| don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html | 
| A016000014 | 
        Debole di corpo, ma vigoroso di spirito, si può far di lui l'elogio che la Sacra Scrittura fa del giovane Tobia dicendo: che sebben fosse molto giovane non fece mai azione veruna da ragazzo: « Cum junior esset, nihil tamen puerile gessit.  | 
| don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html | 
| A017000057 | 
        Pareva di udire il santo Tobia a dare i suoi celebri consigli al diletto suo figlio.  | 
| don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html | 
| A049000050 | 
        Metti il tuo pane e versa il tuo vino sulla tomba del giusto, vale a dire: convita sulla tomba del giusto i poveri; acciocchè questi preghino per lui; cosi Tobia in punto di morte, diceva a suo figlio (Tobia, cap.  | 
| don bosco-episodi ameni e contemporanei.html | 
| A054000183 | 
        L' Arcangelo Raffaele quando si fece conoscere ai due buoni Tobia padre e figlio, loro disse: È cosa lodevole {98 [214]} rivelare ed annunziare le opere di Dio.  | 
| don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html | 
| A059000144 | 
        Fra le altre, preso argomento dalla solennità del giorno, la Santità Sua fu udita predire che l'angelo Raffaele saprebbe ben presto incatenare anche una volta il demonio; facendo poscia allusione alla storia di Tobia, si augurò che quell'angelo {66 [116]} facesse altra volta uscire dalle acque un pesce miracoloso del cui fiele poter guarire la cecità dei nemici della Chiesa.  | 
| don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html | 
| A069001178 | 
        Eterno Padre, per il sangue di Gesù, misericordia: consolateci nelli presenti bisogni e tribolazioni, come consolaste Giobbe, Anna, e Tobia nelle loro afflizioni; {672 [680]} e voi, consolatrice degli afflitti, Maria, pregate e placate Iddio per noi, e otteneteci la grazia che domandiamo.  | 
| don bosco-il divoto dell-angelo custode.html | 
| A075000019 | 
        Il giovine Tobia, viandante col suo Angelo, fu perfetta immagine di noi tutti qui viatori insieme col nostro; con questa differenza, che egli il vedeva, senza saper che fosse Angelo; noi per l'opposto il sappiamo, senza vederlo.  | 
  
| A075000019 | 
        Può ciascheduno dir con Tobia di vedersi, a dispetto di tanti rischi già corsi, libero e sano, e doverlo al buon Angelo suo custode.  | 
  
| A075000019 | 
        Tobia infatti riscosse prontamente le grosse somme del suo credito, e dapprima lo attribuì a bontà del debitore, ma poi vide che {19[105]} la bontà fu dell'Angelo a saperle in modi sì propri da lui riscuotere.  | 
  
| A075000025 | 
        Ella è verità insegnata dallo Spirito Santo nella santa Scrittura, che i nostri Custodi portino le nostre orazioni sino al trono del Signore, come già offerirono quelle di Tobia {26[112]} Ego obtuli orationem tuam Domino (Tob.  | 
  
| A075000028 | 
        In conferma della verità che abbiamo considerata, leggiamo un fatto {27[113]} luminoso nella Storia sacra, nel libro di Tobia.  | 
  
| A075000028 | 
        Queste preghiere in simil guisa offerte a Dio dall'Angelo impetrarono a Tobia molte grazie.  | 
  
| A075000028 | 
        Tobia stesso acquistò miracolosamente la vista.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000013 | 
        Lo stesso diciamo del figliuolo di Tobia, il quale ancor molto giovane già era ubbidiente, sommesso in tutto alla volontà de' suoi genitori, morti i quali, continuò a vivere virtuosamente fino alla morte.  | 
| don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html | 
| A107000016 | 
        Lo stesso diciamo del figliuolo di Tobia, il quale in ogni cosa fu sempre ubbidiente e sommesso a' suoi genitori.  | 
| don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html | 
| A111000093 | 
        Il gran Tobia fra gli insegnamenti che dava al suo figliuolo, uno era questo: figlio mio, in tutti i giorni di tua vita, abbi ognor presente il tuo Dio.  | 
  
| A111000189 | 
        La storia di Tobia è un modello del modo con cui si deve fare limosina.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000391 | 
        R. Fu il pietoso Tobia, il quale appunto in quell' occasione esercitò eroica pietà e pazienza.  | 
  
| A191000392 | 
        Essendo poi fra breve tempo ucciso quel principe crudele, e quindi Tobia avendo ripigliato i suoi pietosi uffizi, avvenne una volta che postosi a pranzo, ed avendogli il figliuolo annunziato, che un morto giaceva nella piazza, egli si alzò subito, portò occultamente il cadavere in casa, e la notte lo seppelli.  | 
  
| A191000393 | 
        D. Come si provò dal Signore la pazienza di Tobia?.  | 
  
| A191000395 | 
        Il cieco Tobia udendolo beare, «Ah! guardati, le disse, che questo capretto non sia rubato, e datti subito cura di restituirlo al suo padrone.  | 
  
| A191000397 | 
        D. Quali consolazioni diede il Signore al buon Tobia?.  | 
  
