| don bosco-la chiave del paradiso.html | 
| A129000064 | 
        Il vero Cristiano nel mangiare e nel bere deve essere come era Gesù C. alle nozze di Cana di Galilea e di Befania, cioè sobrio, temperante, attento ai bisogni altrui, e più occupato del nutrimento spirituale che delle pietanze di cui nutrisce il suo corpo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001741 | 
        Quindi i medici più dotti consigliavano di tenere una vita morigerata e temperante, e purificare la coscienza coi conforti della religione per acquetare i rimorsi che provano quelli che sono aggravati dalla colpa.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001534 | 
        Quindi i medici più dotti consigliavano di tenero una vita costumata e temperante, purificando la coscienza coi conforti della religione, che sola acqueta i rimorsi onde sono tormentati quelli che vivono aggravati dalla colpa.  | 
  
| A140001630 | 
        Era poi frugale a segno, che per accennare un uomo veramente temperante dice vasi: Costui ha il vitto di Mezzofanti.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000426 | 
        {174 [174]} La stessa mia madre, tristamente ammaestrata dalla esperienza, si risolse a far senno con una vita temperante, morigerata e sinceramente cristiana.  | 
| don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html | 
| A184000091 | 
        Nel cibo era molto parco e temperante, e specialmente dopo essere stato ammaestrato, che questa mortificazione della gola era uno dei principali mezzi, per conservare detta virtù.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000331 | 
        Questi e molti altri fatti di questo genere dimostrano che il vivere sobrio e temperante promuove la sanità, e sostiene potentemente le facoltà dello spirito.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html | 
| A202000105 | 
        Debbo qui notare che l'imperatore padre, prima che abbracciasse la religione cristiana, era dato a molti vizi, come sono la collera, la crapola, l'ambizione e simili; ma ricevuto il battesimo e contratte relazioni con S. Fabiano intraprese una maniera di vivere del tutto opposta, e divenne temperante, paziente, amante della virtù e del pubblico bene.  |