| don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html | 
| A047000119 | 
        Lucrando questa indulgenza, voi tornate ad essere dinanzi a Dio, come eravate quando siete nato, cioè siete stato battezzato: a segno che, se uno morisse dopo aver lucrato l' indulgenza del Giubileo, andrebbe al Paradiso senza toccare le pene del Purgatorio.  | 
| don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html | 
| A061000063 | 
        Perciò lo stesso Monsignor Fransoni con patente del 31 Marzo 1852, le concedeva assoluta e senza limite, cioè dava tutte quelle facoltà che fossero tornate utili o necessarie pel buon successo delle cose che occorrevano nella direzione dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova, del S. Angelo Custode in Vanchiglia.  | 
| don bosco-il giovane provveduto.html | 
| A105000216 | 
        Quante grazie vi debbo rendere, o mio Dio, per la misericordia che mi avete usata nel perdonarmi tutti i miei peccati! Voi tornate ad amarmi e mi amerete sempre più, se io sarò fedele nel servirvi.  | 
| don bosco-il giubileo.html | 
| A109000090 | 
        Lucrando tale indulgenza, voi tornate ad essere dinanzi a Dio, come eravate quando siete nato alla grazia, cioè siete stato battezzato: a segno che, {44 [522]} se uno morisse dopo aver lucrato l'indulgenza del Giubileo, andrebbe al Paradiso senza toccare le pene del Purgatorio.  | 
| don bosco-il giubileo del 1875.html | 
| A110000111 | 
        Lucrando questa: indulgenza, voi tornate ad essere dinanzi a Dio, come eravate quando siete nato, quando cioè siete stato battezzato; a segno che, se uno morisse: dopo aver lucrato l'Indulgenza del Giubileo, andrebbe al paradiso senza toccare le pene del purgatorio.  | 
| don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html | 
| A113000228 | 
        A questo fine instituì per essi un'Accademia sotto il nome di San Tommaso d'Aquino, nella quale a tempi determinati si discutevano tesi teologiche, presiedendo egli stesso le tornate e dando ogni volta salutari avvisi.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000551 | 
        Di mano in mano la Commissione dei Salesiani terrà le sue tornate, ed in ognuna di esse si leggerà la relazione di uno dei manoscritti, e vi si faranno sopra le opportune discussioni.  | 
| don bosco-la nuvoletta del carmelo.html | 
| A134000074 | 
        Gli animi di costoro erano talmente inaspriti, che facevano temere ad ogni istante scandali e guai; tanto più dopo di essere già tornate {44 [492]} inutili tutte le industrie di parecchie caritatevoli persone, per rappacificarli.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000070 | 
        Lasciatemi adunque vivere tranquillo nella mia dimora, e tornate a Roma senza di me.» Gli ambasciadori rinnovarono le loro istanze, e Numa non accondiscese se non quando gli fu comandato da suo padre, a cui egli prontamente obbedì.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140001703 | 
        - Napoleone dichiara al Corpo Legislativo che, tornate infruttuose le trattative per l'indipendenza della Venezia, a prezzo della restaurazione dei Principi italiani spodestati, ha proposto alle Potenze il seguente accomodamento: Parma e Modena al Piemonte; Toscana Stato separato e indipendente; Vicariato di Vittorio Emanuele nelle Romagne; Savoja e Nizza alla Francia; consiglio al Re di Sardegna di desistere dalla politica tendente ad assorbire tutti gli Stati d'Italia; principio di non intervento da parte delle potenze d'Europa.  | 
| don bosco-scelta di laudi sacre.html | 
| A176001063 | 
        Tutte a' suoi pie tornate,.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000329 | 
        » Roboamo rispose: « Andate, tornate da qui a tre giorni.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000236 | 
        Roboamo rispose: Andate, tornate di qui a tre giorni.  | 
| don bosco-vita di s. paolo apostolo.html | 
| A214000191 | 
        Le mie catene sono tornate ad onore di G. C. e servirono a farlo meglio conoscere non solamente a quelli della città che venivano da me per farsi istruire nella fede, ma nella corte e nel palazzo del medesimo {131 [297]} imperatore.  |