzo di promuovere le scienze e le arti in modo, che gli uni potessero attendere al commercio ed alla coltura dei campi, gli altri pensare all'amministrazione dello Stato e alla difesa della patria.  | 
  
| A140001609 | 
        Esiste ancora in Verona presso una chiesa dedicata a san Filippo Neri un giardino di ricreazione ove il Cesari nei giorni festivi raccoglieva giovanetti quanti più poteva, e {455 [455]} dopo di averli fatti assistere alle sacre funzioni li tratteneva in piacevole ed onesta ricreazione.  | 
  
| A140001674 | 
        Questi ottimo religioso raccoglieva in casa sua quanti giovani poteva, purchè fossero desiderosi di far tesoro di quella sapienza, che egli aveva acquistata.  | 
| don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html | 
| A157000194 | 
        Di più ha fabbricato una chiesa e vi raccoglieva il popolo per la predicazione e la preghiera.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000049 | 
        Ogni domenica dopo essersi affaticato in chiesa, quando gli altri uscivano a prendere un po' di sollievo, egli raccoglieva i giovani più volonterosi ed insegnava loro a servire la s. Messa.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000340 | 
        Giunto alle porte della Citta incontrò una vedova che raccoglieva legna, a cui Elia disse: « Di grazia, recami un po' d' acqua da bere.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000153 | 
        Soltanto nel sabato si conservava, imperciocchè volendo Iddio, che quel giorno fosse tutto a lui consacrato ed impiegato in opere di religione, non faceva cadere la manna: perciò ognuno ne raccoglieva il doppio al venerdì.  | 
  
| A192000174 | 
        Era giorno di Sabato, quando fu trovato in campagna un uomo che raccoglieva paglie e ramoscelli per suo particolare bisogno.  | 
  
| A192000242 | 
        Giunto vicino alle porte incontrò una vedova, che raccoglieva legna, a cui disse: Di grazia, recami un po'di acqua a bere.  | 
  
| A192000566 | 
        La sera della sua risurrezione; Gerico nei cui contorni si raccoglieva un balsamo prezioso.  | 
| don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html | 
| A205000143 | 
        Il suo spirito era cosi abituato a conversare con Dio che in qualsiasi luogo, anche in mezzo ai più clamorosi trambusti, raccoglieva i suoi pensieri e con pii affetti sollevava il cuore a Dio.  | 
| don bosco-vita di s. giuseppe.html | 
| A210000112 | 
        Volgeva gli occhi dall'altra parte ed incontrava lo {77 [357]} sguardo maestoso ed onnipotente di Gesù, e sentiva le sue mani divine sostenergli il capo, e tergere i sudori, e raccoglieva dal suo labbro i conforti, i ringraziamenti, le benedizioni e le promesse.  |