| don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html | 
| A009000022 | 
        L'anno 1683 i Turchi per vendicare la sconfiitta di Lepanto formarono il disegno di portare le loro armi al di là del Danubio e del Reno, minacciando così tutta la Cristianità.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000133 | 
        S. Emidio era nato in Germania in una città vicina la fiume Reno.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000350 | 
        I Germani, nome che significa uomini di guerra, abitavano la parte orientale dell'Europa dal Reno (fiume che nasce nel monte S. Gottardo e va a scaricarsi nel mare Atlantico) fino ad un altro fiume detto Vistola, che trae sorgente nell'Austria, e versa le sue acque nel Baltico.  | 
  
| A139000708 | 
        Erano costoro popoli della Germania, i quali in antico abitavano le sponde del Reno.  | 
  
| A139000789 | 
        Questi Sassoni, sotto alla condotta del terribile loro capo Vitichindo, avevano già devastato parecchie province della Francia, e specialmente quelle poste sulle sponde del Reno.  | 
  
| A139001791 | 
        Alemanni, popolo che occupava la Germania fra il Meno, il Reno e il Danubio.  | 
  
| A139001941 | 
        Europa, una delle tre parti del globo conosciuto dagli antichi: i Romani ne conoscevano poco le regioni settentrionali, poste oltre il Reno ed il Danubio.  | 
  
| A139001964 | 
        Gallia, così detta dai Galli che l'abitavano: dicevasi Aquitania dall'occidente fino ai Pirenei; Celtica nel centro fino all'Oceano settentrionale; Narbonense verso il Mediterraneo e le Alpi; Belgica verso il Reno ed il mar Germanico.  | 
  
| A139001968 | 
        Germania, vasta regione settentrionale d'Europa, compresa da occidente in oriente, tra il Reno e la Vistola, e da mezzodì a settentrione il Danubio, lungo la Vindelicia {533 [533]} ed il Norico, e i mari Germanico e Baltico.  | 
  
| A139002024 | 
        Maguntia, città della Gallia Belgica, in prossimità del confluente del Reno e del Meno.  | 
  
| A139002110 | 
        Reno, fiume considerevole, cha traendo origine dalle Alpi nell'Elvezia, divideva nel suo corso la Gallia dalla Germania, sboccando nell'Oceano.  | 
  
| A139002189 | 
        Augusta Trevirorum, popolatissima città d'Alemagna, nel basso Reno.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000337 | 
        I Germani, nome che significa uomini di guerra, abitavano la parte orientale dell'Europa dal Reno (fiume che nasce nel monte S. Gottardo e va a scaricarsi nel mare Germanico) fino ad un altro fiume detto Vistola, che trae sorgente nell'Austria e versa le sue acque {93 [93]} nel Baltico.  | 
  
| A140000656 | 
        Erano costoro popoli della Germania, i quali in antico abitavano le sponde del Reno.  | 
  
| A140000729 | 
        Questi Sassoni sotto la condotta del terribile loro capo Vitichindo avevano già devastato parecchie provincie della Francia, e specialmente quelle poste sulle sponde del Reno.  | 
  
| A140001379 | 
        In virtù di questo trattato il fiume Reno rimase limite della Francia, la quale acquistò inoltre le isole Ionie.  | 
  
| A140001889 | 
        Dagli Apennini poi discendono la Trebia, detta anche oggidì Trebbia, Tarus (Taro), Rhenus Bononiensis (Reno) e Macra (Magra).  | 
| don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html | 
| A148000855 | 
        EUROPA, una delle tre parti del continente antico; le regioni più settentrionali, poste oltre il Reno ed il Danubio erano poco conosciute dagli antichi.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000133 | 
        L'anno 1683 i Turchi per vendicare la sconfitta di Lepanto formarono il disegno di portare le loro armi al di là del Danubio e del Reno, minacciando così tutta la cristianità.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000750 | 
        Alemagna, paese fra il Reno, il Danubio e il Meno.  | 
  
| A190000995 | 
        Colonia agrippina, città della Prussia sulla riva sinistra del Reno, ove si ammira il più bel duomo di stile gotico, dopo quello di Milano.  | 
  
| A190001105 | 
        Europa, una delle 5 parti del globo e delle 3 conosciute dagli antichi; i Romani ne conoscevano poco le regioni settentrionali oltre il Reno ed il Danubio.  | 
  
| A190001144 | 
        Germani, popoli così detti, perchè uniti coi Galli o Celti quasi fratelli germani abitavano l'Europa tra il Reno e il Danubio, la Vistola e le montagne sarmatiche, l'Oceano ed il Baltico.  | 
  
| A190001264 | 
        Magonza, città della Gallia belgica, sul confluente del Reno e del Meno.  | 
  
| A190001502 | 
        Reno, fiume che trae origine dalle Alpi Elvetiche, divideva la Francia della Germania, sboccando nell'Oceano.  | 
  
| A190001605 | 
        del circondario del Reno.  | 
| don bosco-una famiglia di martiri.html | 
| A194000103 | 
        Partitosi di Roma con quel sacro deposito Ratleico venne per Pavia, ove si fermò alcuni giorni: quindi passate le Alpi discese a S. Maurizio nel Vallese, di là pel cantone e città di Soleure calò pel Reno {51 [107]} fino a Strasborgo d'onde accompagnato da immensa moltitudine di fedeli, che si recavano a venerare le sante reliquie, arrivò a Michlinstadt.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000063 | 
        L'imperatore era già arrivato presso alla città di Magonza; i barbari atterriti ripassavano il Reno con precipitosa fuga, quando a tradimento venne assalito da alcuni de' suoi medesimi soldati e da loro venne trucidato.  | 
  
| A202000063 | 
        Questi avevano già passato il Reno ed il Danubio, ovunque devastando le {37 [445]} provincie del romano impero.  |