| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000098 | 
        Possiamo dire che egli abbia praticato con molto spirito il detto dell'IMITAZIONE DI CRISTO - « ama nesciri et pro nihilo reputari: » ama di essere sconosciuto e riputato per niente.  | 
| don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html | 
| A022000052 | 
        Con questo maschio coraggio, che sa dell' eroico, ci seppe nascondere, per molti giorni la sua indisposizione: poiché sebbene fosse riputato per giovane di grande {28 [194]} virtù, nondimeno niuno de'suoi confratelli avrebbe giammai sospettato, che questa fosse di sì alta perfezione, da sopportare in piedi e al proprio posto ora gli ardori, ora i brividi di una febbre ostinata.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069000789 | 
        Figlie della superbia sono la presunzione, la quale ci {418 [426]} fa intraprendere cose superiori alle nostre forze; la vanagloria, appetito disordinato della propria stima; l' ambizione, desiderio disordinato di avanzare gli altri, o di essere riputato da più.  | 
| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000154 | 
        Acciocchè poi fosse riputato come tale, per ischerno gli fece tagliare i capelli per metà, lasciandogli un cerchio intorno al Capo in modo di corona.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000075 | 
        Compose alcuni libri contro i pagani, a segno che in Roma era {54 [416]} riputato fra i più dotti nelle scienze divine ed umane.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000107 | 
        Il popolo, o almeno i principali, sebbene il loro concorso non fosse riputato necessario alla validità della elezione, tuttavia per concessione della Chiesa v'interveniva dando il voto, talora proponendo, o applaudendo all'eletto.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001095 | 
        A tal fine il Petrarca fu spedito a Roberto re di Napoli, riputato il più dotto del suo tempo e gran protettore dei coltivatori delle scienze.  | 
  
| A139001151 | 
        Questo codice, o miei cari, è riputato un capo d'opera, e meritò al suo autore il soprannome di Salomone.  | 
  
| A139001305 | 
        Da quel tempo nessuno più osò disprezzare in pubblico le opere di un uomo, che eglino stessi avevano riputato superiore a tutta l'antichità.  | 
  
| A139001307 | 
        Questo quadro riputato come il primo del mondo era stato dai Francesi nel 1797 trasportato in Francia, ma dopo il 1814 fu restituito a Roma.  | 
  
| A139001483 | 
        All'età di soli vent'anni il Muratori era già riputato {447 [447]} fra gli uomini dotti.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000976 | 
        A questo fine il Petrarca fu spedito a Roberto re di Napoli, riputato il più dotto del suo tempo, e gran protettore dei cultori delle scienze.  | 
  
| A140001169 | 
        Immaginatevi di quale vergogna siano stati coperti gl'invidiosi del grande artista! Da quell'ora nessuno più osò disprezzare in pubblico le opere di un uomo, che eglino stessi avevano riputato superiore a tutta l'antichità.  | 
  
| A140001171 | 
        Questo quadro riputato come il primo del mondo era stato dai Francesi nel 1797 trasportato insieme con molti altri capolavori in Francia; ma dopo il 1814 venne restituito a Roma.  | 
  
| A140001343 | 
        All'età di vent'anni il Muratori era già riputato fra gli uomini dotti.  | 
| don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html | 
| A181000043 | 
        Con questa applicazione progredì in modo, che possiamo proprio dire straordinario, e già era riputato abile a coprire gli uffizi anche più difficili e delicati.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000239 | 
        Bella colpa! essere riputato empio perchè in luogo di adorare i sassi ed i demonii si vuole adorare il solo vero Dio e il suo figliuolo Gesù Cristo.  | 
| don bosco-vita di san pietro.html | 
| A217000140 | 
        Acciocchè poi fosse riputato come tale, per ischerno, gli fece tagliare i capelli per mezzo, lasciandogli un cerchio intorno al capo in modo di corona.  |