| don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html | 
| A070000308 | 
        Non diamoci per altro alcuna pena se non comprendiamo queste verità; anzi dobbiamo rallegrarci perchè è segno che Iddio ci riserbò cose grandi nell'altra vita; cose, che, come dice s. Paolo, l'orecchio non mai udì, l'occhio non vide mai, la lingua non può esprimere, nè la mente umana può immaginare.  | 
| don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html | 
| A117000078 | 
        Di fatto suo marito fu dall'Imperatore incaricato di un'ambasciata presso ai Persiani; quindi riserbò il supplizio ai nostri due carcerati dopo il suo ritorno.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000132 | 
        Sono io schiava o libera in questi tuoi alloggiamenti? Forse il destino mi riserbò ad una sì lunga vecchiaia per vedermi un figlio prima esiliato, poi nemico? Come mai ti resse l'animo di mettere a sangue e fuoco quel terreno stesso in cui fosti allevato e nutrito? Me infelice! {44 [44]} Se io non ti avessi generato; Roma non sarebbe saccheggiata.  | 
  
| A139000546 | 
        In quella circostanza Teodosio stabilì suo figlio Onorio, giovane di soli undici anni, imperatore d'Occidente, e riserbò l'Oriente al suo primogenito chiamato Arcadio.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000503 | 
        In quella occasione Teodosio stabilì suo figliuolo Onorio, giovane di soli undici anni, imperatore di Occidente, e riserbò l'Oriente al suo primogenito chiamato Arcadio.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html | 
| A200000056 | 
        La proposta di Marcione se provenisse da vero pentimento o da solita finzione, la morte che subito dopo lo colpì ne riserbò il giudizio a Colui, ai quali son noti i segreti del cuore.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000147 | 
        Ma non volle profferir sentenza e si riserbò di udirlo nuovamente quando il capitano Lisia fosse venuto da Gerusalemme a Cesarea.  | 
| don bosco-vita di san pietro [3a edizione].html | 
| A218000016 | 
        Non diamoci per altro alcuna pena se non comprendiamo queste verità; anzi dobbiamo rallegrarci perchè è segno che Iddio ci riserbò cose grandi nell'altra vita; cose, che, come dice s. Paolo, l'orecchio non mai udì, l'occhio non vide mai, la lingua non può esprimere, nè la mente umana può immaginare.  |