| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000370 | 
        Voleva con ciò dire, che egli amava più un giovane rozzo e incivile, che un vano damerino; e lo rivocò dall'impiego.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000508 | 
        Inoltre avendo il Re Inteso che Mardocheo era zio di Ester, e che aveva già prestato importantissimi servigi alla corte il volle innalzato a grande {134 [134]} dignità, e rivocò l'iniqua legge.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000333 | 
        dunità; e rivocò l'iniqua legge.  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000014 | 
        Non fu così: sia pel grande affetto che portava ai suoi dei, sia per favorire i sacerdoti degli idoli, fatto sta che non rivocò gli editti pubblicati da' suoi antecessori contro ai cristiani, e durante il suo regno, per lo più per la malizia de' suoi magistrati, continuò lo spargimento del sangue cristiano.  |