| don bosco-biografie 1881.html | 
| A015000064 | 
        Il nostro Domenico con tutta calma lo richiese di poter ricevere il buon Gesù Sacramentato, ed ove d'uopo, gli estremi conforti di religione, che sentendosi a mancare voleva premunirsi contro gli assalti che gli potesse dare il nemico infernale negli ultimi istanti del viver suo.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000103 | 
        Ma, siccome il prete insisteva, il negoziante montato sulle furie, lo richiese con alterigia, se avesse mai la pretensione di fargli mangiar la confessione, prevenendolo di non essere assuefatto a questo cibo.  | 
| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000913 | 
        Negli ultimi momenti, per calmare in qualche modo lo strazio di sua coscienza, richiese che venisse ad assisterlo qualche {150 [456]} religioso cattolico; ma come poterlo avere dopo che li aveva cacciati tutti dal regno? Dimandò infine da bere, ed avendo bevuto disse queste ultime parole ai suoi amici: «E con ciò è finita, ed è perduta ogni cosa per me:» ciò detto, spirò il 28 gennaio nel 1547.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000884 | 
        Negli ultimi momenti, per calmare in qualche modo lo strazio di sua coscienza, richiese che venisse ad assisterlo un qualche religioso cattolico.  | 
| don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html | 
| A112000032 | 
        E qui gli nacque, continua il paroco, curiosità straordinaria di farsi spiegare il modo, con cui doveva imitare quel giovanetto, e mi richiese se non sarebbe stato possibile di farlo entrare nel medesimo stabilimento, in cui parevagli, che avrebbe tanto profittato nella virtù.  | 
  
| A112000051 | 
        Ma, mio caro, che hai che tanto piangi? il richiese non rare volte il paroco.  | 
  
| A112000247 | 
        Come costui gli fu vicino lo richiese che cosa avesse.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000153 | 
        Un giorno chiamò a sè uno che non era adulatore, di nome Filossene, e lo richiese del suo parere intorno ad alcuni versi che egli pretendeva esser bellissimi.  | 
  
| A139000674 | 
        L'umile Severino non volendo rifiutare la liberalità di un principe, lo richiese del richiamo di un bandito, e ne fu immediatamente appagato.  | 
  
| A139001301 | 
        La Basilica vaticana, appunto perchè è il tempio più vasto per le sue gigantesche proporzioni, il più ricco di marmi, di dipinti, di statue, di monumenti, e d'ogni maniera d'ornati, richiese meglio d'un secolo per essere condotta a fine, esercitò lo zelo di parecchi pontefici, ed ebbe più architetti, fra i quali primeggiano Bramante e Buonaroti, ed ebbe più pittori e scultori, sicchè essa può meritamente chiamarsi il primo tempio della Cristianità.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000164 | 
        Un giorno ebbe a se uno, che non era adulatore, di nome Filossene, e lo richiese del suo parere intorno ad alcuni versi che egli pretendeva essere bellissimi.  | 
  
| A140001166 | 
        La basilica Vaticana, appunto perchè è il tempio più vasto che si abbia per le sue gigantesche proporzioni, il più ricco di marmi, di dipinti di statue, di monumenti e di ogni maniera di ornati, richiese meglio di due secoli per essere condotta a fine.  | 
| don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html | 
| A143000044 | 
        Da queste parole apparisce che l'Autorità scolastica credette di trovare nelle scuole dell'Oratorio Salesiano un ginnasio privato annesso al medesimo; che le riguardò come uno di quegli istituti, che la legge comprende sotto questo nome, ne richiese le medesime condizioni e parendole di non averle trovate, ne ordinò la chiusura.  | 
| don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html | 
| A163000387 | 
        «Oh se essa potesse guarirmi... disse, io la pregherò di cuore» tutti i giorni!» intanto calde ed abbondanti lagrime gli irrigavano la pallida faccia, e singhiozzando disse a Paolina: «Voi non siete più per me una sconosciuta, ma una benefattrice, e lasciate» che io vi chiami col dolce nome di Sorella.» Paolina credette allora potersi avanzare più avanti, e prima di lasciarlo, il richiese se avrebbe ricevuto con piacere la visita di un prete che essa conosceva, tutto bontà e carità verso tutti, e specialmente verso gl'infermi, alle cui preghiere l'avea già tanto raccomandato.  | 
  
| A163000400 | 
        Mi richiese poscia, e dimostrò vivissima brama di fare la sua prima comunione, che rimandai per l'indomani, temendo di troppo faticarlo, nello stato di estrema debolezza in cui si trovava; e coll'anima e col cuore pieno di riconoscenza e di gratitudine verso la Gran {98 [466]} Madre di misericordia, Maria Santissima, mi congedai da questo neonato del mio cuore, e che non dovea più rivedere in questo mondo, non senza spargere qualche lagrima di consolazione.  | 
  
| A163000402 | 
        La richiese di me, e come intese {99 [467]} che sarei venuto l'indomani, ne fu contento e soddisfatto.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000560 | 
        R. Giuda Macabeo per metter fine allo stato di continua incertezza in cui erano tenuti i Giudei per la oppressione e mala fede dei re di Siria richiese ed ottenne l'amicizia dei popolo Romano, il quale mandò un decreto a Demetrio re di Siria, con cui lo proibiva di molestare i Giudei.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000376 | 
        Giuda, all'uopo di metter fine allo stato di continua incertezza in cui erano i Giudei per la oppressione e mala fede dei re di Siria richiese l'amicizia {137 [343]} dei Romani.  | 
| don bosco-vita della beata maria degli angeli.html | 
| A208000076 | 
        Benché le venissero fatte da persone di grado, di autorità e di potere larghe offerte, nulla mai richiese per se; ma dato il bisogno del prossimo si serviva con santa libertà di ogni semplice offerta per tosto venire in sollievo dell' altrui miseria.  |