| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000072 | 
        - Dopo di che si tacque quasi beandosi in vista di qualche cosa, che molto lo rallegrava.  | 
| don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html | 
| A029000020 | 
        Benché poi fosse cosi concentrato nelle cose di spirito, non vedevasi mai rannuvolato {23[23]} in volto, o tristo, ma sempre ilare, e contento rallegrava colla dolcezza del suo parlare, e suoleva dire che gli piacevano grandemente quelle parole del profeta David: Servile Domino in laetitia; parlava volentieri di storia, di poesia, delle difficoltà della lingua latina o italiana, e questo in maniera docile, e gioviale, sì, che mentre profferiva il proprio sentimento, mostrava sempre di sottometterlo all'altrui.  | 
| don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html | 
| A030000047 | 
        Benchè fosse così concentrato nelle cose di spirito non vedevasi mai rannuvolato in volto {32 [32]} o tristo, ma sempre ilare e contento, colla dolcezza del suo parlare rallegrava tutti quelli con cui trattava, ed era solito a dire che gli piacevano grandemente le parole del profeta David: Servite Domino in laetitia: Servite il Signore in santa allegrezza.  | 
| don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html | 
| A031000128 | 
        On giorno un suo amico si rallegrava con lui del buon esito del suo tema di scuola.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000162 | 
        La solita {44 [44]} banda rallegrava gli intermezzi.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000043 | 
        Sebbene mio padre facesse grandi sforzi per dimostrarsi rassegnato e fidente in un miglior avvenire, tuttavia era scomparsa dal suo volto quella giovialità con cui rallegrava parenti ed amici.  |