| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000014 | 
        Solo chi ha provato può conoscere a quante e quali svariate cose bisogna aver occhio in questo impiego, che si può dire il centro da cui parte e a cui va a riferirsi l' intera amministrazione materiale e morale di tutta la casa.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html | 
| A043000014 | 
        Suo ufficio speciale poi è l'amministrazione in generale della Società di cui è come il centro, dovendo da lui partire ed a lui riferirsi tutte le cose dell'amministrazione.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000068 | 
        Suo ufficio speciale poi è l'amministrazione in generale delle cose dell'Istituto, dovendo da lei partire ed a lei riferirsi quanto già appartiene o dovrà in appresso appartenere al medesimo, sempre dipendentemente dalla Superiora e nei limiti fissati dal Superior Maggiore.  | 
  
| A044000140 | 
        Dopo aver ricevuto il rendiconto personale dalla Direttrice con un ragguaglio sopra tutte le Consorelle della Casa, ascolterà con benevolenza i bisogni {30 [178]} morali e materiali delle medesime, secondo le prescrizioni della Regola, e terrà nella massima segretezza le cose, che potessero riferirsi alla coscienza, eccetto che la Suora dia licenza di servirsene per esporre il suo bisogno al Superiore.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000543 | 
        Pertanto nella venerazione dei santi ogni cosa deve riferirsi a Dio, ogni cosa deve unirsi alla lode e adorazione divina.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000142 | 
        Un disegno autorizzato da ragioni d'una saggia politica non era di suo gradimento se non autorizzato dalle massime del Vangelo, o non poteva riferirsi ad un fine soprannaturale.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html | 
| A074000082 | 
        Un disegno autorizzato da ragioni d'una saggià politica non era di suo gradimento se non autorizzato dalle massime del Vangelo, o non poteva riferirsi ad un fine soprannaturale.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000418 | 
        R. Numeri complessi diconsi quelli che sono composti di più parti, le quali vanno a riferirsi rispettivamente a più suddivisioni di una stessa unità, p.  | 
| don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html | 
| A167000180 | 
        Il Prefetto adunque è come il centro da cui deve partire e a cui deve riferirsi l' amministrazione di tutta la Congregazione.  | 
| don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html | 
| A175000011 | 
        2 si stabiliva un Confessore, cd in queste è stato già stampato confessarios a Rectore constitutos il che potrebbe riferirsi soltanto alla fiducia della persona, e non già a menomare la giurisdizione Vescovile.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000095 | 
        I due imperatori stupiti a questa insolita maniera di parlare dissero ad una voce: tu ci parli in modo, o Ponzio, che noi non sappiamo dove vadano a riferirsi le tue parole.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000027 | 
        Non è senza probabilità, che quando l'apostolo ed evangelista s. Giovanni scrisse il libro dell'Apocalisse, s. Policarpo fosse vescovo di Smirne: epperò egli è a questo santo vescovo che dovrebbe riferirsi il magnifico elogio, che Gesù Cristo stesso fa di lui in questo libro, al capo secondo, ove così comanda a s. Giovanni: «E all'angelo  |