| don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html | 
| A028000256 | 
        La vita dell'uomo è breve; i nostri giorni passano come un'ombra, come un'onda, come un lampo, cose tutte che più non ritornano.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000406 | 
        Egualmente si faccia colle allieve adulte, che finiti gli studii ritornano alla propria famiglia.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000101 | 
        Ed ecco che i facili ritornano al loro luogo, ed è lasciato passare con grande suo stupore.  | 
| don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html | 
| A056000105 | 
        Ma ingrati a'Divini favori replicate volte gli si mostrano infedeli e sempre sono da Dio ricevuti appena a lui ritornano.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001212 | 
        Frattanto le vergini figliuole portansi al ballo, e ne ritornano colla verecondia perduta e col verginale candore appannato: portansi al ballo le maritate, e se ne partono poco costanti nella fede maritale.  | 
| don bosco-il divoto dell-angelo custode.html | 
| A075000040 | 
        Così videsi dall'Angelo cambiato Balaamo; così veggonsi tuttodì cambiare tanti cuori prima indocili, poi tra le strette di qualche traversia, tra i rimproveri che loro fa sentire l'Angelo si ravvedono dai loro errori, ritornano sulla diritta strada della virtù; ed oh allora le allegrezze tra cui tripudia il santo Angelo! Giubilando ne vola ad intimar su in cielo a tutte le gerarchie degli Angeli nuove feste, giusta il detto del Redentore, per la pecorella smarrita e sì felicemente all'ovile ricondotta.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000379 | 
        In quanto agli Italiani, debbo dirvi con vera soddisfazione che in molti di loro si è conservata la vera semplicità, ma in moltissimi grande malizia, in tutti poi una crassa ignoranza! E come può succedere diversamente, posto che non possono avere né chiesa né scuola? Eppure gli Italiani, a detta di tutti, sono ancora la colonia più laboriosa e meno viziata! Essi stessi sentono la necessità di missionari italiani: il ricordo della loro patria, la lingua natia e più ancora l'accento del loro paese li scuote, li commuove al punto che con entusiasmo ritornano alla religione negletta e dimenticata!.  | 
| don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html | 
| A159000078 | 
        12 per una volta sola, le quali più non si ritornano.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000977 | 
        Ciclo, serie regolata di numeri che senza interruzione succedonsi nell'ordine finchè ritornano al primo, facendo così ciò che i Greci dicono ciclo ovvero circolo.  |