| don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html | 
| A066000061 | 
        Pietro non risparmiò fatica nè per affrettarne l'esecuzione, nè per procurargli dei mezzi formidabili.  | 
| don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html | 
| A073000303 | 
        A tal fine non risparmiò spese nè fatiche per metterli alla prova.  | 
| don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html | 
| A114000202 | 
        La loro madre, che la Chiesa venera come Santa, nulla risparmiò per coltivare il loro spirito ed il loro talento.  | 
| don bosco-il sistema metrico decimale.html | 
| A119000083 | 
        90; suo figlio privandosi di parecchi divertimenti risparmiò fr.  | 
| don bosco-l-arca dell-alleanza.html | 
| A123000137 | 
        Non si risparmiò nè a cure, nè a spese.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000185 | 
        90; suo figlio privandosi di parecchi divertimenti risparmiò franchi 226 cent.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000298 | 
        Egli fu l'iniziatore di questa missione, non die' posa finché non fu combinata, ci accompagnò egli stesso dall'Europa fin qui; fu il nostro maestro di spagnuolo, ci ammaestrò degli usi americani, non risparmiò né passi né fatiche per procurarci i trasporti gratuiti di San Nicolas, e in Buenos-Ayres non perdonò a spese e disagi purché riuscisse a dare una stabile posizione a noi e alle buone suore della Misericordia ch'egli pure ha qui condotte dalla sua patria, Savona.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000081 | 
        Il medico non tardò ad accorgersi dove il mio male sarebbe andato a finire, e quindi nulla risparmiò per fermarlo nel suo corso.  | 
| don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html | 
| A173000203 | 
        O Maria, noi siam sicuri, che come promoveste, e con ogni maniere di grazie conduceste a buon termine l'innalzamento di questa nobilissima mole, così ora che {117 [119]} a vostro onore è solennemente dedicata, farete in essa risplendere più che mai la vostra clemenza; prenderete vieppiù sempre sotto la vostra tutela il piissimo vostro servo, che da voi ispirato si accinse alla grande impresa di edificare questa chiesa, nè risparmiò cure e fatiche finchè con sommo suo gaudio non la vide compiuta, assisterete con materna tenerezza la numerosa gioventù che, dal medesimo vostro servo, per sentimento di carità, raccolta in collegi e seminari ed oratorii da lui saviamente diretti, si dedica ai buoni studii, all'esercizio delle arti, ed alle pratiche di nostra sacrosanta religione; accoglierete con benignità tutti quelli che in questo Tempio, d'innanzi al vostro altare verranno con fiducia ad onorarvi, a pregarvi, a mettersi sotto le ali dell'onnipotente vostra protezione; farete infine succedere alle molte e gravi, pubbliche e private calamità, la tranquillità dell'ordine domestico, sociale e religioso.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000662 | 
        - Durante questa persecuzione Gregorio XVI non risparmiò sollecitudine per opporre a si gran male il rimedio che poteva.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000385 | 
        «Chi sa, egli esclamava, chi sa che il Signore non sia per rivolgersi a noi e perdonarci, e placato il suo furore, rivochi la sentenza pronunziata contro di noi?» Iddio restò commosso dalla penitenza e da' pianti de' Niniviti, ebbe di lor pietà e risparmiò loro il minacciato gastigo.  | 
  
| A191000430 | 
        Non risparmiò neppure Isaia che con santo zelo riprendevalo delle sue iniquità, e gli annunziava gl' imminenti Divini gastighi, ordinando che fosse partito per metà con una sega di legno.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000184 | 
        Ma tre giorni dopo avendo saputo, che il loro paese era vicinissimo, e non volendo mancare al fatto giuramento, risparmiò loro la vita, ma in pena della loro frrde li condannò a vettureggiare acqua e legna secondo il bisogno degli Ebrei.  | 
| don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html | 
| A216000009 | 
        Quivi Martino ebbe la prima educazione, non già cristiana, ma idolatra, e nulla si risparmiò per affezionarlo al paganesimo ed allontanarlo dal culto del vero Dio.  | 
  
| A216000081 | 
        Spesso fu esposto al pericolo di perdere la vita; ma egli non si risparmiò mai in alcun rischio.  |