| don bosco-ai contadini.html | 
| A001000003 | 
        In esso annunciammo di dare agli Associati un fascicolo mensile non minore di 96 pagine; ma la favorevole accoglienza incontrata, gli incoraggiamenti dei buoni, i consigli e il desiderio espressoci da gran numero degli Associati ci determinò di pubblicare, non avuto riguardo alla maggiore spesa cui avremmo dovuto sottostare, due fascicoli al mese di 50 a 60 pagine, secondo che avrebbe richiesto la materia, e di dare 108 pagine per ciascun mese invece di 96: e così 1296 pagine in luogo di 1152 all'anno; siccome puossi rilevare dal rendiconto che riportiamo in fine.  | 
| don bosco-biografie 1881.html | 
| A015000001 | 
        L'annuo rendiconto necrologico è un titolo che non manca mai d'argomento, ed in ogni anno vi sono nuove mancanze a segnalare.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000174 | 
        Era egli da poco arrivato, quando un giorno mi si avvicina in giardino e domanda di far il suo rendiconto non già di un mese soltanto, ma di tutta la vita.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000001 | 
        L'annuo rendiconto necrologico è un titolo che non manca mai d'argomento, ed in ogni anno vi sono nuove mancanze a segnalare.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000214 | 
        Ma si noti bene che il rendiconto si raggira solamente su cose esterne e non di confessione, a meno chee il {49 [425]} socio ne facesse egli stesso argomento per suo spirituale vantaggio.  | 
  
| A042000367 | 
        Ogni anno farà un rendiconto al Rettor Maggiore secondo un apposito formolario.  | 
  
| A042000381 | 
        Dopò aver ricevuto il rendiconto personale dal Direttore ed un ragguaglio sopra tutti i confratelli della casa, ascolterà con benevolenza i bisogni morali e materiali dei socii, secondo l' ordine che gli parrà conveniente, e terrà nella massima segretezza le cose che si riferiscono alla coscienza, eccetto che il socio dia licenza di, servirsene per, esporre il suo bisogno al Superiore.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000059 | 
        À tal fine si farà spedire un rendiconto trimestrale da tutte le Ispettrici o Direttrici sullo stato spirituale, morale ed anche sanitario delle Suore.  | 
  
| A044000063 | 
        Nella Casa ove risiede il Capitolo, potendo, riceverà essa medesima il rendiconto delle Suore, che vi abitano.  | 
  
| A044000108 | 
        Richiederà dalle Ispettrici o dalle Direttrici un rendiconto trimestrale scolastico di ogni Casa, secondo il modulo appositamente preparato.  | 
  
| A044000120 | 
        Ogni anno farà un rendiconto alla Superiora Generale, secondo un apposito formolario.  | 
  
| A044000140 | 
        Dopo aver ricevuto il rendiconto personale dalla Direttrice con un ragguaglio sopra tutte le Consorelle della Casa, ascolterà con benevolenza i bisogni {30 [178]} morali e materiali delle medesime, secondo le prescrizioni della Regola, e terrà nella massima segretezza le cose, che potessero riferirsi alla coscienza, eccetto che la Suora dia licenza di servirsene per esporre il suo bisogno al Superiore.  | 
  
| A044000141 | 
        Si informerà se le Direttrici abbiano costantemente ricevuto dalle loro subalterne il dovuto rendiconto mensile, e se hanno fatto le prescritte conferenze.  | 
  
| A044000160 | 
        Riceva immancabilmente tutti i mesi il rendiconto da tutte le Suore.  | 
  
| A044000326 | 
        Ma si noti bene che il rendiconto si raggira solamente su cose esterne e non di confessione.  | 
  
| A044000329 | 
        Nelle Case, che hanno per Direttore un Sacerdote salesiano, il rendiconto si farà al medesimo almeno tre volte all'anno, nel mese di marzo, giugno e novembre, eccetto che si abbia occasione di farlo al Superior Maggiore o al Direttore generale, oppure ad altro Superiore dai medesimi appositamente incaricato.  | 
  
| A044000431 | 
        La Direttrice d'ogni Collegio si faccia un dovere d'inviare almeno una volta all'anno un rendiconto generale del numero, studio, condotta e lavoro delle educande, alla Superiora generale, e fuori d'Italia alla Ispettrice.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000196 | 
        «Gli averi della casa, diceva, sono de' poveri; noi ne siamo gli economi e non già i padroni, e tutto ciò che non ci è necessario sarà materia di un gran rendiconto.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000128 | 
        Gli averi della casa, diceva, sono il patrimonio de'poveri; noi ne siamo gli economi e non i padroni, e tutto ciò che non ci è necessario sarà materia di un gran rendiconto.  | 
| don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html | 
| A165000050 | 
        Ogni tre mesi procuri di spedire il {21 [117]} rendiconto delle pensioni, provviste e riparazioni ai parenti dei giovani allievi, e sistemare anche ogni trimestre le proprie partite colle altre case della Congregazione è colle persone esterne, con cui si tengono conti aperti.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000050 | 
        Ma si noti bene che il rendiconto si raggira solamente in cose esterne e non di confessione, a meno che il socio ne facesse egli stesso argomento per suo spirituale vantaggio.  | 
| don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A168000120 | 
        Sono però escluse da questo rendiconto le cose interne, ed anche le esterne quando queste formassero materia di Confessione, a meno che per ispirito di umiltà e volontariamente si volessero manifestare per avere utili consigli e direzione.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000030 | 
        " Che più; il medesimo suo maestro dovendo dare il rendiconto in iscritto al Superiore Generale della Congregazione, su di lui si espresse semplicemente con queste parole: "Vigliocco è il buon esempio del noviziato, vero S. Luigi.  |