| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000060 | 
        Ma il male era mopito, non guarito; poco dopo pel freddo si rinnovarono i dolori di stomaco, ed egli dovette mettersi a letto.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000141 | 
        Questa eresia produsse molti mali, perchè protetta e sostenuta dagli imperatori greci, Leone Isaurico, Costantino Copronimo e Leone IV, i quali per diffonderla vie maggiormente rinnovarono contro ai cristiani le crudeltà dei Neroni.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000070 | 
        Lasciatemi adunque vivere tranquillo nella mia dimora, e tornate a Roma senza di me.» Gli ambasciadori rinnovarono le loro istanze, e Numa non accondiscese se non quando gli fu comandato da suo padre, a cui egli prontamente obbedì.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000084 | 
        Lasciatemi adunque vivere tranquillo nella mia dimora e tornatevene senza di me.» Gli ambasciatori rinnovarono le istanze; e Numa accondiscese soltanto quando gli fu comandato da suo padre, cui egli prontamente obbediva.  | 
| don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html | 
| A150000230 | 
        Si fecero parecchie preghiere cogli astanti, se le diede la benedizione, quindi si rinnovarono le preghiere.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000343 | 
        Allora si rinnovarono tutti gli spettacoli, che i martiri avevano dato ne'più bei giorni della Chiesa.  | 
  
| A189000530 | 
        Da un estremità all'altra del nuovo mondo si rinnovarono i floridi tempi della primitiva Chiesa, an.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000397 | 
        Quest'eresia produsse molti mali perchè protetta e sostenuta dagli imperatori greci, Leone Isaurico, Costantino Copronimo e Leone IV. Costoro per viemaggiormente diffonderla rinnovarono contro ai cristiani inudite crudeltà.  | 
  
| A190000408 | 
        Allora si rinnovarono gli stupendi spettacoli di eroismo dei primi secoli della Chiesa.  | 
  
| A190000604 | 
        Da un'estremità all'altra del nuovo mondo si rinnovarono i floridi tempi della primitiva Chiesa.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000515 | 
        R. Finito il tempio, ripopolata e fortificata la città, gli Ebrei fatti accorti dalla dura schiavitù sofferta per li propri peccati rinnovarono l'alleanza con Dio, e si mantennero più fedeli di prima sino alla venuta del Messia.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000353 | 
        Finito il tempio, ripopolata e fortificata la città, gli Ebrei fatti accorti dalla dura schiavitù sofferta pei proprii peccati, rinnovarono l'alleanza con Dio e gli si mantennero più fedeli di prima fino alla venuta del Messia.  |