| A191000398 | 
        E in verità l'Arcangelo non solo fece ricuperare al giovane Tobia il danaro che era andato a cercare, ma di.  | 
  
| A191000398 | 
        Giunti al fiume Tigri un pesce mostruoso assali il giovane Tobia per divorarlo, e l'Angelo gli disse di afferrarlo, sventrarlo e cavarne il fegato per farne medicamento al genitore.  | 
  
| A191000399 | 
        Erano questi i primi saggi delle consolazioni che Iddio voleva largire al vecchio Tobia.  | 
  
| A191000399 | 
        Il vecchio Tobia, sebben cieco, volle andare incontro al figliuolo, che fu da lui e dalla madre teneramente abbracciato, e pieni di gratitudine ringraziarono Iddio che si fosse degnato di loro concedere la grazia di ricevere di nuovo tra le braccia sano e salvo il loro caro Tobiuzzo.  | 
  
| A191000399 | 
        Tobia frattanto e sua moglie aspettavano ansiosamente il ritorno del loro figliuolo e cominciavano a dolersi del suo ritardo.  | 
  
| A191000400 | 
        Visse ancor Tobia quarantadue anni, e accortosi, che era vicina l'ora della morte, chiamò a se il figliuolo, e raccomandatogli che si mantenesse costante nel santo timor d'Iddio, placidamente spirò nel bacio del Signore in età di anni cento due.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000273 | 
        Essendo poi stato ucciso quel principe crudele, Tobia potè ripigliare le sue caritatevoli sollecitudini.  | 
  
| A192000273 | 
        Il Re spietato, com'ebbe contezza de' caritatevoli uffizi del buon Tobia, comandò fosse spogliato d' ogni sostanza, e messo a morte.  | 
  
| A192000273 | 
        Questi fu il pietoso Tobia, uomo educato nel santo timor di Dio, grandemente ammirato-per la sua eroica pietà e pazienza.  | 
  
| A192000273 | 
        Virtù di Tobia.  | 
  
| A192000274 | 
        Il cieco Tobia udendolo belare: Ah! guardati, le disse, che questo capretto non sia rubato; se ma' ciò fosse, datti subito cura di restituirlo al padrone.  | 
  
| A192000274 | 
        La virtù di Tobia fu dal Signore provata con gravi tribolazioni.  | 
  
| A192000274 | 
        Pazienza di Tobia.  | 
  
| A192000275 | 
        Oppresso da molte calamità, Tobia pregò il Signore lo chiamasse all'altra vita.  | 
  
| A192000275 | 
        Ricordi di Tobia.  | 
  
| A192000276 | 
        E in verità l'Angelo non solo fece ricuperare al giovane Tobia il danaro, che era andato a cercare, ma di più procurò che sposasse una ricca e virtuosissima donzella di nome Sara, figliuola unica di Raguele.  | 
  
| A192000276 | 
        Giunti al fiume Tigri, un pesce mostruoso assalì il giovane Tobia, e già sembrava volerlo divorare, quando l'Arcangelo gli disse di nulla temere, anzi di afferrare quel pesce, sventrarlo e cavargli il fegato per farne medicamento al padre.  | 
  
| A192000276 | 
        Il buon Tobia non morì allora, come credeva; il Signore lo conservò in vita per fargli godere dolci consolazioni per mezzo del suo figliuolo chiamato anche Tobia.  | 
  
| A192000276 | 
        Tobia manda il figlio in Rages.  | 
  
| A192000277 | 
        Erano questi i primi saggi delle consolazioni, che Iddio voleva far gustare al vecchio Tobia.  | 
  
| A192000277 | 
        Il vecchio Tobia, sebbene cieco, volle andare incontro al diletto figliuolo, che fu da lui e dalla madre teneramente abbracciato.  | 
  
| A192000277 | 
        Sparsa la notizia del ritorno del figlio di Tobia e come il buon genitore aveva riacquistata la vista, i suoi parenti ai radunarono per ringraziare il Signore e farne festa.  | 
  
| A192000277 | 
        Tobia frattanto e sua moglie aspettavano ansiosi il ritorno del loro figliuolo, e cominciavano a dolersi del suo indugio.  | 
  
| A192000278 | 
        Visse ancora Tobia quarantadue anni; di poi accortosi che era vicina l'ora della sua morte, chiamò a sè il figliuolo, e dopo avergli raccomandato si mantenesse costante nel santo servizio di Dio, tranquillamente spirò nella pace del Signore in età d'anni cento due.  | 
  
| A192000572 | 
        Rages, dove dimorava Gabelo, cui Tobia prestò dieci talenti, era una città considerevole all'oriente di Ecbatana.  | 
| don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html | 
| A193000016 | 
        Figlia, fuggi sempre la compagnia di persone leggiere, dedite ai divertimenti ed alla dissipazione, poichè facilmente si prendono i costumi delle persone con cui si tratta, come la lana prende il colore della tinta in cui s'immerge; questo ricordo fedelmente praticava la buona Sara, che fu poi moglie del Santo Tobia il giovane.  |