| don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html | 
| A012000004 | 
        All'avvicinarsi della notte si raccoglievano tutti intorno a D. Bosco e qui cominciava il solito canto e suono per tutto il cammino sino a Torino.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000054 | 
        - Forse non sarà a proposito, ma mi nasce una difficoltà: se nell' anno del Giubileo non si seminava, né si raccoglievano i frutti dei campi, di che cosa la gente poteva cibarsi?.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000274 | 
        In quel momento estremo si raccoglievano i fedeli ed invocavano la misericordia divina sopra l'agonizzante affinchè fosse liberato dalla morte eterna dell'Inferno.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000791 | 
        L'impetuoso Lutero trovò degli abusi in queste indulgenze, come di fatti ce ne furono: abusi che provenivano da taluni di coloro che raccoglievano quelle limosine.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000783 | 
        P. L'impetuoso Lutero trovò degli abusi in queste indulgenze, come di fatto ve ne ebbero; i quali abusi provenivano da parecchi di coloro, che raccoglievano siffatte elemosine.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000030 | 
        Forse non sarà a proposito, ma mi nasce una difficoltà: se nell'anno del Giubileo non si seminavano, nè si raccoglievano i fruiti dei campi, di che cosa la gente poteva cibarsi?.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000066 | 
        - Forse non sarà a proposito, ma mi nasce una difficoltà: se nell'anno del Giubileo non si seminava, nè si raccoglievano' i frutti dei campi, di che cosa la gente poteva cibarsi?.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000336 | 
        Ad un uomo nel porgergli una supplica tremava tanto la mano che ora la offeriva, ora la ritirava; pensi tu forse, disse scherzando Augusto, di dare una moneta ad un elefante? Questo diceva alludendo a quegli elefanti che si facevano vedere al popolo, i quali raccoglievano essi medesimi colla tremenda loro proboscide il danaro che davasi per vederli.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000322 | 
        Di che Augusto scherzando gli disse: Pensi tu forse di dare una moneta ad un elefante? Questo diceva alludendo agli elefanti, che si facevano vedere al popolo, i quali raccoglievano essi medesimi colla tremenda loro proboscide il danaro che davasi per vederli.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000233 | 
        Fonti e ruscelli che scendevano dalle montagne ne fecondavano le vallate; vi crescevano in copia l'orzo, il frumento; le viti, le melagranè, le ficaie la ornavano in ogni parte; I' olio, il miele si raccoglievano in grande quantità.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000181 | 
        Fonti e ruscelli discendevano dalle montagne e ne fecondavano le vallate; vi crescevano in copia l'orzo, il frumento; le viti, il melagrano, le ficaie la ornavano in ogni parte; l'olio, il miele si raccoglievano in grande quantità.  |