| don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html | 
| A044000273 | 
        È stabilito che quando una Suora vien trasferita da una Casa ad un'altra deve andarvi decentemente vestita e provveduta del necessario, ma non deve portar seco nè baule, nè libri, nè suppellettile di sorta, fuori degli abiti fatti sopra misura personale, e quegli oggetti, per cui avesse ottenuto particolare permesso.  | 
| don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html | 
| A127000303 | 
        A causa di una tromba di acqua sopravvenuta (cosa frequente qui nella stagione di autunno in cui ci troviamo) non poterono trovarsi né le autorità né il popolo; sicché fu necessario avvisare per giornale che la inaugurazione era trasferita al giorno dopo.  | 
| don bosco-la storia d-italia.html | 
| A139001050 | 
        Salito al soglio pontificio Clemente V, il nuovo papa ebbe sì caro Giotto, che la sede pontificia essendosi trasferita in Avignone città di Francia, egli fu invitato a seguirlo.  | 
| don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html | 
| A140000938 | 
        Salito al soglio pontifìcio Clemente V ebbe sì caro Giotto, che'lo strinse a seguirlo quando la sede pontificia fu trasferita in Avignone.  | 
| don bosco-massimino.html | 
| A151000137 | 
        Essi ivi abitarono fino a quando la loro dimora fu trasferita al palazzo Quirinale.  | 
| don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html | 
| A175000001 | 
        Che anzi in Mirabello nel 1863 fu istituito un piccolo Seminario di S. Carlo, e la casa dove nel 1870 si alimentavano circa Duecento giovavi è di proprietà della Società, non altrimenti che quella di Torino, ed al presente è stata trasferita nel villaggio di S. Martino, territorio della Diocesi di Casale.  | 
| don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html | 
| A190000486 | 
        Perciò da tutte parti si facevano caldi inviti ai papi perchè la santa sede venisse di nuovo trasferita a Roma.  | 
| don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html | 
| A201000060 | 
        Da ciò si può dedurre, che la famiglia di Lino fosse divenuta tutta cristiana, e che da Volterra si fosse trasferita a Roma.  |