| don bosco-fondamenti della cattolica religione.html | 
| A062000077 | 
        Dopo la sua gloriosa risurrezione il Salvatore comparve a'suoi discepoli sul lago di Genezaret è preso con loro alquanto di cibo, per meglio assicurargli della realtà del suo risorgimento, si volse a Pietro e gli disse: Simone figliuolo di Giovanni, mi ami tu? Signore, rispose Pietro, Voi ben sapete che io vi amo.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000198 | 
        Miracolo senza paragone strepitoso è il risorgimento di Lazzaro da quattro giorni chiuso nella tomba, il cui cadavere già cominciava a putrefarsi.  | 
  
| A068000341 | 
        Preso con loro alquanto di cibo, per assicurarli vie meglio della realtà del suo risorgimento, si volse a Pietro egli disse: - Simone, figliuolo di Giovanni, mi ami tu? - Signore, rispose Pietro, voi ben sapete che io vi amo.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107001997 | 
        Dopo la sua gloriosa risurrezione il Salvatore comparve a' suoi discepoli sul lago di Genezaret e preso con loro alquanto di cibo, per meglio assicurargli della realtà del suo risorgimento, si volse a Pietro e gli disse: Simone figliuolo di Giovanni, mi ami tu? Signore, rispose Pietro, Voi sapete che io vi amo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000360 | 
        Pilato, governatore della Giudea, riferì a Tiberio la storia della passione, del risorgimento e dei miracoli di Gesù Cristo.  | 
  
| A139001310 | 
        Il gran favore che Leone prestava a {382 [382]} tutti gli artisti, e le sollecitudini con cui promoveva ogni genere di scienze e di arte, meritarono che quel periodo memorabile di tempo fosse appunto chiamato il secolo di Leone X, o del risorgimento delle arti, perchè difatti esse giunsero in quel tempo alla loro perfezione in Italia, e cominciarono a spandersi negli altri paesi d'Europa.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000346 | 
        Pilato governatore della Giudea riferì a Tiberio la storia della passione, del risorgimento e dei miracoli di Gesù Cristo.  | 
  
| A140001175 | 
        Il gran favore che Leone prestava a tutti gli artisti, e le sollecitudini con cui promoveva ogni genere di scienze e di arti, fecero sì, che quel periodo memorabile di tempo fosse appunto chiamato il secolo di Leone X, o del risorgimento delle arti, perchè di fatto giunsero in quel tempo alla loro perfezione in Italia, e cominciarono a spandersi negli altri paesi d'Europa.  | 
  
| A140001572 | 
        Quest'opera consta di 24 libri, in cui, cominciando dagli antichi Etruschi e passando ai Romani, viene investigando le cagioni della loro grandezza e decadenza; indi tratta delle invasioni dei barbari, delle repubbliche del medio evo e del risorgimento delle potenze Italiane.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica.html | 
| A189000091 | 
        Allora tutti pieni di stupore, gli Apostoli esclamarono ad una voce: « Quegli a cui piacque prendere umana carne da Maria Vergine, farsi uomo in Lei, nascere da Lei, quel Dio Verbo, Signore della gloria, che innanzi al parto, nel parto, e dopo il parto avevane il corpo conservato immacolato, incorrotto volle conservarlo, e glorioso farlo dagli Angeli portar in Cielo prima del comune, ed universal risorgimento ».  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000035 | 
        Comparso egli a'suoi discepoli sul lago di Genezaret e preso con loro alquanto di cibo per meglio assicurarli della realtà del suo risorgimento, si volse a Pietro e gli disse: Simone figliuolo di Giovanni, mi ami tu? Signore, rispose Pietro, Voi ben sapete che io vi amo.  | 
  
| A190000062 | 
        Pieni di stupore gli apostoli esclamarono ad una voce: «Quegli a cui piacque prender umana carne da Maria Vergine, farsi uomo in lei, nascere da lei, quel Dio Verbo, Signore della gloria, che innanzi il parto, nel parto, e dopo il parlo avevano il corpo conservato immacolato, volle eziandio conservarlo incorrotto, e glorioso farlo dagli angeli portare in cielo prima del comune ed universale risorgimento.» {35 [35]} La santa Chiesa celebra ogni anno la solennità di questa maravigliosa Assunzione di Maria al Cielo il i5 agosto.  | 
  
| A190000063 | 
        Maraviglioso fra gli altri è il miracolo operato in Ioppe nel risorgimento di una santa vecchiarella per nome Tabita, comunemente detta la madre dei poveri.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000731 | 
        Andate tosto a' Discepoli, e partecipatene a Pietro il risorgimento.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000494 | 
        Andate tosto a' discepoli, e annunciatene a Pietre il risorgimento.  | 
  
| A192000520 | 
        Maraviglioso fra gli altri è il miracolo operato in Loppe nel risorgimento di una donna per nome Tabita, comunemente detta la madre dei poveri.  |