| don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html | 
| A034000147 | 
        Dal che risulta la Congregazione avere aumentato quasi due terzi il numero de' soci, di 2300 gli allievi loro affidati.  | 
| don bosco-conversazioni.html | 
| A035000389 | 
        11 o Nega la tradizione, e intanto più di due terzi del suo libro non contengono che cose tradizionali.  | 
| don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html | 
| A065000158 | 
        Pertanto il concilio presieduto dallo stesso Alessandro decretò che nel caso, in cui i cardinali non andassero d'accordo nella elezione papale, fosse riconosciuto per legittimo colui, che avesse riportati i due terzi dei voti; e che se colui il quale ottenesse la {107 [107]} terza parte dei voti volesse tuttavia qualificarsi Papa, si il promosso che i promotori fossero scomunicati.  | 
| don bosco-il galantuomo pel 1862.html | 
| A085000029 | 
        Sino ad un certo tempo dell'anno si temerà assai dei fratti della terra, che di fatto saranno molto devastati, ma dopo i due terzi dell'anno non vi sarà più pericolo di carestia.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000025 | 
        Stabili parimenti che nel caso non si {21 [21]} andasse d' accordo fra di essi sulla persona da eleggersi, fosse riconosciuto per legittimo Pontefice quegli il quale avesse riportato i due terzi dei voti.  | 
  
| A113000032 | 
        La votazione si fa due volte al giorno, una al mattino, l' altra alla sera, finchè qualcuno abbia ottenuto almeno i due terzi dei voti.  | 
  
| A113000116 | 
        E cosi ogni giorno finchè due terzi dei voti non cadano sopra di un solo, che cosi sarebbe tosto proclamato Sommo Pontefice.  | 
  
| A113000153 | 
        Quando si concentrano due terzi di voti in un Cardinale, esso è definitivamente eletto e può immediatamente esercitare la pienezza del suo potere.  | 
  
| A113000239 | 
        " Egli obbedi, e tosto il numero dei suffragi a lui dati avendo oltrepassato i due terzi delle voci, era nominato Papa.  | 
| don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html | 
| A124000015 | 
        si avranno i terzi, i quarti, ecc.  | 
  
| A124000303 | 
        sino al dieci si dicono metà, terzi, quarti, quinti, sesti, settimi, ottavi, noni, decimi; oltre il dieci si pronuncierà il numero aggiungendo alla penultima lettera la terminazione esimo.  | 
  
| A124000311 | 
        D. Come si riduce un numero intero in frazione, cioè in terzi, in quarti, in undicesimi ecc.  | 
  
| A124000312 | 
        R. Moltiplicando il numero intero pel denominatore che gli si vuol dare, cioè se si vuol ridurre in terzi si moltiplicherà per 3; se in quarti si moltiplicherà per {42 [302]} 4, se in undicesimi per li ecc.  | 
| don bosco-l-armonia (1849-1863).html | 
| A125000033 | 
        A rendere magnifica questa solennità ci mancava una chiesa conveniente, giacchè due terzi degl'intervenienti dovettero rimanersene fuori per la bassezza e ristrettezza del presente edifizio; ma ci gode l'animo nella divina Provvidenza, la quale sembra preparare i mezzi per una chiesa novella più decente pel divin culto, più adattata ai presenti bisogni.  | 
| don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html | 
| A131000106 | 
        Stabilì pure che nel caso non si andasse d'accordo fra di essi sulla persona da eleggersi, fosse riconosciuto per legittimo pontefice quegli, il quale avesse riportato i due terzi dei voti.  | 
  
| A131000111 | 
        La votazione si fa due volte al giorno, una al mattino, l'altra alla sera, finchè qualcuno abbia ottenuto almeno i due terzi dei voti.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000644 | 
        Le misure di distanza erano il miglio formato di mille passi geometrici, corrispondenti a mille settecento venti metti, circa due terzi di miglio piemontese.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001372 | 
        Il papa Pio VI ben sospettava della mala fede del generale; tuttavia non volendo risparmiare cosa alcuna, che potesse contribuire a rimuovere almeno da una parte de' suoi sudditi que' flagelli e salvare la città di Roma dall'invasione francese, in un trattato conchiuso (anno 1797) a Tolentino, città della Marca d'Ancona, acconsentì alle domande di Napoleone e pagò la somma richiesta; e siccome non trovava modo di radunar tanto danaro (che trattavasi di trenta milioni, due terzi in contanti, un terzo in diamanti e pietre preziose), fu costretto a vendere molti oggetti sacri.  | 
| don bosco-maraviglie della madre di dio.html | 
| A149000049 | 
        I primi per essere risarciti, i secondi per essere espiati, i terzi per essere riconciliati.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000443 | 
        Pertanto il concilio, presieduto dallo stesso Alessandro, decretò che nel caso in cui i cardinali non andassero d'accordo nella elezione papale, fosse riconosciuto per legittimo colui che avesse riportati i due terzi di voli, e che se colui il quale ottenesse la terza parte dei voti volesse tuttavia dichiararsi papa, si il promosso come i promotori fossero scomunicati.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000036 | 
        Dato il voto, ciascuno andava a sua casa, ritornando nel medesimo luogo finchè fosse terminata la elezione; cioè finchè alcuno avesse ottenuto due terzi di voti.  |