| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000004 | 
        Dopo di essi scrissero intorno alla B. Caterina i padri Gabriele da Savigliano, Domenico da Bra, Razzi, Malvenda, Pio, Marchese, il canonico Giacinto Gallizia e finalmente il sacerdote A. M. Balladore paroco di Beinasco.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000032 | 
        Musica di voci giovanili e suono rispondente, recite di dialogi e comechè analoghe, apparato modesto e con maestria eseguito; un globo areostatico, parecchi razzi e fuochi artifiziali chiudevano l'amena giornata.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000240 | 
        Siccome mancavano campanile e campane, si dava fuoco ai razzi pel segnale della messa!.  | 
  
| A127000245 | 
        Diedi il segnale della messa - sempre coi razzi - ed alle 10 la chiesuola era piena.  | 
  
| A127000311 | 
        La banda italiana si diede a suonare una bella marcia, mentre scoppiavano in aria razzi e bombe.  | 
  
| A127000313 | 
        Don Tomatis lesse quindi un discorso sul tema Istruzione ed educazione in senso morale e religioso; dopo ne lesse un altro il dottore Ceccarelli sul medesimo argomento in senso filosofico e letterario; discorsi che piacquero molto e meritarono agli oratori applausi prolungati, intercalati dalla banda musicale e dal getto di razzi e di bombe.  | 
  
| A127000338 | 
        Le bande musicali mutano le note in isquilla di fanfare, mentre dall'alto delle torri di tutte le chiese percorrevano l'aria razzi e bombe, da sembrare un vero bombardamento!.  |