| don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html | 
| A067000083 | 
        Nè si può ad essi apporre alcun delitto; nè trovasi cosa ne' loro scritti, che faccia insospettire di menzogna: anzi offerironsi pronti a dare piuttosto la vita che tradire la verità da loro enunciata.  | 
  
| A067000901 | 
        Siccome però essi non cangiavano sentimento, e mostravansi pronti a tollerare qualunque male anzichè tradire la loro coscienza, ordinò che fossero chiusi in altra più oscura e penosa prigione, quindi li fece ambedue condannare a morte.  | 
  
| A067001422 | 
        Se voi volete agire con coscienza, e non tradire le anime di quelli che vi vanno ad ascoltare, voi, signori ministri protestanti, dovreste ancora fare {327 [633]} una predica e non di più.  | 
| don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html | 
| A068000101 | 
        Non puossi ad essi supporre alcun delitto; nè rinvenirsi cosa nei loro scritti, che faccia nascere sospetto di menzogna: anzi offerironsi pronti a dar piuttosto la vita che tradire la verità da loro enunciata, come si vide in molti Profeti, e negli Apostoli ed Evangelisti.  | 
  
| A068000873 | 
        Ma siccome essi non cangiavano di sentimento e mostravansi pronti a tollerare qualunque male anzichè tradire la loro coscienza, ordinò che fossero chiusi in altra più oscura e penosa prigione, quindi li condannò nel capo.  | 
  
| A068001070 | 
        Il primo in un suo libro intitolato De servo arbitrio, afferma che in Giuda la volontà di tradire Gesù Cristo fu opera di Dio.  | 
  
| A068001421 | 
        Se voi volete agire almeno con un poco di buona fede, e non tradire quelli che si recano ad ascoltarvi, voi, signori ministri protestanti, dovete ancora fare una predica e non di più.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139000193 | 
        Ma egli da magnanimo francamente rispose: «Se mi reputate uomo onesto, perchè tentate di corrompermi? Se mi credete capace di tradire i miei doveri, che volete far di me?» Il Re pieno di stupore, volendo mettere ad esperimento il coraggio di Fabrizio, gli fece venire vicino un elefante che minacciava di percuoterlo; pose in opera altri artifizi per atterrirlo.  | 
  
| A139000694 | 
        Questi non volle tradire la causa del suo sovrano, e rifiutò, {191 [191]} assicurando che egli voleva governare a nome dell'imperatore.  | 
  
| A139001324 | 
        Egli obbedì puntualmente a quell'ordine severo; imperciocchè colui che aveva tradito il suo re, era certamente capace di tradire la propria religione e dare al mondo lo spettacolo di un principe cristiano che minacciava il successore di San Pietro.  | 
  
| A139001372 | 
        Comandarono al clero di fare egualmente le sacre funzioni, al che rifiutandosi i veri ecclesiastici, perchè era un tradire la propria coscienza, si venne ad un'aperta persecuzione, e molti sacerdoti e varie corporazioni religiose rifiutandosi di ubbidire furono mandati in esiglio (1616).  | 
  
| A139001447 | 
        Ma il principe Eugenio aveva un animo grande, e niuna cosa potè indurlo a tradire il suo sovrano per unirsi ad un suo nemico, e rimase fedele alla casa d'Austria.  | 
  
| A139001559 | 
        Per avere però qualche specioso pretesto si fece a dimandare al Papa parecchie cose che senza tradire i doveri di coscienza non poteva concedere.  | 
  
| A139001612 | 
        Poi non volendo tradire la fedeltà dovuta al sovrano, si assentò celatamente da Torino, andò a Novara, donde si recò in Toscana.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000647 | 
        Questi non volle tradire la causa del suo sovrano, e lo rifiutò, assicurando che egli voleva con fedeltà governare a nome dell'imperatore.  | 
  
| A140001190 | 
        Questi obbedì prontamente a quest'ordine severo; imperocchè colui, che aveva tradito il suo re, era certamente capace di tradire la propria religione, e dare al mondo lo spettacolo di un principe cristiano, che minaccia il successore di s. Pietro.  | 
  
| A140001237 | 
        Comandarono al Clero di fare ad ogni costo le sacre funzioni; al che rifiutandosi i veri ecclesiastici, perchè era un tradire la propria coscienza, si venne ad un' aperta persecuzione; {347 [347]} perchè molti sacerdoti e varie corporazioni religiose furono mandati in esilio (1616).  | 
  
| A140001311 | 
        Ma Eugenio, che aveva un animo retto, non si lasciò indurre a tradire il proprio sovrano per unirsi ad un suo nemico, e {370 [370]} rimase fedele alla casa d'Austria.  | 
  
| A140001393 | 
        Ma per avere un qualche specioso pretesto si fece a dimandare al Papa parecchie cose, cui, senza tradire i propri doveri, non poteva concedere.  | 
  
| A140001419 | 
        Poi non volendo tradire la fedeltà dovuta al sovrano, si assentò ceiatamente da Torino, andò a Novara, donde si recò in Toscana.  | 
| don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html | 
| A157000182 | 
        Fategli dunque dire una parola contro la verità, egli ha il massimo disprezzo per colui che ha la viltà di tradire il suo pensiero.  | 
| don bosco-severino.html | 
| A177000049 | 
        Ricorda ognora che il loro padre amò meglio essere ridotto all'indigenza, che tradire i doveri dell'uomo onesto e del buon cristiano.  | 
| don bosco-storia sacra.html | 
| A191000520 | 
        Onia Sommo Sacerdote fece osservare che i tesori e le ricchezze esistenti nel Tempio erano sostanze delle vedove, de' pupilli, de' poveri, epperciò non doversi tradire coloro che le avevano affidate alla riverenza e santità del Tempio onorato per tutto il mondo.  | 
| don bosco-storia sacra [10a edizione].html | 
| A192000355 | 
        Onia, sommo sacerdote, fece osservare, quei tesori e quelle ricchezze essere sostanze affidate alla santità del tempio, affinchè fossero distribuite alle vedove, agli orfani ed a' poveri; perciò non doversi tradire coloro i quali avevano commessi tali depositi ad un luogo sacro, onorato per tutto il mondo.  | 
  
| A192000479 | 
        Il mattino vegnente avendo egli inteso che il divin Maestro era stato dichiarato reo di morte si recò da'principi della Sinagoga, e presentando il danaro da loro ricevuto disse: Ho peccato in tradire il sangue di un giusto.  | 
| don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html | 
| A196000010 | 
        Facciamolo per amor suo, senz'ascoltare il nostro disordinato amor proprio, che ci vorrebbe tradire.  | 
| don bosco-vita di s. giovanni battista.html | 
| A209000028 | 
        Dice che fra i nati di donna non venne mai al mondo chi fosse maggiore di Giovanni, e che non era una canna che si lasciasse scuotere e volgere da ogni banda dal vento, nè uno che potesse tradire la sua coscienza e lasciarsi vincere dalle delizie della corte.  | 
| don bosco-vita di s. policarpo.html | 
| A215000027 | 
        Ma egli era fermo nel servizio di Dio, e pronto a tutto patire, e a morire mille volte piuttosto che tradire la fede, o mancare al suo dovere.  |