| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000018 | 
        Che aiuto infatti, che conforto potranno dare all'anima mia in quegli estremi momenti le sale dorate, i ricchi tappeti, le squisite pietanze, i vini prelibati, i domestici in livrea pronti al mio servizio? - Ma la S. V. è assuefatta, riprese D. Bosco, ad avere in casa sua molte comodità della vita; al contrario in un Istituto religioso, quantunque non le si lasci mancare nulla del necessario, tuttavia le dico schietto che le mancheranno tantissime di quelle cose, di cui oggi abbonda e pel vitto, e pel vestito, e pel letto e via dicendo.  | 
| don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html | 
| A042000120 | 
        Dicasi lo stesso dei ricami, dei tappeti, e di ogni elegante lavoro che non sia per uso di chiesa, o pei casi di dover dare ospitalità a qualche personaggio.  | 
| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000233 | 
        Dicasi lo stesso dei ricami, dei tappeti e di ogni elegante lavoro, che non sia per uso di Chiesa, o pei casi di ospitalità a qualche personaggio.  | 
| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000138 | 
        Superflua quella squisitezza che tu procuri negli oggetti di tavola, dei pranzi, dei tappeti, degli abiti, che potrebbero servire per chi ha fame, per chi ha sete, e a coprire i nudi.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000139 | 
        Superflua quella squisitezza che tu procuri pegli oggetti di tavola, dei pranzi, dei tappeti, degli abiti che potrebbero servire per chi ha fame, per chi ha sete, e a coprire i nudi.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000010 | 
        [1]: L'ultimo giorno di aprile nella propria casa e in quella stanza dove si suol radunare la famiglia a recitare le orazioni avanti all'immagine di Maria, si prepari un altarino, e si adorni tale immagine o statua nella migliore maniera che {6 [300]} si può; si mettano candelleri, tappeti, qualche vaso di fiori massime se sono freschi quali dà la stagione.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000303 | 
        Un largo strato di ricchi tappeti ne copriva il pavimento e lo spazioso atrio.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001725 | 
        Dovunque si scorgevano archi trionfali, tappeti preziosi, pavimenti coperti di fiori per accogliere degnamente quel Sovrano, che in terra rappresenta il re del cielo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001522 | 
        Qui e qua si scorgevano archi trionfali, tappeti preziosi, pavimenti coperti di fiori per accogliere degnamente quel sovrano, che rappresenta in terra il Re del cielo.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000425 | 
        Voi avreste dovuto costrutte archi trionfali, coprire di fiori le strade, inghirlandare ogni angolo di rose, ornare ogni parete di eleganti tappeti, con mille altre cose.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000178 | 
        Se poi volete che parliamo del famoso tempio di Salomone, voi avete l'acqua benedetta, o lustrale nel così detto mare di bronzo; avete scolture, ricami, tappeti, altari per diversi generi di sacrifizi, candelieri, il famoso candelabro sormontato da sette branchi, il grande altare, l'incenso, il tabernacolo.......  | 
| don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html | 
| A207000123 | 
        Di notte tempo fece apparecchiare un alto tribunale in mezzo {64 [358]} ad una gran sala alquanto oscura; le pareti e la cattedra su cui doveva sedere erano coperte di neri tappeti; era egli persuaso che tale apparato di morte avrebbe influito sull' animo dei carcerati.  |